Tesi etd-02082021-155945 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di dottorato di ricerca
Autore
GATTI, ANDREA
URN
etd-02082021-155945
Titolo
Modelli di protezione della democrazia costituzionale a confronto. Studio sui limiti della liberta di associazione religiosa
Settore scientifico disciplinare
IUS/21
Corso di studi
SCIENZE GIURIDICHE
Relatori
tutor Prof. Tarchi, Rolando
Parole chiave
- associazionismo
- democrazia protetta
- estremismo
- libertà di associazione
- libertà di religione
Data inizio appello
17/02/2021
Consultabilità
Completa
Riassunto
Nella prima parte, partendo dai legami tra religione e politica, il candidato cerca di creare una sua griglia semantica e concettuale per inquadrare i diversi concetti di integralismo religioso che vengono in esistenza.
Nel secondo capitolo il candidato indaga il rapporto tra principi religiosi e fondamenti assiologici dello Stato così come il discorso sulla protezione ideologica e assiologica dello Stato.
Nella terza parte Gatti prende in esame la prima esperienza, quella tedesca, ripercorrendone tutti i fondamenti, gli istituti, gli organi nonché le maggiori pronunce del Tribunale amministrativo federale e della Corte costituzionale che hanno portato alla messa al bando di associazioni religiose incostituzionali.
La quarta parte è dedicata al caso CEDU che Gatti ritiene rappresentare un altro sistema consolidato di democrazia protetta. A tal fine lo analizza alla luce di quattro variabili: il principio democratico, l’interpretazione attraverso principi, i legitimate aims e il divieto di abuso. Analizza poi la disciplina della libertà di associazione religiosa e la giurisprudenza.
La quinta parte è dedicata al caso italiano. Gatti ritiene che l’ordinamento italiano (costituzionale e non) abbia le caratteristiche per essere considerato una democrazia protetta e cerca di ricavare i limiti impliciti alla libertà di associazione religiosa, indagando alcune pronunce che hanno avuto ad oggetto le fattispecie dell’associazione sovversiva (art. 270 c.p.) ed eversivo-terroristica (art. 270bis c.p.).
Nel secondo capitolo il candidato indaga il rapporto tra principi religiosi e fondamenti assiologici dello Stato così come il discorso sulla protezione ideologica e assiologica dello Stato.
Nella terza parte Gatti prende in esame la prima esperienza, quella tedesca, ripercorrendone tutti i fondamenti, gli istituti, gli organi nonché le maggiori pronunce del Tribunale amministrativo federale e della Corte costituzionale che hanno portato alla messa al bando di associazioni religiose incostituzionali.
La quarta parte è dedicata al caso CEDU che Gatti ritiene rappresentare un altro sistema consolidato di democrazia protetta. A tal fine lo analizza alla luce di quattro variabili: il principio democratico, l’interpretazione attraverso principi, i legitimate aims e il divieto di abuso. Analizza poi la disciplina della libertà di associazione religiosa e la giurisprudenza.
La quinta parte è dedicata al caso italiano. Gatti ritiene che l’ordinamento italiano (costituzionale e non) abbia le caratteristiche per essere considerato una democrazia protetta e cerca di ricavare i limiti impliciti alla libertà di associazione religiosa, indagando alcune pronunce che hanno avuto ad oggetto le fattispecie dell’associazione sovversiva (art. 270 c.p.) ed eversivo-terroristica (art. 270bis c.p.).
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
relazion...gatti.pdf | 1.34 Mb |
Tesi_dot...inal_.pdf | 9.76 Mb |
Contatta l’autore |