Tesi etd-02072022-181748 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
ZANARIA, LUCA
URN
etd-02072022-181748
Titolo
Valutazione delle Abitudini alimentari e dello Stile di vita in pazienti con sintomatologia dispeptica
Dipartimento
FARMACIA
Corso di studi
SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Relatori
relatore Prof. Bellini, Massimo
correlatore Dott. Gatta, Luigi
correlatore Dott. Gatta, Luigi
Parole chiave
- Abitudini Alimentari
- Apparato gastrointestinale
- Cibo
- Dispepsia
- Dyspepsia
- Eating habits
- Food
- GI tract
- Lifestyle
- Nutrition
- Nutrizione
- Stile di vita
Data inizio appello
23/02/2022
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
23/02/2092
Riassunto
In questo studio nazionale multicentrico svolto su pazienti afferenti agli ambulatori di gastroenterologia ospedalieri con sintomi a carico dell’apparato gastrointestinale superiore si è valutato il loro stile di vita e le loro abitudini alimentari, valutando se esistevano delle associazioni fra tali parametri e i sintomi gastrointestinali (valutati con il GSRS), i criteri per la dispepsia funzionale (DF) secondo Roma IV, i suoi sottogruppi (PDS, EPS e overlap fra le due), la qualità di vita misurata con l’SF-36 e l’HADS. I 494 pazienti arruolati (46.8 anni di età media, il 96.2% di nazionalità italiana e il 62.35% di sesso femminile) hanno compilato un questionario epidemiologico riguardante, inoltre, le loro abitudini di vita (assunzione di acqua, bevande alcoliche, attività fisica, fumo, BMI) e un questionario alimentare, da cui è stata ricavata una seconda tabella con 13 sottocategorie (carboidrati, grassi, fibre, prodotti industriali). Da quest’ultimo è emerso che:
• l’aumento del consumo di salumi è associato ad un aumento di reflusso e ad un aumento concomitante del consumo di alcol
• l’aumento del consumo di uova è associato ad un aumento dei domini del GSRS e della positività ai criteri di Roma IV
• l’aumento del consumo di alte quantità di verdura è associato a un BMI più basso, al non essere fumatori e all’aumento dell’introito giornaliero di acqua
• l’aumento del consumo di merendine è associato a un aumento dello score per ansia e alla positività dei criteri di Roma IV
• l’aumento del consumo di salse è associato all’aumento del consumo di alcol e fumo, oltre che alla positività dei criteri di Roma IV e in particolare per PDS.
Tale studio a quindi permesso di generare ipotesi da cui generare modelli più complessi e strutturati inerenti all'associazione fra alimentazione, stile di vita e sintomatologia dispeptica.
• l’aumento del consumo di salumi è associato ad un aumento di reflusso e ad un aumento concomitante del consumo di alcol
• l’aumento del consumo di uova è associato ad un aumento dei domini del GSRS e della positività ai criteri di Roma IV
• l’aumento del consumo di alte quantità di verdura è associato a un BMI più basso, al non essere fumatori e all’aumento dell’introito giornaliero di acqua
• l’aumento del consumo di merendine è associato a un aumento dello score per ansia e alla positività dei criteri di Roma IV
• l’aumento del consumo di salse è associato all’aumento del consumo di alcol e fumo, oltre che alla positività dei criteri di Roma IV e in particolare per PDS.
Tale studio a quindi permesso di generare ipotesi da cui generare modelli più complessi e strutturati inerenti all'associazione fra alimentazione, stile di vita e sintomatologia dispeptica.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |