Tesi etd-02072018-124442 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di dottorato di ricerca
Autore
SORRENTINO, DANIELA
URN
etd-02072018-124442
Titolo
EARNINGS MANAGEMENT IN ITALIAN AND SPANISH STATE-OWNED ORGANISATIONS: comparative perspectives and accountability implications
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/07
Corso di studi
ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT
Relatori
tutor Prof. Mussari, Riccardo
commissario Prof.ssa Chiucchi, Maria Serena
commissario Prof.ssa Liguori, Mariannunziata
commissario Prof. Dalli, Daniele
commissario Prof.ssa Chiucchi, Maria Serena
commissario Prof.ssa Liguori, Mariannunziata
commissario Prof. Dalli, Daniele
Parole chiave
- administrative traditions
- earnings management
- financial accountability
- publicness
- State-Owned Organisations
Data inizio appello
15/02/2018
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
15/02/2058
Riassunto
Il problema di ricerca investigato, sebbene non prettamente nuovo in letteratura, trova una sua originalità nel tentativo di utilizzare l’earnings management come misura di “disaccountability” e viene proposto in un momento in cui le continue revisioni della spesa pubblica rendono attuali eventuali considerazioni sulle implicazioni di scelte di riforma come quelle affrontate. Inoltre, il riferimento alle tradizioni amministrative ha determinato particolari scelte metodologiche che evidenziano come obiettivo contributivo principale quello comparativo.
La ricerca parte da una revisione delle concettualizzazioni e finalità dell’accountability, identificando concisamente le specificità della relazione di accountability che lega i governi centrali ai dirigenti delle aziende partecipate statali. In tale relazione, l’attenzione verso l’adozione di politiche di bilancio da parte degli ultimi si spiega in virtù dell’afferenza disciplinare dell’autore che giunge, così, a concentrarsi su questo preciso fenomeno contabile in riferimento agli effetti che potrebbe determinare sul contenuto della relazione di accountability investigata. Coerentemente con le personali posizioni metodologiche dell’autore, il fenomeno studiato acquisisce una prospettiva comparativa, di modo che il problema di ricerca generalmente sollevato diventa precisamente rivolto a valutare se e come caratteristiche tipicamente pubbliche, filtrate attraverso le specificità della tradizione amministrativa napoleonica, possano influenzare il comportamento dei manager rispetto all’adozione di politiche di bilancio nel contesto delle partecipate statali. La scelta del caso napoleonico trova una sua ragione nella rilevanza che il fenomeno delle privatizzazioni ha assunto nei Paesi tradizionalmente ricondotti alla suddetta tradizione amministrativa, così che Italia e Spagna vengono proposti come specifici contesti di analisi rappresentativi della realtà napoleonica.
La raccolta di informazioni contabili -attraverso i portali di entrambi i Ministeri delle Finanze- ha consentito una loro elaborazione e utilizzo per una stima dell’earnings management attraverso le metodologie accrual più ampiamente diffuse in letteratura. Inoltre, un’analisi della struttura proprietaria, della legislazione in tema di servizi pubblici essenziali e, infine, la raccolta manuale delle missioni aziendali delle unità selezionate, hanno consentito la valutazione dell’eventuale relazione del suddetto fenomeno contabile con le tipicità pubbliche ritenute rilevanti per i fini di ricerca preposti. I risultati riscontrati evidenziano l’irrilevanza di quelle tipicità pubbliche nell’influenzare, in qualsiasi modo, il comportamento manageriale verso l’adozione di politiche di bilancio che inficerebbero la relazione di accountability che li lega ai governi centrali e, quindi, alla comunità. In tal modo, l’elaborato mette in luce un paradosso esistente tra le determinanti -di matrice, quindi, non pubblica- di un comportamento manageriale che va ad inficiare una relazione di accountability di rilievo, invece, pubblico. Non ultimo, il riferimento teorico alla dimensione comparativa delle tradizioni amministrative permette di suggerire riflessioni su un eventuale cambiamento in atto della relazione tra Stato e società tradizionalmente caratterizzante la tradizione napoleonica: il ricorso a processi di privatizzazione potrebbe aver messo in atto un mutamento della visione organica dello Stato verso la sua controparte contractuarian che, a sua volta, potrebbe determinare un affievolimento della trasmissibilità di componenti tipicamente pubbliche all’interno delle unità investigate, in ultimo risultando irrilevanti nell’influenzare il fenomeno investigato.
La ricerca parte da una revisione delle concettualizzazioni e finalità dell’accountability, identificando concisamente le specificità della relazione di accountability che lega i governi centrali ai dirigenti delle aziende partecipate statali. In tale relazione, l’attenzione verso l’adozione di politiche di bilancio da parte degli ultimi si spiega in virtù dell’afferenza disciplinare dell’autore che giunge, così, a concentrarsi su questo preciso fenomeno contabile in riferimento agli effetti che potrebbe determinare sul contenuto della relazione di accountability investigata. Coerentemente con le personali posizioni metodologiche dell’autore, il fenomeno studiato acquisisce una prospettiva comparativa, di modo che il problema di ricerca generalmente sollevato diventa precisamente rivolto a valutare se e come caratteristiche tipicamente pubbliche, filtrate attraverso le specificità della tradizione amministrativa napoleonica, possano influenzare il comportamento dei manager rispetto all’adozione di politiche di bilancio nel contesto delle partecipate statali. La scelta del caso napoleonico trova una sua ragione nella rilevanza che il fenomeno delle privatizzazioni ha assunto nei Paesi tradizionalmente ricondotti alla suddetta tradizione amministrativa, così che Italia e Spagna vengono proposti come specifici contesti di analisi rappresentativi della realtà napoleonica.
La raccolta di informazioni contabili -attraverso i portali di entrambi i Ministeri delle Finanze- ha consentito una loro elaborazione e utilizzo per una stima dell’earnings management attraverso le metodologie accrual più ampiamente diffuse in letteratura. Inoltre, un’analisi della struttura proprietaria, della legislazione in tema di servizi pubblici essenziali e, infine, la raccolta manuale delle missioni aziendali delle unità selezionate, hanno consentito la valutazione dell’eventuale relazione del suddetto fenomeno contabile con le tipicità pubbliche ritenute rilevanti per i fini di ricerca preposti. I risultati riscontrati evidenziano l’irrilevanza di quelle tipicità pubbliche nell’influenzare, in qualsiasi modo, il comportamento manageriale verso l’adozione di politiche di bilancio che inficerebbero la relazione di accountability che li lega ai governi centrali e, quindi, alla comunità. In tal modo, l’elaborato mette in luce un paradosso esistente tra le determinanti -di matrice, quindi, non pubblica- di un comportamento manageriale che va ad inficiare una relazione di accountability di rilievo, invece, pubblico. Non ultimo, il riferimento teorico alla dimensione comparativa delle tradizioni amministrative permette di suggerire riflessioni su un eventuale cambiamento in atto della relazione tra Stato e società tradizionalmente caratterizzante la tradizione napoleonica: il ricorso a processi di privatizzazione potrebbe aver messo in atto un mutamento della visione organica dello Stato verso la sua controparte contractuarian che, a sua volta, potrebbe determinare un affievolimento della trasmissibilità di componenti tipicamente pubbliche all’interno delle unità investigate, in ultimo risultando irrilevanti nell’influenzare il fenomeno investigato.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |