ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l'Università di Pisa

Tesi etd-02072017-141140


Tipo di tesi
Tesi di dottorato di ricerca
Autore
BELLUCCI, MARCO
URN
etd-02072017-141140
Titolo
The role of stakeholder engagement in sustainability reporting
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/07
Corso di studi
ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT
Relatori
tutor Prof. Manetti, Giacomo
tutor Prof. Bagnoli, Luca
commissario Prof.ssa Kudo, Hiroko
commissario Prof. Antonelli, Valerio
commissario Prof. Pisani, Michele
Parole chiave
  • sostenibilità
  • social and environmental accounting
  • settore minerario
  • rendicontazione sociale e ambientale
  • portatori di interesse
  • mining sector
  • legitimacy theory
  • GRI
  • content analysis
  • coinvolgimento degli stakeholder
  • bilanci di sostenibilità
  • stakeholder
  • stakeholder engagement
  • stakeholder theory
  • sustainability
  • sustainability reporting
Data inizio appello
23/02/2017
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
23/02/2057
Riassunto
ABSTRACT
In a context of growing social and environmental concerns, the role of large enterprises towards sustainability is increasingly put into the spotlight. Both academic conversations and public-opinion debates more and more frequently question the extended responsibilities of firms in the frame of contemporary and inter-connected societies. In studying issues associated with the greatest challenges mankind is currently facing - from climate change to social exclusion - the scientific community today is fully aware of the necessity to account for actions and agendas of companies, especially large ones (Crane & Matten, 2016). Large firms are rising to global political actors, but with great power comes greater responsibility.
Many authors agree that the historically prevailing thesis that the first and only responsibility of a firm is to maximise value for shareholders only (cf. Friedman, 1970) is becoming progressively untenable (cf. Freeman, 1984). Enterprises themselves are increasingly willing, for the more different reasons, to show their commitment towards the needs and expectations of their stakeholders (not only shareholders), their aspiration to create shared value (not only shareholders value) and to make every part of their business sustainable. Statements on this commitment, although varying case by case from being genuine to be completely rhetoric, are nowadays commonly found in sustainability reports or integrated annual reports of companies operating in various sectors, even and especially in the most impactful ones, like mining and oil and gas.
Given the evolving expectations of consumers and investors, corporations nowadays face the need of communicating to internal and external stakeholders how their business model is integrated with sustainability aspects. Over the last 40 years, companies have paid growing interest towards environmental and social issues (Bagnoli, 2004); at the same time, there has been substantial growth in the research attention being devoted to social and environmental accounting topics (Deegan, 2002). This growing interest raised new questions on the real objectives of large corporations and the best ways to account for and report on the degree of achievement of these objectives. The development of social and environmental accounting and reporting over the last decades has resulted in a wide range of actual and potential accounts of organisational extended interactions with society and the natural environment: such accounts can be understood as narratives of events articulating, with varying degrees of thoroughness and misdirection, the relationships of the organisation with its stakeholders and the environment (Gray, 2010).
With that in mind, we believe today is more important than ever that large enterprises can, on the one hand, take into account the opinion of their stakeholder while defining their strategies and, on the other hand, disclose material and relevant information on their ability to contribute to sustainability while delivering value for all of their stakeholders. An increasing consensus is being reached on the responsibility of large enterprises to report not only on their financial performances, but also on their social and environmental outcomes. Consequently, in practical terms, it is important to understand which are the elements organisations need to report on to provide stakeholders with relevant and comprehensive sustainability reports.
In the last two decades, stakeholder dialogue and engagement have been playing an increasingly important role in defining the contents of integrated and sustainability reporting (Manetti, 2011), in accordance with the principle of materiality and relevance of information disclosed (Global Reporting Initiative, 2013c; Unerman & Bennett, 2004). According to the materiality principle, material aspects are those that reflect the organization’s significant economic, environmental and social impacts or that substantively influence the assessments and decisions of stakeholders (Global Reporting Initiative, 2013c). Stakeholder engagement can represent a powerful tool of dialogic communication and accounting (Bebbington, Brown, Frame, & Thomson, 2007; Brown & Dillard, 2014) and a channel for interactive mutual learning, capable of promoting transformative action and social change (Bebbington, Brown, Frame, et al., 2007). Moreover, stakeholder engagement is a milestone policy in social and environmental accounting because it allows the organisation to interact with its stakeholders in a two-way dialogue in which the engager and the engaged mutually learn from such cooperation, potentially revising their expectations, strategies and behaviors (Manetti & Bellucci, 2016; Manetti, Bellucci, & Bagnoli, 2016; Owen, Swift, & Hunt, 2001).
Against this background, the aim of this dissertation is to contribute to the social and environmental accounting literature with a study on the role and features of stakeholder engagement in sustainability reporting.
The present original contribution is structured as follows. The first chapter introduces and discusses the extended responsibilities of corporations in the frame of contemporary societies and through the opposition between shareholder and stakeholder theories. Alongside the evolution of the objectives of enterprises lies the evolution of reporting and the need to account for an integrated and broader set of information. Consequently, the concept of sustainability and the role of enterprises and accounting towards sustainability is framed in light of social and environmental accounting.
The second chapter provides a literature review on sustainability reporting, materiality assessment and stakeholder engagement. There is now a variety of local and global factors that advocate social and environmental reporting: the increasing relevance of beneficial relations with stakeholders, the growing concern about business ethics and corporate social responsibilities and the mounting importance of ethical investment have all raised the need for new accounting methods through which organisations and their stakeholders can mutually tackle these topics. After having analyzed the main motivations underneath sustainability reporting, we then discuss the topic of materiality and salience of information in social and environmental reports through the lens of materiality principle and the main sustainability reporting guidelines. We also provide some insights on how the concept of social and environmental responsibility of firms is deeply rooted in the Italian school of Economia Aziendale. We then discuss how the involvement of every relevant group of stakeholders can represent the most straightforward way to produce comprehensive, relevant and material sustainability reports.
The third chapter provides a theoretical framework based on stakeholder theory and the involvement of stakeholders in decision making and sustainability reporting. We introduce a review of the different definitions of stakeholder and the diverse approaches to stakeholder theory. Consequently, the process of stakeholder engagement is theoretically divided into three phases: 1) Stakeholder identification and analysis; 2) Interaction with stakeholders; 3) Evaluation and reporting. Each phase is analyzed through the contributions of the most relevant authors and our elaboration. Then we discuss the theory underneath the possible achievement of materiality of information in sustainability reports through stakeholder engagement. The last section of the third chapter is dedicated to a review of stakeholder engagement tools in practice and to a focus on social media as a tool for supporting dialogic accounting.
Many theoretical tools introduced in the third chapter are then used to support our empirical analysis. The fourth chapter provides a deep, empirical focus on how sustainability reports address the topic of stakeholder engagement, the distinctive features of this process of involvement and which is the role of stakeholder engagement for assessing materiality and defining the contents of such a disclosure. In order to pursue this objective, we opted for a mixed methodology built on content analysis, a research technique based on the objective, systematic, and quantitative description of the manifest content of communication (Berelson, 1952). We analyze 81 sustainability reports of organizations operating in the mining sector prepared in compliance with the GRI G4 guidelines. We focus on the mining industry because it is a sector that presents many legitimacy concerns: organizations operating in this sector have to deal everyday with social and environmental issues and are very sensible to the interests of several groups of stakeholders. The results from this content analysis are discussed in details in the last section of the fourth chapter: a) Most of the organizations report that stakeholder engagement is used both for defining their strategies and the contents of sustainability reports; b) Nearly every organization claims that stakeholders have been directly involved to provide materiality check for the reporting process; c) Meetings, surveys and interviews are the most commonly used methods for supporting stakeholder engagement; d) employees, communities, shareholders and governments are the most frequently engaged groups of stakeholders; e) the most common level of engagement is “consultation” of stakeholders, that lies between the vary basic “information” and the very rare “empowerment”; f) Forms of dialogic accounting are still very sporadic or unreported. Through this empirical analysis we contribute to stakeholder theory literature and sustainability reporting literature with original insights on the properties of information stated in sustainability reports regarding stakeholder engagement (SE) policies and practices.
Finally, conclusions summarize our contribution, offer supplementary comments on our main results and practical implications, and build on the limits of the present study to provide some ideas for further research on stakeholder engagement in social and environmental accounting. Further research could provide additional empirical evidence on the role of stakeholder engagement for sustainability reporting, the real motivations underneath social and environmental reporting and the legitimization processes behind voluntary disclosure of non-financial information. We hope to start designing theses above mentioned studies in the near future, in order to keep contributing, with passion and scientific rigour, to the literature on social and environmental accounting and the extended role of enterprises towards sustainability.

SINTESI
In un contesto di crescenti apprensioni circa le più urgenti questioni sociali e ambientali, il ruolo delle imprese è dibattuto. Sempre più spesso le conversazioni accademiche e a livello di opinione pubblica mettono in discussione quali siano le reali responsabilità delle imprese nell'ambito dell'attuale società, sempre più globale e interconnessa. Nello studiare le questioni associate alle grandi sfide che l'umanità sta attualmente affrontando - dal cambiamento climatico globale all'esclusione sociale di crescenti parti della popolazione mondiale - la comunità scientifica è oggi pienamente consapevole della necessità di prendere in considerazione le azioni e i programmi delle imprese, specialmente le più grandi (Crane & Matten, 2016). In altri termini, le grandi imprese sono ormai degli attori politici, ma da grandi poteri derivano grandi responsabilità.
Molti autori concordano che oggi non sia più realistico sostenere la tesi tradizionale secondo cui la prima e unica responsabilità di un'impresa sia quella di massimizzare il valore prodotto per gli shareholder (cf. Friedman, 1970). Le imprese stesse sono sempre più portate, per differenti ragioni, a manifestare il loro impegno verso i bisogni e le aspettative di tutti i loro stakeholder (cf. Freeman, 1984), la loro volontà di creare valore condiviso e non solo rendite per gli investitori, e la loro aspirazione a rendere sostenibile ogni parte del loro business. Dichiarazioni circa questo impegno, di cui resta però da valutare il reale grado di autenticità, sono ormai diffuse e incluse in report di sostenibilità o bilanci integrati di compagnie operanti in ogni settore, anche e specialmente in quelli a più alto impatto sociale e ambientale, come il settore minerario o estrattivo.
Considerati i cambiamenti in atto a livello di preferenze dei consumatori e degli investitori, le imprese hanno oggi più che mai il bisogno di comunicare ai loro portatori di interesse interni e esterni come queste integrano, o pensano di integrare, elementi di sostenibilità nel loro business model. Nel corso degli ultimi quaranta anni, le compagnie hanno mostrato crescente interesse verso gli aspetti sociali e ambientali (Bagnoli, 2004); al tempo stesso, si è assistito ad una crescita sostanziale della ricerca su temi della rendicontazione sociale e ambientale (Deegan, 2002). Questo crescente interesse ha sollevato nuove domande sugli obiettivi delle più grandi compagnie e sui migliori modi di rilevare e rendicontare il grado di raggiungimento di questi obiettivi. Lo sviluppo delle pratiche di rendicontazione sociale e ambientale nel corso degli ultimi decenni ha portato a una vasta gamma di rilevazioni del rapporto tra impresa e collettività: tali rilevazioni possono essere intese come narrazione e articolazione, con vari gradi di completezza, autenticità e retoricità, dei rapporti dell'organizzazione con i propri stakeholder e l'ambiente (Gray, 2010).
Tutto ciò considerato, riteniamo che oggi sia più importante che mai che le grandi imprese possano, da una parte, prendere in considerazione le opinioni dei loro stakeholder durante la definizione delle loro strategie e, dall'altra, pubblicare informazioni rilevanti e materiali sulla loro abilità di contribuire alla sostenibilità e di distribuire valore per ognuno dei propri stakeholder. Si osserva un consenso crescente sulla responsabilità delle grandi imprese di rendicontare non soltanto sulle loro performance finanziarie ma anche sui loro risultati sociali e ambientali. Di conseguenza, da un punto di vista pratico, è importante capire quali sono gli elementi su cui un'organizzazione deve rendicontare al fine di dotare gli stakeholder di report di sostenibilità che siano rilevanti ed esaurienti.
Negli ultimi due decenni l'interazione con gli stakeholder ha giocato un ruolo sempre più importante nel definire i contenuti di bilanci integrati e bilanci di sostenibilità (Manetti, 2011). Questo fenomeno è in linea con il principio di materialità e rilevanza (Global Reporting Initiative, 2013c; Unerman & Bennett, 2004); secondo tale principio, gli aspetti materiali sono quelli che riflettono gli impatti economici, sociali e ambientali più significativi o che influenzano in maniera sostanziale i giudizi o le decisioni degli stakeholder (Global Reporting Initiative, 2013c). Il coinvolgimento degli stakeholder (stakeholder engagement) può rappresentare un potente strumento di comunicazione e rendicontazione dialogica (dialogic accounting) (Bebbington, Brown, Frame, & Thomson, 2007; Brown & Dillard, 2014) e un canale di mutuale apprendimento, capace di promuovere il cambiamento e azioni innovative (Bebbington, Brown, Frame, et al., 2007). Inoltre, il coinvolgimento degli stakeholder rappresenta una delle politiche centrali nella rendicontazione sociale e ambientale in quanto permette ad una organizzazione di creare un dialogo in cui tutte le parti in causa possono acquisire nuove informazioni e, potenzialmente, rivedere le proprie aspettative, strategie e azioni (Manetti & Bellucci, 2016; Manetti, Bellucci, & Bagnoli, 2016; Owen, Swift, & Hunt, 2001).
In questo contesto, l'obiettivo di questa tesi è di contribuire alla letteratura sulla rendicontazione sociale e ambientale con uno studio sul ruolo del coinvolgimento degli stakeholder nell'ambito dei bilanci di sostenibilità.
Il qui presente contributo originale è strutturato come segue. Il primo capitolo introduce e discute le responsabilità allargate delle imprese nel quadro delle società contemporanee e attraverso la contrapposizione tra teoria degli shareholder e teoria degli stakeholder. Accanto all'evoluzione degli obiettivi delle imprese c'è l'evoluzione del reporting e il bisogno di rendicontare su un più ampio e più integrato gruppo di informazioni. Il capitolo inoltre inquadra il concetto di sostenibilità e il ruolo delle imprese e della contabilità verso la sostenibilità alla luce degli obiettivi della rendicontazione sociale e ambientale.
Il secondo capitolo propone una rassegna della letteratura sui bilanci di sostenibilità, l'analisi di materialità e il coinvolgimento degli stakeholder. C'è oggigiorno una grande varietà di fattori che incoraggiano la rendicontazione sociale e ambientale: la sempre più vitale necessità di relazioni proficue con gli stakeholder, le crescenti apprensioni in tema di etica d'impresa e di responsabilità sociale e ambientale, e la diffusione di piani e fondi etici di investimento sono fattori che hanno sollevato la necessità di nuovi sistemi di rilevazione e rendicontazione. Dopo aver analizzato le motivazioni sottostanti la pubblicazione di bilanci di sostenibilità, in questo capitolo discutiamo il tema della materialità e rilevanza delle informazioni incluse nei rendiconti sociali e ambientali attraverso la lente del principio di materialità e delle principali linee guida per la stesura di bilanci di sostenibilità. Il capitolo fornisce anche alcune indicazioni su come il concetto di responsabilità sociale e ambientale sia profondamente radicato nella scuola italiana di Economia Aziendale. Infine il capitolo discute di come il coinvolgimento di ogni rilevante gruppo di stakeholder possa rappresentare il metodo più diretto per produrre bilanci di sostenibilità che siano esaurienti, rilevanti e materiali.
Il terzo capitolo fornisce un quadro teorico basato sulla teoria degli stakeholder e sul coinvolgimento dei portatori di interesse nella definizione delle strategie e dei contenuti dei bilanci di sostenibilità. Si introduce una rassegna delle varie definizioni di coinvolgimento dei portatori di interesse e dei diversi approcci alla teoria degli stakeholder. Il processo di coinvolgimento è poi analizzato secondo una divisione in tre fasi: 1) Identificazione e analisi degli stakeholder; 2) Interazione con gli stakeholder; 3) Valutazione del processo e reporting. Si discute poi quella parte di teoria che supporta la ricerca della materialità delle informazioni attraverso il coinvolgimento degli stakeholders. L'ultima sezione del terzo capitolo è dedicata a una rassegna degli strumenti pratici di coinvolgimento degli stakeholder e a un approfondimento sul ruolo dei social media come strumento innovativo per supportare processi dialogici di rendicontazione (dialogic accounting).
Molti degli strumenti teorici introdotti nel terzo capitolo sono poi usati per supportare la nostra analisi empirica. Il quarto capitolo, infatti, fornisce un approfondimento su come i bilanci di sostenibilità affrontino il tema del coinvolgimento degli stakeholder al fine di raggiungere la materialità delle informazioni e definire i contenuti dei bilanci di sostenibilità. Al fine di rispondere a questo obiettivo di ricerca, abbiamo optato per una metodologia mista basata sulla content analysis, ovvero una tecnica di ricerca basata sull'"obiettiva e sistematica descrizione quantitativa dei contenuti manifesti della comunicazione" (Berelson, 1952). Si analizzano 81 bilanci di sostenibilità preparati secondo lo standard GRI G4 da organizzazioni attive nel settore minerario. L'analisi si concentra sul settore minerario perché esso presenta molti punti critici da una prospettiva di legittimazione delle organizzazioni che vi operano, le quali hanno ogni giorno a che fare con problematiche sociale e ambientali e risultano, di conseguenza, molto sensibili agli interessi di vari e differenti gruppi di stakeholder. L'ultima sezione del quarto capitolo discute in dettaglio i risultati della nostra content analysis. I principali risultati sono qui brevemente sintetizzati: a) La maggior parte delle organizzazioni riporta che il coinvolgimento degli stakeholder è finalizzato sia a definire le strategie aziendali, sia a definire i contenuti dei bilanci di sostenibilità; b) Quasi ogni organizzazione dichiara che gli stakeholder sono stati direttamente coinvolti per controllare che le informazioni incluse nei bilanci di sostenibilità fossero le più materiali e rilevanti; c) Incontri, questionari e interviste rappresentano i metodi più utilizzati per supportare il coinvolgimento degli stakeholder; d) Dipendenti, comunità, investitori e enti governativi rappresentano le categorie di stakeholder più comunemente coinvolte; e) il livello più comune di coinvolgimento è "consultation", a metà di una scala che include il più semplice "information" e il ben più raro "empowerment"; f) Forme dialogiche di accounting sono ancora rare, molto sporadiche o non riportate. Attraverso questa analisi empirica si vuole contribuire alla letteratura in materia di teoria degli stakeholder e di bilanci di sostenibilità con inedite informazioni sulle politiche e le pratiche di stakeholder engagement così come riportate nei bilanci di sostenibilità.
Infine, le conclusioni della tesi sintetizzano il contributo principale della ricerca, offrono commenti supplementari sui maggiori risultati e le implicazioni pratiche, e argomentano sui limiti del presente studio per fornire alcuni spunti futuri di ricerca sul tema del coinvolgimento degli stakeholder nell'ambito della rendicontazione sociale e ambientale. Ulteriori ricerche potrebbero fornire altre evidenze empiriche sul ruolo del coinvolgimento degli stakeholder ai fini dei bilanci di sostenibilità, sulle effettive motivazioni dietro il bisogno di rendicontare e riportare informazioni sociali e ambientali, e sui processi di legittimazione dietro la diffusione volontaria di informazioni non finanziarie. Contiamo di poter iniziare presto a disegnare tali studi, al fine di continuare a contribuire con passione e rigore scientifico alla letteratura su rendicontazione sociale e ambientale e sul ruolo esteso delle imprese verso la sostenibilità.
File