Thesis etd-02072005-160626 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Vitto, Saverio
email address
saverio.vitto@tin.it
URN
etd-02072005-160626
Thesis title
Tecniche di monitoraggio per processi industriali
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA INFORMATICA
Supervisors
relatore Innocenti, Mario
relatore Prof. Balestrino, Aldo
relatore Prof. Balestrino, Aldo
Keywords
- monitoraggio
- SPM
- PCA
- statistica multivariata
- carte di controllo
Graduation session start date
03/03/2005
Availability
Withheld
Release date
03/03/2045
Summary
Scopo di questa tesi è studiare una particolare tecnica di monitoraggio statistico, la tecnica T2 di Hotelling. Per comprendere meglio le potenzialità di questa tecnica questa è stata messa a confronto con anche altre tre tecniche di monitoraggio. La tesi è suddivisa in 6 capitoli e 2 appendici:
Nel capitolo 1 si tratta il problema della analisi delle componenti principali, che è una tecnica che serve per ridurre la dimensione di un insieme di dati senza perdere informazione. Nel capitolo 2 si effettua una trattazione puramente matematica della statistica del T2. Nel capitolo 3 vengono elencate le altre tre tecniche di monitoraggio studiate: tecnica di Huang-Hagglund (IAE) e la tecnica di Merkoov. Il capitolo 4 è il cuore della tesi nel quale viene spiegato come si arriva all’algoritmo di monitoraggio e vengono mostrati alcuni esempi di simulazione. Il capitolo 5 mostra come si può effettuare un monitoraggio in linea utilizzando la tecnica del relé in contemporanea con un monitoraggio di tipo statistico, in quanto un monitoraggio in linea di tipo puramente statistico può comportare problemi a livello computazionale.Nel capitolo 6 infine vengono effettuate delle simulazioni e dei confronti con le altre tecniche.
Oltre ai 5 capitoli ci sono due appendici:
l’appendice A che tratta nozioni elementari di statistica e l’appendice B che raccoglie varie funzioni e script Matlab che sono serviti per effettuare le varie simulazioni.
Nel capitolo 1 si tratta il problema della analisi delle componenti principali, che è una tecnica che serve per ridurre la dimensione di un insieme di dati senza perdere informazione. Nel capitolo 2 si effettua una trattazione puramente matematica della statistica del T2. Nel capitolo 3 vengono elencate le altre tre tecniche di monitoraggio studiate: tecnica di Huang-Hagglund (IAE) e la tecnica di Merkoov. Il capitolo 4 è il cuore della tesi nel quale viene spiegato come si arriva all’algoritmo di monitoraggio e vengono mostrati alcuni esempi di simulazione. Il capitolo 5 mostra come si può effettuare un monitoraggio in linea utilizzando la tecnica del relé in contemporanea con un monitoraggio di tipo statistico, in quanto un monitoraggio in linea di tipo puramente statistico può comportare problemi a livello computazionale.Nel capitolo 6 infine vengono effettuate delle simulazioni e dei confronti con le altre tecniche.
Oltre ai 5 capitoli ci sono due appendici:
l’appendice A che tratta nozioni elementari di statistica e l’appendice B che raccoglie varie funzioni e script Matlab che sono serviti per effettuare le varie simulazioni.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available as per the author’s request. |