logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-02052016-110554


Tipo di tesi
Tesi di dottorato di ricerca
Autore
FABIETTI, GIACOMO
URN
etd-02052016-110554
Titolo
Business Models for Sustainability in the Agri-food Sector: the role of Management Control Systems
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/07
Corso di studi
ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT
Relatori
tutor Prof. Riccaboni, Angelo
Parole chiave
  • agri-food sector
  • business models for sustainability
  • corporate sustainability
  • management control systems
Data inizio appello
24/02/2016
Consultabilità
Completa
Riassunto
Non c’è dubbio che la sostenibilità rappresenti uno dei più grandi imperativi del XXI secolo. Infatti, ora che povertà, disuguaglianze, degrado ambientale e umano hanno quasi compromesso la sopravvivenza della vita sulla Terra, la necessità di perseguire diversi paradigmi di sviluppo, produzione e consumo ha progressivamente catalizzato l’attenzione di un numero crescente di studiosi, professionisti e autorità di regolazione (nonchè della società in generale), per i quali la definizione di percorsi di cambiamento in grado di invertire le attuali tendenze globali è diventata una priorità di assoluto rilievo.
Nonostante i numerosi eventi internazionali recentemente avvenuti (primo fra tutti l’accordo sui Sustainable Development Goals da parte delle Nazioni Unite) abbiano consentito di aggiornare le priorità globali di sostenibilità alla luce dei mutati scenari mondiali, occorre sottolineare come, accanto alla definizione di nuovi obiettivi di sostenibilità, l’effettivo perseguimento delle sfide della sostenibilità debba passare attraverso un maggiore impegno verso la concreta attuazione di tali priorità da parte di tutti gli attori sociali.
Tra gli attori coinvolti nel processo di transizione verso la sostenibilità, le aziende rivestono certamente un ruolo di primo piano. Gli ultimi anni, infatti, hanno mostrato quanto possano essere devastanti gli effetti di comportamenti aziendali sconsiderati: frodi, violazioni delle norme in materia di lavoro e crescente inquinamento derivante dalle attività aziendali rappresentano solo alcuni degli eventi che hanno simboleggiato il fallimento del paradigma aziendale basato sulla massimizzazione del profitto nel creare società più giuste ed un ambiente naturale più salubre. Tale realtà ha interessato particolarmente le aziende operanti nel settore Agro-alimentare (dati sia il ruolo chiave rivestito dell’agricoltura nel contesto economico globale che le gravi conseguenze sui livelli di approvvigionamento alimentare causate dalle minacce ambientali derivanti dai paradigmi agricoli tradizionali e, più in generale, dalle attuali catene del valore Agro-alimentari) e, tra queste, le aziende multinazionali (data la severità degli impatti sociali e ambientali derivanti dal loro operato).
La crescente consapevolezza in merito all’insostenibilità delle attuali traiettorie di sviluppo aziendale ha pertanto portato sia aziendalisti che operatori a concentrarsi sulla ricerca di costrutti teorici che potessero sintetizzare la necessità per le aziende di abbracciare aspetti economici, sociali ed ambientali nei loro core business da un punto di vista integrato, con la conseguenza che molti concetti promuoventi l’adozione dei principi di sostenibilità a livello aziendale sono apparsi in letteratura nel corso degli anni. Tuttavia, la maggior parte di tali concetti è sembrata (e sembra tuttora) soffrire della mancanza di una visione integrata in merito alle diverse dimensioni della sostenibilità. E’ in questo contesto che il concetto di Corporate Sustainability, concepito come la massima espressione dell’integrazione tra le dimensioni di sostenibilità all'interno delle aziende, si è gradualmente affermato.
L’avvento della Corporate Sustainability, a sua volta, ha fatto emergere la necessità di cambiare progressivamente il modo in cui le aziende pensano a ciò che producono, a come producono ciò che esse producono, nonchè agli effetti che le loro attività hanno sulla società e l'ambiente, spingendo il mondo accademico a concentrarsi sul concetto di Modello di Business ed, in particolare, a mettere in discussione l’adeguatezza degli attuali Modelli di Business, accusati di non tenere debitamente in considerazione l’impatto degli aspetti sociali e ambientali sulla creazione di valore. In particolare, la necessità di concettualizzare Modelli di Business integranti al loro interno aspetti economici, sociali e ambientali ha fatto sì che il termine Modello di Business per la Sostenibilità si affermasse, non certo senza difficoltà. Il concetto di Modello di Business è infatti di per sé stato (ed è tuttora) oggetto di molteplici definizioni, che hanno portato ad un disaccordo generale su quale sia l’esatto significato del termine. Tale disaccordo si è successivamente spostato al concetto di Modello di Business per la Sostenibilità, come dimostrato dalle diverse concettualizzazioni attraverso i quali il termine è stato definito nel corso del tempo.
Il disaccordo esistente in merito a quale sia la definizione esatta del termine Modello di Business per la Sostenibilità non ha tuttavia indebolito la necessità di allontanarsi dalle attuali traiettorie di sviluppo aziendale per abbracciare un nuovo modo di pensare alle aziende, un modo secondo cui esse sono considerate come un elemento in grado di migliorare le condizioni sociali e ambientali mantenendo, allo stesso tempo, adeguati livelli di redditività. Al contrario, questo ha avuto importanti conseguenze in termini di ricerca: piuttosto che concentrarsi sull’elaborazione di specifiche e precise definizioni a priori di Modello di Business per la Sostenibilità, infatti, una parte della letteratura ha cominciato a concentrarsi sul processo di transizione dai Modelli di Business “tradizionali” ai Modelli di Business per la Sostenibilità (con una particolare attenzione al ruolo svolto dall'innovazione), nonché sulle possibili tipologie di Modelli di Business per la Sostenibilità che tale processo può originare. Inoltre, accanto alla necessità di mappare i principali cambiamenti per la sostenibilità all’interno dei Modelli di Business, è emerso il bisogno di allineare i Modelli di Business per la Sostenibilità con le rispettive strategie, bisogno che ha dato origine ad un interessante filone di ricerca all’interno della Corporate Sustainability. Nonostante strategia e Modello di Business siano ormai considerati come due concetti distinti, infatti, è stata messa in luce una forte correlazione tra essi.
Una volta emersa l’importanza di allineare Modelli di Business e strategie di sostenibilità, è stata evidenziata la necessità di individuare quegli elementi in grado di favorire tale allineamento. In questo senso, la letteratura ha mostrato come i sistemi di Contabilità Direzionale e, in particolare, i Sistemi di Controllo di Gestione rivestano un ruolo chiave sia nella formulazione che nell’attuazione delle strategie di sostenibilità. Tuttavia, mentre il rapporto tra Sistemi di Controllo di Gestione e strategie di sostenibilità è stato ampiamente analizzato in letteratura (e importanti risultati di ricerca sono stati raggiunti in questo senso), il rapporto tra Sistemi di Controllo di Gestione e Modelli di Business per la Sostenibilità risulta essere stato trascurato. Come sopra accennato, tuttavia, la stessa letteratura sembra essere concordare sempre più sul fatto che la corretta formulazione ed attuazione di strategie di sostenibilità debba essere accompagnata da modifiche coerenti nei Modelli di Business o, in altre parole, che i cambiamenti nelle strategie e nei Modelli di Business per la Sostenibilità debbano essere allineati tra loro, soprattutto con riferimento al grado di incorporazione degli aspetti di sostenibilità. Pertanto, il ruolo che i Sistemi di Controllo di Gestione hanno nell’allineare strategie e Modelli di Business per la Sostenibilità dovrebbe essere analizzato in maniera più approfondita.
Date tali premesse, il presente lavoro esplora il ruolo svolto dai Sistemi di Controllo di Gestione nell’allineare strategie e Modelli di Business per la Sostenibilità, attraverso un caso di studio su Barilla, multinazionale italiana operante nel settore Agro-alimentare. Dopo una breve introduzione sugli obiettivi e le motivazioni sottostanti alla ricerca (Capitolo 1), in particolare, l’elaborato offre una panoramica sullo sviluppo storico del concetto di sostenibilità (capitolo 2), per poi esplorare l'evoluzione del concetto di Corporate Sustainability (Capitolo 3) e successivamente analizzare il concetto di Modello di Business per la Sostenibilità, mettendo altresì in evidenza i suoi rapporti con quello di strategia di sostenibilità (Capitolo 4). Dopo aver fornito una panoramica sui temi della Contabilità Direzionale e del Controllo di Gestione per la sostenibilità (capitolo 5), l’elaborato illustra la metodologia (interpretativa) e il metodo (caso di studio) impiegati nel presente lavoro (Capitolo 6), per poi presentare il caso di studio Barilla, ed infine proporre alcune osservazioni conclusive, evidenziando i contributi principali e le limitazioni dello studio (capitolo 7).
Dal punto di vista del contributo scientifico, il lavoro mostra come, nel caso di studio ha analizzato, anche se il Sistema di Controllo di Gestione ha contribuito all'allineamento tra Modello di Business e strategia di sostenibilità, l’entità di tale contributo è stata limitata dalla carenza di integrazione tra strumenti di controllo “tradizionali” e strumenti orientati alla sostenibilità (cioè specificamente progettati per monitorare gli aspetti di sostenibilità). Pertanto, in questo senso il lavoro mira a contribuire a quel filone di ricerca sul tema del Controllo di Gestione che suggerisce come, al fine di perseguire efficacemente la sostenibilità, i Sistemi di Controllo di Gestione debbano evolversi, attraverso una migliore integrazione fra aspetti economici, ambientali e sociali, nonché evidenziando e misurando in modo più chiaro i trade-offs (tipici del concetto di Corporate Sustainability) spesso esistenti tra questi aspetti.
Come noto, l'adozione di un approccio qualitativo non consente di ottenere risultati statisticamente generalizzabili, poiché il suo scopo principale è quello di descrivere in dettaglio ed interpretare fenomeni sociali, senza fornire tuttavia modelli predittivi ed esplicativi. Inoltre, i risultati dello studio potrebbero essere influenzati dalla definizione di Modello di Business scelta. Come ampiamente illustrato nel lavoro, infatti, sono molte le definizioni di Modello di Business presenti in letteratura, e anche se la definizione di Modello di Business scelta è considerata “robusta” dalla letteratura, la scelta di una diversa definizione potrebbe portare a risultati diversi. Occorre tuttavia sottolineare come sia la stessa letteratura a suggerire, data l’eterogeneità nelle definizioni di Modello di Business, di scegliere la definizione più adatta a rispondere alla domanda di ricerca. In questo senso, si segnala come ulteriori analisi potrebbero esplorare il ruolo dei Sistemi di Controllo di Gestione nell’allineare Modelli di Business e strategie di sostenibilità in altre aziende, anche operanti in settori differenti, consentendo di confrontare i risultati emergenti dai vari casi di studio ed eventualmente rafforzare le evidenze fornite dal caso di studio oggetto del presente lavoro.


There is little doubt that sustainability represents one the greatest imperatives of the 21st century. In fact, now that poverty, inequality, environmental and human degradation have almost compromised the survival of life on Earth, the need to pursue different paradigms of development, production and consumption have progressively catalyzed the attention of a growing number of academics, practitioners and regulators (as well as society as a whole), to whom the definition of pathways of change able to reverse current global trends has become an absolute priority.
Despite several international events that have recently taken place (first of all the agreement on the United Nations Sustainable Development Goals) made possible to update global sustainability priorities in the light of changed scenarios, it must be underlined that, alongside the definition of new sustainability goals, the effective tackling of sustainability challenges should pass through a greater commitment to the concrete implementation of such priorities by all societal actors.
Among the actors involved in the process of transition towards sustainability, companies certainly play a prominent role. Recent years, in fact, have shown how devastating the effects of reckless corporate behavior can be: frauds, breach of work regulations, as well as increasing pollution caused by corporate activities represent just some of the events that symbolized the failure of profit maximization-oriented paradigm in creating fairer societies and healthier natural environment. Such reality has particularly affected companies operating in the Agri-food sector (given both the key role played by agriculture in the global economic scenario and the serious consequences on food supply levels caused by environmental threats deriving from traditional agricultural paradigms and, more generally, from current Agri-food value chains) and, among these, multinational companies (given the severity of social and environmental impacts deriving from their operate).
Growing awareness of unsustainability of Business-As-Usual trajectories led both business academics and practitioners to focus their efforts on the research of theoretical constructs that could synthetize the need for companies to embrace economic, social and environmental issues in their core business from an integrated standpoint, with the consequence that many concepts promoting the adoption of sustainability principles at company level appeared in literature over the years. However, the majority of such concepts seemed (and seems) to suffer of a lack of an integrated view about different sustainability dimensions. It is moving from this context that the concept of Corporate Sustainability, as the fullest expression of the integration between sustainability dimensions within companies, gradually established itself.
The advent of Corporate Sustainability, in turn, made emerge the need for a progressive change in the way in which companies think about what they produce, how they produce what they produce, as well as about the effects that their activities have on society and environment, leading scholarly efforts to focus on the concept of Business Model and, in particular, to question the adequacy of the existing Business Models, accused to do not take into consideration the impact of social and environmental aspects in the creation of value appropriately. In particular, the need to conceptualize Business Models in which social and environmental aspects are fully integrated with economic ones made emerge the term Business Model for Sustainability, certainly not without difficulties. The concept of Business Model per se has in fact been subject to multiple definitions over time, leading to a general disagreement about its exact meaning. Such disagreement has then subsequently shifted to the concept of Business Model for Sustainability, as showed by several conceptualizations through which the term has been defined over time.
Disagreement over the exact definition of Business Model for Sustainability, however, have not weakened the need to move away from Business-As-Usual trajectories in order to embrace a new way of thinking about companies, a way according to which companies are considered as a factor able to improve societal and environmental conditions keeping, at the same time, adequate profitability levels. On the contrary, this had important consequence in terms of research: rather than focusing on the elaboration of specific and precise a priori definitions of Business Model for Sustainability, in fact, an always more consistent part of the literature has begun to focus on the process of transition from “traditional” Business Models to Business Models for Sustainability (with a particular emphasis on the role played by innovation), as well as on possible typologies of Business Models for Sustainability that this process could originate. Moreover, alongside the need to map main changes towards sustainability in Business Models, the need to align Business Models for Sustainability with sustainability strategies emerged, originating an interesting field of research within Corporate Sustainability area. Despite strategy and Business Model are now considered as two distinct concepts, in fact, a close relationship between them has been highlighted by several authors.
Once the importance of aligning Business Model and strategy for sustainability has been highlighted, the need to individuate the elements that can favor such alignment emerged. In this sense, literature has showed that Management Accounting and, above all, Management Control Systems can play a key role both in formulation and implementation of sustainability strategies. Nevertheless, while the relationship between Management Control Systems and sustainability strategies has been extensively explored (and important research results have been achieved in this sense), the relationship between Management Control Systems and Business Models for Sustainability seems to be underexplored in literature. As above mentioned, however, the same literature seems to increasingly agree on the fact that the appropriate formulation and implementation of sustainability strategies should be accompanied by consistent changes in the Business Models or, in other words, changes in strategies and Business Models for Sustainability should be aligned between them, especially in terms of the degree of incorporation of sustainability issues. Therefore, the analysis of the role that Management Control Systems have in the implementation of Business Models for Sustainability and, above all, that of the role that Management Control Systems have in aligning strategies and Business Models for Sustainability should be analysed in more detail.
Given this premise, this work explores the role played by Management Control Systems in aligning sustainability strategies and Business Models for Sustainability. To do this, a case study on Barilla, an Italian multinational company operating in Agri-food sector, has been conducted. After a brief introduction to the objectives and motivations for the research (Chapter 1), in particular, the work provides an overview on the historical development of sustainability concept (Chapter 2), to then explore the evolution of the concept of Corporate Sustainability (Chapter 3) and analyse the concept of Business Model for Sustainability, highlighting its relationships with that of sustainability strategy (Chapter 4). Subsequently, after having provided an overview on Management Accounting and Control for sustainability (Chapter 5), methodology (interpretive) and method (case study) employed in the present work are illustrated (Chapter 6). Finally, after having presented the case study on Barilla, some concluding remarks are provided, and main contributions and limitations of the study are highlighted (Chapter 7).
In terms of scientific contributions, the work shows that, in the case study analysed, although the Management Control System contributed to the alignment between Business Model and sustainability strategy, the magnitude of such contribution was limited by the lack of integration between “traditional” management control tools and sustainability-oriented ones (specifically designed to monitor aspects of sustainability). Therefore, in this sense the work aims at contributing to that stream of Management Control research suggesting that, in order to effectively pursue sustainability, Management Control Systems must evolve, by better integrating economic, environmental and social aspects between them, as well as by highlighting and measuring trade-offs (typical of Corporate Sustainability concept) often existing between these aspects in a clearer way.
As known, the adoption of a qualitative approach does not allow to obtain statistically-generalizable results, since main aim of such approach is that of describing in detail, understanding and interpreting social phenomena without providing, however, predictive or explanatory models. Moreover, results of the study may be affected by the definition of Business Model chosen. As widely illustrated in the work, in fact, there are many definitions of Business Model in literature, and even if the definition of Business Model selected is considered a “robust” one, choosing a different definition could lead to different results. However, it must be underlined that is the same literature to suggest, given the heterogeneity in existing definitions, to choose the most suitable definition of Business Model to answer the research question. In this sense, further analyses could explore the role of Management Control Systems in aligning Business Models for Sustainability and sustainability strategies in other companies, also operating in different sectors, allowing to compare results emerging from various case studies, and eventually strengthening evidence provided by the case study object of the present work.
File