| Tesi etd-02042024-161441 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    PAESE, ELISA  
  
    URN
  
  
    etd-02042024-161441
  
    Titolo
  
  
    Produzione e caratterizzazione dell’olio essenziale di canapa industriale (Cannabis sativa L.) da
colture condotte in diverse aziende toscane
  
    Dipartimento
  
  
    SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
  
    Corso di studi
  
  
    PRODUZIONI AGROALIMENTARI E GESTIONE DEGLI AGROECOSISTEMI
  
    Relatori
  
  
    relatore  Angelini, Luciana Gabriella
correlatore Ascrizzi, Roberta
  
correlatore Ascrizzi, Roberta
    Parole chiave
  
  - agronomic evaluation; essential oil composition
- antioxidant activity
- hemp
    Data inizio appello
  
  
    19/02/2024
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    19/02/2094
  
    Riassunto
  
  La presente tesi è stata condotta nell’ambito del progetto COBRAF – COprodotti per BioRAFfinerie, finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del PSR 2014-2020–SOTTOMISURA 16.2 “Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie”. Il progetto ha preso in considerazione colture oleaginose, innovative tra cui la canapa industriale (Cannabis sativa L.), delle quali vengono utilizzati prodotti e co-prodotti, secondo un approccio di utilizzazione a cascata dell’intera biomassa, al fine di ottenere materie prime e seconde di assoluto pregio che potranno essere trasformate in diversi settori industriali. Il presente lavoro sperimentale ha avuto lo scopo di valutare le performances agronomiche in termini di resa in fusti (prodotto principale) e di infiorescenze (co-prodotto), nonché la composizione e attività antiossidante dell’olio essenziale da queste derivato (co-prodotto secondario), di varietà monoiche (Futura 75) e dioiche (Carmagnola) di canapa, in diversi siti sperimentali. Nel primo esperimento, questi parametri sono stati valutati per la cultivar monoica Futura 75 in colture condotte in pieno campo in quattro diversi siti della Toscana. Nel secondo esperimento, è stato valutato l’effetto della pratica agronomica della cimatura sulla Futura 75 e Carmagnola coltivate su parcelle sperimentali in campo presso l’azienda sperimentale del DiSAAA-a a San Piero a Grado. I risultati raggiunti mettono in evidenza una forte influenza del sito di coltivazione sulla risposta agronomica e qualitativa di Futura 75. Anche la composizione degli oli essenziali idrodistillati dai campioni provenienti dai quattro siti in esame ha mostrato variazioni quantitative significative in relazione alle condizioni di coltivazione. Anche la pratica della cimatura dello stelo ha comportato delle differenze significative sulla composizione degli oli essenziali in relazione alla cultivar.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi non consultabile. | |
 
		