logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-02042022-142234


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
NELLI, LINNEA
URN
etd-02042022-142234
Titolo
"The Persistency of Gender Inequality and the ?Shecession? in the Italian Labour Market: the Sovereign Debt Crisis and the Covid-19 Crisis in Comparison"
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
ECONOMICS
Relatori
relatore Prof. Roventini, Andrea
Parole chiave
  • shecession
  • gender segregation
  • sovereign debt crisis
  • labour market dynamics
  • covid-19
  • hysteresis
Data inizio appello
24/02/2022
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
During recent economic crises as the Great Recession in 2007-2008 and the Sovereign Debt crisis in Europe in 2010, we have observed a disproportionate impact on sectors which mainly employ male workers, as industry and construction. At the same time, female employment seems to increase as a consequence of the fact that men in the household have lost their job and female partners increase their supply of labour working more hours or looking for a new job if not employed. This phenomenon is called by the literature “Mancession” (Alon et al 2021). On the other hand, we are observing the opposite resulting from the Covid-19 crisis. As a matter of fact, female employment seems to have been hit the hardest by the pandemic, giving rise to a “Shecession”. The driving factors are peculiar of the economic crisis we are living since it is not an standard economic downturn of the system, but it was born as a consequence of a health emergency, which brings along its own characteristics. Specifically, the Covid-19 crisis has hit women the most for mainly two reasons: the structural characteristics of female employment in Italy and the peculiarities of the pandemic, as the lockdown measures and social distancing. First of all, the sectors as accommodation and food, collective and service activities for personal care and hospitality have been hit the most in the last two years since they involve tasks with contact with the public and that can’t be conducted from home. These sectors typically employ female workers. According to Cetrulo et al (2020), only 30\% of professions can be worked from home in Italy, especially they involve executive, managerial, academic and specialist positions which count a higher share of men than women. Secondly, schools’ closure and the social distancing has led to an increase in hours for children and elder care, which typically is a task conducted by women, who have found themselves trying to balance working hours and time devoted to children and elder care and household activities. Although general ordinary shocks hit male workers the most, given the persistence of specific aspects in female employment for which women are more precarious, that is they work part time, with temporary contracts, in low value sectors and performing in lower professional profiles, the Euro crisis could have hit women as much as men or even more, hence there is the probability that the “Shecession” was already characterising the Italian economy during the Euro crisis, and the peculiarities of the pandemic have only exacerbated the consequences of specific characteristics of female employment status, which persist in the long run. Hence, we compare the impact that both the Sovereign Debt crisis and the Covid-19 crisis have on female employment status. Clearly, the persistence of instability of work, horizontal and vertical segregation on the Italian labour market have laid the foundations for the “Shecession” we are observing during the economic crisis we are living.
In order to compare the impact of the two crises, we adopt the method of Fazzari and Needler (2021). We compute the loss in employment for women and men with respect to the trend, computed as a forecast from past three-years observations before the peak of each crisis. The trends are computed by a linear method and by the Hodrick-Prescott and Christiano- Fitzgerald filters. We first compute the cumulative sum of the difference between the trend and actual data in employment, then we compute the share of female and male loss respectively of total loss in employment during each recession. We then look at the share by gender of actual employment at the peak before the recession starts and we take the ratio of share of female/male loss over share of female/male employment at the peak before the crisis. If the ratio is over the unity, it means the impact of the crisis we are considering has been more than proportional for that gender, less than proportional if the ratio is below the unity. We find that the Sovereign Debt crisis has hit men more proportionally than women, while the Covid-19 crisis has a stronger impact on women. We check differences in the impact on women according to education level and geographical dimension.


Durante le recenti crisi economiche come la Grande Recession nel 2007-2008 e la Crisi dei Debiti Sovrani in Europa nel 2010, abbiamo osservato un maggior impatto sui settori principalmente occupati da uomini, come industria e costruzioni. Allo stesso tempo, l’occupazione femminile sembra aumentare di conseguenza al fatto che i membri maschili della famiglia possano aver perso il lavoro e i membri femminili aumentano la propria offerta di lavoro, aumentando le ore lavorate o cercando un lavoro se non occupate. Questo fenomeno viene definito il letteratura come “Mancession” (Alon et al 2021). Al contrario, durante la crisi Covid-19 osserviamo il fenomeno opposto per cui l’occupazione femminile sembra essere colpita più duramente di quella maschile, suscitando una “Shecession”. Le forze motrici sono peculiari della crisis economica che stiamo vivendo in quanto non consiste in una recession economica “standard” ma conseguenza di una crisi sanitaria che porta con sé le sue peculiarità. In particolare, la crisi Covi-19 ha colpito le lavoratrici donne per due principali motivi: le caratteristiche strutturali dell’occupazione femminile in Italia e le peculiarità della pandemia, come le misure di distanziamento sociale. Anzitutto, settori come quello di ristorazione e alberghiero, varie attività di servizi tra cui servizi alla persona sono stati colpiti maggiormente in quanto caratterizzati da attività lavorative che coinvolgono il contratto interpersonale e non possono essere svolte da casa. Questi settori tipicamente sono occupati da donne. Secondo Cetrulo et al (2020), solo il 30% delle attività professionali sono telelavorabili in Italia e coinvolgono soprattutto posizioni dirigenziali, accademiche e specialistiche che contano una maggiore percentuale maschile. Inoltre, la chiusura delle scuole e il distanziamento sociale hanno portato a un incremento del tempo da dedicare al lavoro di cura di figli e anziani, tipicamente svolto da donne, che si sono ritrovate a dover bilanciare ore lavorative con ore di assistenza ai figli e parenti anziani. Nonostante recessioni economiche ordinarie solitamente colpiscono più duramente lavoratori uomini, a causa della persistenza di specifiche caratteristiche della condizione occupazionale femminile come una grave incidenza del lavoro precario, in termini di contratti part-time e a termine, in settori di poco valore e performanti in posizioni di basso rilievo professionale, la crisi Euro potrebbe aver colpito le donne tanto quanto gli uomini, o addirittura in misura maggiore, in Italia. C’è una probabilità che la “Shecession” caratterizzasse già il mercato del lavoro italiano durante la crisi Euro e le peculiarità della pandemia hanno solo aggravato le conseguenze di specifiche caratteristiche della condizione occupazionale femminile, che persistono nel lungo periodo. Quindi paragoniamo l’impatto che sia la crisi dei Debiti Sovrani e la crisi Covid-19 hanno avuto sull’occupazione femminile.
Adottiamo il metodo di Fazzari and Needler (2021). Calcoliamo la perdita in posti di lavoro per donne e uomini rispetto al trend, calcolato come previsione rispetto alle osservazione nei tre anni precedenti il picco precedente a ogni recession. I trend sono calcolati tramite metodo lineare e tramite i filtri di Hodrick-Prescott e Christiano-Fitzgerald. Prima calcoliamo la somma cumulata delle differenze tra trend e dati reali durante ogni periodo di crisi e calcoliamo la percentuale di perdita per le donne e per gli uomini. Guardiamo poi alla percentuale di occupazione femminile e maschile al picco prima di ogni crisi economica e calcoliamo un rapporto tra la percentuale di posti di lavoro persi femminili/maschili e la percentuale di occupazione femminile/maschile attuale alla data del picco. Se il rapporto è sopra l’unità, significa che l’impatto della crisi che stiamo analizzando è più che proporzionale per quello specifico genere, mentre se sotto l’unità l’impatto è stato meno che proporzionale. Troviamo che la crisi dei Debiti Sovrani ha avuto un impatto maggiore sugli uomini mentre la crisi Covid-19 sulle donne. Approfondiamo l'analisi per le donne in termini di livello di istruzione e provenienza geografica (nord, centro, sud Italia).
File