Gli effetti dinamici del moto delle campane: il caso del Campanile di San Francesco a Pietrasanta
Dipartimento
INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Corso di studi
INGEGNERIA EDILE E DELLE COSTRUZIONI CIVILI
Relatori
relatore Prof. Valvo, Paolo Sebastiano relatore Prof. Buratti, Giovanni correlatore Ing. Viti, Italo
Parole chiave
analisi di Fourier
analisi dinamica lineare
analisi dinamica non lineare
analisi modale
analisi statica lineare
battimenti
campana
elementi finiti
frati
frequenze proprie
Jacobi
mattoni
mesh
metodo fem
modello di calcolo
oscillazioni libere
pendolo
prova di carico
risonanza
spettro in frequenza
torre
torre campanaria
vibrazioni
Data inizio appello
27/02/2018
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
27/02/2088
Riassunto
Il presente lavoro di tesi si propone di trattare il tema del comportamento strutturale dei campanili sotto l’effetto delle azioni dinamiche indotte dall’oscillazione delle campane. Tale argomento è stato approfondito conducendo uno studio specifico sul Campanile di San Francesco, costruzione facente parte dell’omonimo complesso monastico realizzato dai Frati Francescani a Pietrasanta a partire dal 1535. Lo svolgimento ha riguardato l’elaborazione di una procedura tecnica che permettesse di effettuare una valutazione in termini globali della sicurezza strutturale della torre a partire da considerazioni puramente analitiche, basate su dati geometrici e parametri ricavati dalla letteratura tecnica e da prove di laboratorio. Per prima cosa è stata condotta un’ampia campagna di rilievi e di studi storiografici, sia sulla costruzione che sulle campane, finalizzata a conoscere il funzionamento del sistema e il suo stato di conservazione. Ciò ha reso possibile l’elaborazione di un modello di calcolo che rappresentasse il comportamento del campanile e la stesura di una trattazione analitica per lo studio del moto e delle forze associate alle campane in fase di suono. I risultati ottenuti sono stati confermati da ulteriori analisi agli elementi finiti. Infine è stato affrontato il problema combinato, in cui il modello del campanile è stato sottoposto alle azioni derivanti dall'oscillazione dei bronzi, calcolate con il metodo analitico. A corredo di queste ultime analisi è stato effettuato un confronto tra le frequenze proprie di oscillazione delle campane e le frequenze associate ai modi di vibrare del campanile alla ricerca di eventuali fenomeni di risonanza.