Thesis etd-02042008-170052 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
PRATELLI, DANIELE
URN
etd-02042008-170052
Thesis title
L'impiego di analisi termica e dinamico meccanica nello studio della correlazione tra la struttura e le proprieta' di materiali polimerici nanocompositi, ibridi ed eterofasici.
Department
SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
Course of study
CHIMICA
Supervisors
Relatore Castelvetro, Valter
Relatore Passaglia, Elisa
Relatore Galli, Giancarlo
Relatore Passaglia, Elisa
Relatore Galli, Giancarlo
Keywords
- clay
- particelle lamellari.
- analisi dinamico meccanica
- nanocompositi
- struttura
- analisi termica
- DSC
- DMTA
- morfologia
- interfaccia
- polimeri
- ibridi
- proprieta'
Graduation session start date
21/02/2008
Availability
Partial
Release date
21/02/2048
Summary
Durante questa tesi gli strumenti di analisi termica (DSC) e dinamico meccanica (DMTA) sono stati utilizzati per studiare l’effetto delle modifiche strutturali di materiali polimerici sulle loro proprietà termiche. Durante l’interpretazione dei risultati particolare attenzione è stata rivolta alla valutazione del risultato sperimentale come strumento di indagine della microstruttura e alla possibilità di correlare il dato sperimentale con la variazione delle interazioni molecolari che determinano un cambiamento di morfologia o di struttura del materiale polimerico.
Nella prima parte della tesi vengono descritti gli strumenti di analisi e le principali caratteristiche e proprietà dei polimeri e la loro modifica. Nella seconda parte, di risultati e discussione, vengono analizzati e studiati sistemi polimerici di differente natura.
Questi possono essere suddivisi in due classi: nanocompositi da sistemi inorganici lamellari a matrice poliolefinica e copolimeri acrilici ibridi particellari e molecolari.
Più in particolare sono:
• materiali nanocompositi a matrice poliolefinica, modificata mediante una nanocarica a strati di due differenti tipologie, cationica in un caso ed anionica nell’altro;
• materiali ibridi a matrice acrilica, in cui la componente inorganica fosse costituita rispettivamente da precursori reattivi (gruppi alcossisilanici condensabili in grado di formare strutture preceramiche) o da vere e proprie nanostrutture molecolari (POSS, poliedri oligomerici silsesquiossanici).
• miscele eterofasiche (blend polimeriche) costituite da particelle rigide e dimensionalmente monodisperse a matrice acrilica fluorurata disperse in una matrice acrilica soffice e non fluorurata.
Nella prima parte della tesi vengono descritti gli strumenti di analisi e le principali caratteristiche e proprietà dei polimeri e la loro modifica. Nella seconda parte, di risultati e discussione, vengono analizzati e studiati sistemi polimerici di differente natura.
Questi possono essere suddivisi in due classi: nanocompositi da sistemi inorganici lamellari a matrice poliolefinica e copolimeri acrilici ibridi particellari e molecolari.
Più in particolare sono:
• materiali nanocompositi a matrice poliolefinica, modificata mediante una nanocarica a strati di due differenti tipologie, cationica in un caso ed anionica nell’altro;
• materiali ibridi a matrice acrilica, in cui la componente inorganica fosse costituita rispettivamente da precursori reattivi (gruppi alcossisilanici condensabili in grado di formare strutture preceramiche) o da vere e proprie nanostrutture molecolari (POSS, poliedri oligomerici silsesquiossanici).
• miscele eterofasiche (blend polimeriche) costituite da particelle rigide e dimensionalmente monodisperse a matrice acrilica fluorurata disperse in una matrice acrilica soffice e non fluorurata.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
capitolo_primo.pdf | 759.51 Kb |
frontesp...ndice.pdf | 55.83 Kb |
note_bib...fiche.pdf | 35.14 Kb |
1 file non consultabili su richiesta dell’autore. |