Tesi etd-02042008-122526 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Autore
MINOSI, ANTONIO
URN
etd-02042008-122526
Titolo
MUSEO DELLE GROTTE DEI CERVI PRESSO OTRANTO CON RECUPERO DELLA MASSERIA CIPPANO
Dipartimento
INGEGNERIA
Corso di studi
INGEGNERIA EDILE
Relatori
Relatore Prof. Dringoli, Massimo
Relatore Arch. Croatto, Giorgio
Relatore Geom. Trotto, Alberto
Relatore Arch. Croatto, Giorgio
Relatore Geom. Trotto, Alberto
Parole chiave
- Nessuna parola chiave trovata
Data inizio appello
26/02/2008
Consultabilità
Parziale
Data di rilascio
26/02/2048
Riassunto
CAP. 1 LE MASSERIE NELLA PENISOLA SALENTINA 1
1.1 IL TERMINE 1
1.2 LA STORIA 3
1.3 I CARATTERI TIPOLOGICI 10
1.4 LA DISTRIBUZIONE SPAZIALE 22
1.4.1 AREA LECCESE 24
1.4.2 AREA OTRANTINA 24
1.4.3 AREA DI GALATINA 25
1.4.4 AREA DI NARDO’ 25
1.4.5 AREA TRA GALLIPOLI E CAPO LEUCA 25
1.5 LE MASSERIE NELL’AREA OTRANTINA 30
CAP. 2 MUSEO 44
2.1 DEFINIZIONE 44
2.2 TIPO DI MUSEO 46
2.2.1 Programma architettonico del museo 46
2.2.2 Organizzazione ed ordinamento del museo 47
2.3 EVOLUZIONE STORICA 47
2.4 STANDARD PER L’ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI MUSEI 48
2.4.1 Introduzione 48
2.4.2 Status giuridico 52
2.4.3 Assetto funzionario 60
2.4.4 La struttura del museo 63
2.4.5 Personale 77
2.4.6 Sicurezza del museo 79
2.4.7 Gestione e cura delle collezioni 81
2.4.8 Rapporti del museo con il pubblico e relativi servizi 94
2.5 IL CONCETTO DI MUSEO IN CONTINUO CAMBIAMENTO 99
2.5.1 Progetti 102
2.6 IL TEMA DELLA LUCE, MATERIA E SPAZIO NEI MUSEI 121
2.6.1 Materia e territorio 124
2.6.2 Materia e illuminotecnica 125
2.6.3 Lo spazio mediato 129
2.7 LO SCENARIO NORMATIVO 132
CAP. 3 LA MASSERIA CIPPANO 134
3.1 IL PAESAGGIO 134
3.2 CENNI STORICI E TIPOLOGICI 136
3.3 LO STATO ATTUALE 140
CAP. 4 GROTTA DEI CERVI DI PORTO BADISCO 152
4.1 INTRODUZIONE 152
4.2 GROTTE DEI CERVI 152
4.3 LE FIGURE PITTORICHE 156
CAP. 5 LE VOLTE LECCESI 159
5.1 FASI DI ESTRAZIONE DELLA PIETRA 159
5.2 CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA PIETRA LECCESE 160
5.3 LE VOLTE 162
5.3.1 Cenni storici 162
5.3.2 Volta a Botte 164
5.3.3 Volta a Crociera 165
5.4 LE VOLTE LECCESI 166
5.4.1 Le Volte a Spigolo 166
5.4.2 Le Volte a Squadro dette “ Stella ” 168
5.5 IMMAGINI DELLE VOLTE LECCESI IN COSTRUZIONE 170
5.6 IMMAGINI DELLE VOLTE LECCESI ALLO STATO FINITO 171
CAP. 6 PROGETTO 173
6.1 INTRODUZIONE 173
6.2 NORMATIVE DI RIFERIMENTO 174
6.3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO 174
6.3.1 L’Impianto Planimetrico 174
6.4 DESCRIZONE DEGLI EDIFICI 177
6.4.1 Il Rilievo Architettonico della Masseria 177
6.4.2 Il Progetto di Recupero 180
6.4.3 Il Museo 181
6.4.4 Volumetrie del Museo 185
6.4.5 Dimensionamento del Museo 185
• L’AUDITORIUM 185
• LE SALE ESPOSITIVE 188
6.5 IL SISTEMA COSTRUTTIVO E I MATERIALI 193
6.6 CONSIDERAZIONI SULLA SICUREZZA ANTINCENDIO 194
1.1 IL TERMINE 1
1.2 LA STORIA 3
1.3 I CARATTERI TIPOLOGICI 10
1.4 LA DISTRIBUZIONE SPAZIALE 22
1.4.1 AREA LECCESE 24
1.4.2 AREA OTRANTINA 24
1.4.3 AREA DI GALATINA 25
1.4.4 AREA DI NARDO’ 25
1.4.5 AREA TRA GALLIPOLI E CAPO LEUCA 25
1.5 LE MASSERIE NELL’AREA OTRANTINA 30
CAP. 2 MUSEO 44
2.1 DEFINIZIONE 44
2.2 TIPO DI MUSEO 46
2.2.1 Programma architettonico del museo 46
2.2.2 Organizzazione ed ordinamento del museo 47
2.3 EVOLUZIONE STORICA 47
2.4 STANDARD PER L’ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI MUSEI 48
2.4.1 Introduzione 48
2.4.2 Status giuridico 52
2.4.3 Assetto funzionario 60
2.4.4 La struttura del museo 63
2.4.5 Personale 77
2.4.6 Sicurezza del museo 79
2.4.7 Gestione e cura delle collezioni 81
2.4.8 Rapporti del museo con il pubblico e relativi servizi 94
2.5 IL CONCETTO DI MUSEO IN CONTINUO CAMBIAMENTO 99
2.5.1 Progetti 102
2.6 IL TEMA DELLA LUCE, MATERIA E SPAZIO NEI MUSEI 121
2.6.1 Materia e territorio 124
2.6.2 Materia e illuminotecnica 125
2.6.3 Lo spazio mediato 129
2.7 LO SCENARIO NORMATIVO 132
CAP. 3 LA MASSERIA CIPPANO 134
3.1 IL PAESAGGIO 134
3.2 CENNI STORICI E TIPOLOGICI 136
3.3 LO STATO ATTUALE 140
CAP. 4 GROTTA DEI CERVI DI PORTO BADISCO 152
4.1 INTRODUZIONE 152
4.2 GROTTE DEI CERVI 152
4.3 LE FIGURE PITTORICHE 156
CAP. 5 LE VOLTE LECCESI 159
5.1 FASI DI ESTRAZIONE DELLA PIETRA 159
5.2 CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA PIETRA LECCESE 160
5.3 LE VOLTE 162
5.3.1 Cenni storici 162
5.3.2 Volta a Botte 164
5.3.3 Volta a Crociera 165
5.4 LE VOLTE LECCESI 166
5.4.1 Le Volte a Spigolo 166
5.4.2 Le Volte a Squadro dette “ Stella ” 168
5.5 IMMAGINI DELLE VOLTE LECCESI IN COSTRUZIONE 170
5.6 IMMAGINI DELLE VOLTE LECCESI ALLO STATO FINITO 171
CAP. 6 PROGETTO 173
6.1 INTRODUZIONE 173
6.2 NORMATIVE DI RIFERIMENTO 174
6.3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO 174
6.3.1 L’Impianto Planimetrico 174
6.4 DESCRIZONE DEGLI EDIFICI 177
6.4.1 Il Rilievo Architettonico della Masseria 177
6.4.2 Il Progetto di Recupero 180
6.4.3 Il Museo 181
6.4.4 Volumetrie del Museo 185
6.4.5 Dimensionamento del Museo 185
• L’AUDITORIUM 185
• LE SALE ESPOSITIVE 188
6.5 IL SISTEMA COSTRUTTIVO E I MATERIALI 193
6.6 CONSIDERAZIONI SULLA SICUREZZA ANTINCENDIO 194
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
00indice.pdf | 28.49 Kb |
01frontespizio.pdf | 77.77 Kb |
02ringra...enti2.pdf | 19.54 Kb |
07capito...ccesi.pdf | 617.37 Kb |
09bibliografia.pdf | 30.55 Kb |
10indice...igure.pdf | 33.54 Kb |
11tavola...rafia.pdf | 29.46 Mb |
6 file non consultabili su richiesta dell’autore. |