| Tesi etd-02032020-174707 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    CAVALIERE, CHIARA  
  
    URN
  
  
    etd-02032020-174707
  
    Titolo
  
  
    Progettazione e realizzazione di un joystick aptico sperimentale per campo aeronautico
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA ROBOTICA E DELL'AUTOMAZIONE
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Pollini, Lorenzo
  
    Parole chiave
  
  - aeronautico
- aptico
- controllo di forza
- controllo motore
- force control
- haptics
- impedenza
- inceptor
- motor control
    Data inizio appello
  
  
    20/02/2020
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    20/02/2090
  
    Riassunto
  
  La finalità di questo studio riguarda la sperimentazione e lo sviluppo di un sistema di controllo tipico di un dispositivo aptico per il campo aeronautico. Il modello da seguire è quello degli inceptor attivi che assistono il pilota durante il volo per definire quali manovre sono ammesse e come approcciarsi a determinate posizioni fornendo dei feedback di forza e di posizione.
Il dispositivo protagonista di questo studio è un sidestick, un organo di controllo simile a un joystick che si trova a fianco del pilota nella cabina di pilotaggio. Le specifiche da soddisfare sono riportate nel documento Aerospace Active Inceptor System for Aircraft
Flight and Engine Controls redatto da SAE INTERNATIONAL GROUP che descrive ampiamente i dispositivi utilizzati nel controllo dei velivoli.
La prima parte del lavoro è dedicata allo stato dell'arte, quindi che tipo di configurazioni e sensori siano necessari per la realizzazione fisica del joystick e quali schemi di controllo debbano essere implementati. Segue la scelta del sistema di attuazione, ovvero le combinazioni tra motore e riduttore disponibili sul mercato che soddisfino le specifiche tecniche in termini di performance e in termini di ingombro.
La seconda parte si focalizza ovviamente sul controllo prima in ambiente simulativo e poi sperimentale. Lo schema proposto è un controllo di forza esplicito, che ha come riferimento l'uscita di una sorta di controllo d'impedenza, ovvero un modello che mappa la forza di reazione del joystick con lo spostamento imposto dal pilota. Quest'ultimo infatti dovrà applicare una forza dipendente da una caratteristica massa-molla-smorzatore del joystick, definita a livello software tramite una lookuptable, che descrive ciò che un pilota può sentire mentre manovra un velivolo.
A livello simulativo si implementano schemi che descrivono a livello elettro-meccanico lo stick e la sua interazione con il sistema di attuazione, ipotizzando che i componenti siano tra quelli proposti nella prima parte.
A livello sperimentale invece, si utilizza un prototipo realizzato in laboratorio con componenti pre-esistenti per necessità contingenti. La finalità è quella di validare il controllo simulato ed ottenere esperienza per il prototipo vero e proprio.
I risultati ottenuti sono soddisfacenti e la struttura di controllo principale è pronta per essere adattata al lavoro futuro.
Il dispositivo protagonista di questo studio è un sidestick, un organo di controllo simile a un joystick che si trova a fianco del pilota nella cabina di pilotaggio. Le specifiche da soddisfare sono riportate nel documento Aerospace Active Inceptor System for Aircraft
Flight and Engine Controls redatto da SAE INTERNATIONAL GROUP che descrive ampiamente i dispositivi utilizzati nel controllo dei velivoli.
La prima parte del lavoro è dedicata allo stato dell'arte, quindi che tipo di configurazioni e sensori siano necessari per la realizzazione fisica del joystick e quali schemi di controllo debbano essere implementati. Segue la scelta del sistema di attuazione, ovvero le combinazioni tra motore e riduttore disponibili sul mercato che soddisfino le specifiche tecniche in termini di performance e in termini di ingombro.
La seconda parte si focalizza ovviamente sul controllo prima in ambiente simulativo e poi sperimentale. Lo schema proposto è un controllo di forza esplicito, che ha come riferimento l'uscita di una sorta di controllo d'impedenza, ovvero un modello che mappa la forza di reazione del joystick con lo spostamento imposto dal pilota. Quest'ultimo infatti dovrà applicare una forza dipendente da una caratteristica massa-molla-smorzatore del joystick, definita a livello software tramite una lookuptable, che descrive ciò che un pilota può sentire mentre manovra un velivolo.
A livello simulativo si implementano schemi che descrivono a livello elettro-meccanico lo stick e la sua interazione con il sistema di attuazione, ipotizzando che i componenti siano tra quelli proposti nella prima parte.
A livello sperimentale invece, si utilizza un prototipo realizzato in laboratorio con componenti pre-esistenti per necessità contingenti. La finalità è quella di validare il controllo simulato ed ottenere esperienza per il prototipo vero e proprio.
I risultati ottenuti sono soddisfacenti e la struttura di controllo principale è pronta per essere adattata al lavoro futuro.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi non consultabile. | |
 
		