Tesi etd-02032015-110811 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PICCIONE, GUIDO
URN
etd-02032015-110811
Titolo
MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA PALESTRA DEL PLESSO SCOLASTICO IN LOCALITÀ RESSORA D'ARCOLA (SP)
Dipartimento
INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Corso di studi
INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI CIVILI
Relatori
correlatore Ing. Andreini, Marco
correlatore Ing. Puppio, Mario Lucio
relatore Prof. Sassu, Mauro
correlatore Ing. Puppio, Mario Lucio
relatore Prof. Sassu, Mauro
Parole chiave
- adeguamento sismico
- CA
- CAP
- miglioramento sismico
- prefabbricato
- proposta d'intervento
- vulnerabilità
Data inizio appello
23/02/2015
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
23/02/2085
Riassunto
È stato studiato il comportamento statico e dinamico della palestra sita nel plesso scolastico di Ressora d’Arcola, con struttura portante ad elementi prefabbricati in C.A. e C.A.P. Un accurato studio della documentazione di progetto dello stato di fatto integrato con sopralluoghi e da prove in situ non invasive, ha permesso di ottenere un livello di conoscenza LC2 (rif. §8.5.4. Costruzioni Esistenti NTC 2008). Dall’analisi di vulnerabilità (in accordo con le NTC 2008) è scaturita un’evidente carenza nei riguardi delle azioni orizzontali. Pertanto è stato proposto un intervento altamente performante ed a basso costo, atto a migliorare la risposta sismica della struttura e a colmare le lacune evidenziate nell’analisi dello stato di fatto.
Nel dettaglio sono stati progettati:
-Interventi globali: modifica dello schema statico esistente attraverso controventatura di falda, controventatura trasversale dei telai di riva e collegamento delle sommità dei pilastri con travature reticolari, tutti gli elementi sono da intendersi in Carpenteria Metallica.
-Interventi sulle membrature esistenti: al fine di innalzare il livello di resistenza di singoli elementi.
-Interventi locali: atti a migliorare il collegamento tra travi e pilastri e tra travi e tegoli di copertura.
L’ipotesi di intervento è stata studiata nel rispetto della concezione progettuale esistente senza trascurare i requisiti architettonici richiesti dalla destinazione d’uso dell’edificio.
Nel dettaglio sono stati progettati:
-Interventi globali: modifica dello schema statico esistente attraverso controventatura di falda, controventatura trasversale dei telai di riva e collegamento delle sommità dei pilastri con travature reticolari, tutti gli elementi sono da intendersi in Carpenteria Metallica.
-Interventi sulle membrature esistenti: al fine di innalzare il livello di resistenza di singoli elementi.
-Interventi locali: atti a migliorare il collegamento tra travi e pilastri e tra travi e tegoli di copertura.
L’ipotesi di intervento è stata studiata nel rispetto della concezione progettuale esistente senza trascurare i requisiti architettonici richiesti dalla destinazione d’uso dell’edificio.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |