| Tesi etd-02032011-170508 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica
  
    Autore
  
  
    TONAZZINI, ALICE  
  
    URN
  
  
    etd-02032011-170508
  
    Titolo
  
  
    Modellazione e controllo di un giunto miniaturizzato ad attuazione idraulica per chirurgia mininvasiva
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA BIOMEDICA
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Dario, Paolo
correlatore Ing. Stefanini, Cesare
  
correlatore Ing. Stefanini, Cesare
    Parole chiave
  
  - attuazione idraulica
- chirurgia mininvasiva
- giunto miniaturizzato
    Data inizio appello
  
  
    22/02/2011
  
    Consultabilità
  
  
    Parziale
  
    Data di rilascio
  
  
    22/02/2051
  
    Riassunto
  
  In questo lavoro di tesi, effettuato nell’ambito di una collaborazione tra Scuola Superiore Sant’Anna e Intuitive Surgical Inc., è stato sviluppato il modello matematico accurato di un sistema di attuazione elettroidraulico per una pinza laparoscopica ad 1 grado di libertà.
Tale modello è stato implementato in Simulink, creando così uno strumento software con la duplice utilità di aiuto alla progettazione (grazie alla possibilità di variazione dei parametri fino ad ottenere il comportamento desiderato) e di simulazione realistica dell’apparato fisico.
Per raggiungere un buon livello di accuratezza nella modellazione e nell’individuazione dei parametri utili, il sistema è stato suddiviso nei vari componenti e ciascuno di essi è stato affrontato individualmente: motore, pompa idraulica, valvola a spola attuata da elettromagnete, cilindro – pistone, meccanismo espandibile a catena per la trasformazione del movimento lineare del pistone in rotatorio dell’end effector.
Si è effettuata poi la scelta della strategia di controllo closed loop di posizione adeguata al sistema presentato, ossia ad un sistema dinamico orientato in cui sono presenti non linearità (caratteristica flusso-pressione, presenza di forze d’attrito, guadagno del sistema variabile con la pressione di alimentazione e con la pressione nel carico).
L’utilizzo di un algoritmo proporzionale derivativo, accoppiato con la naturale azione integrativa della valvola a spola, si è rivelato il giusto compromesso tra efficacia e semplicità; i parametri del PD controller sono stati ricavati attraverso la tecnica ‘Automate Tune Variation’, elaborata da Astron e Hagglund.
Nel loop di controllo, in base alle informazioni di un trasduttore di posizione, il controllore elabora un segnale di controllo in corrente che agisce, attraverso un elettromagnete, sullo stelo della valvola.
Al variare dei parametri del sistema controllato, talvolta utilizzando valori noti, talvolta valori semplicemente realistici, si sono individuati quelli più adatti ad una realizzazione fisica del dispositivo di attuazione, valutandone le performances in condizioni significative (vari tipi di andamenti dell’end effector, assenza e presenza di forze di disturbo).
La creazione di un prototipo è stata la naturale conclusione del lavoro sia per testare l’effettiva efficacia descrittiva del modello sia per concretizzare la proposta di un innovativo sistema di attuazione per applicazioni in chirurgia robotica.
Tale modello è stato implementato in Simulink, creando così uno strumento software con la duplice utilità di aiuto alla progettazione (grazie alla possibilità di variazione dei parametri fino ad ottenere il comportamento desiderato) e di simulazione realistica dell’apparato fisico.
Per raggiungere un buon livello di accuratezza nella modellazione e nell’individuazione dei parametri utili, il sistema è stato suddiviso nei vari componenti e ciascuno di essi è stato affrontato individualmente: motore, pompa idraulica, valvola a spola attuata da elettromagnete, cilindro – pistone, meccanismo espandibile a catena per la trasformazione del movimento lineare del pistone in rotatorio dell’end effector.
Si è effettuata poi la scelta della strategia di controllo closed loop di posizione adeguata al sistema presentato, ossia ad un sistema dinamico orientato in cui sono presenti non linearità (caratteristica flusso-pressione, presenza di forze d’attrito, guadagno del sistema variabile con la pressione di alimentazione e con la pressione nel carico).
L’utilizzo di un algoritmo proporzionale derivativo, accoppiato con la naturale azione integrativa della valvola a spola, si è rivelato il giusto compromesso tra efficacia e semplicità; i parametri del PD controller sono stati ricavati attraverso la tecnica ‘Automate Tune Variation’, elaborata da Astron e Hagglund.
Nel loop di controllo, in base alle informazioni di un trasduttore di posizione, il controllore elabora un segnale di controllo in corrente che agisce, attraverso un elettromagnete, sullo stelo della valvola.
Al variare dei parametri del sistema controllato, talvolta utilizzando valori noti, talvolta valori semplicemente realistici, si sono individuati quelli più adatti ad una realizzazione fisica del dispositivo di attuazione, valutandone le performances in condizioni significative (vari tipi di andamenti dell’end effector, assenza e presenza di forze di disturbo).
La creazione di un prototipo è stata la naturale conclusione del lavoro sia per testare l’effettiva efficacia descrittiva del modello sia per concretizzare la proposta di un innovativo sistema di attuazione per applicazioni in chirurgia robotica.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Intestaz...zzini.pdf | 3.94 Mb | 
| 5 file non consultabili su richiesta dell’autore. | |
 
		