Thesis etd-02022022-173925 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
MAGRINI, FRANCESCA
URN
etd-02022022-173925
Thesis title
Analisi del proteoma sierico di cavalli da competizione dopo trattamento con fitoderivati
Department
FARMACIA
Course of study
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Supervisors
relatore Prof.ssa Mazzoni, Maria Rosa
correlatore Dott.ssa Beghelli, Daniela
correlatore Dott.ssa Beghelli, Daniela
Keywords
- Verbascum Thapsus
- Boswellia Serrata
- serum
- proteomics
- infiammazione
- stress ossidativo
- inflammation
- oxidative stress
- siero
- Curcuma longa
- cavalli endurance
- proteomica
Graduation session start date
23/02/2022
Availability
None
Summary
Lo stress ossidativo è un processo fisiopatologico strettamente correlato all'infiammazione, ed è dovuto ad una condizione di squilibrio tra la produzione di radicali liberi e di antiossidanti, che porta alla generazione di specie reattive dell’ossigeno (ROS).
Nell’uomo, per prevenirlo e trattarlo vengono comunemente utilizzati integratori a base di fitoderivati noti per le loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, tra questi ritroviamo la Curcuma longa, contenente il polifenolo curcumina, il Verbascum Thapsus, in cui ritroviamo il verbascoside, e la Boswellia Serrata, con i suoi acidi boswellici.
Anche nel cavallo lo stress ossidativo è stato ben documentato, soprattutto come conseguenza dell'esercizio fisico di vario tipo ed intensità. Gli animali che partecipano a competizioni sportive sono quindi, in virtù della loro attività, inevitabilmente soggetti a processi di tipo infiammatorio e di stress ossidativo.
Nel presente studio, un integratore alimentare (CF) a base di Curcuma longa, Verbascum Thapsus, e Boswellia Serrata è stato formulato e somministrato a cavalli da competizione provenienti da maneggi di Follonica e Grosseto.
A sei animali sono stati quotidianamente somministrati, per 10 giorni, o placebo o CF, e sono stati raccolti campioni di sangue prima e dopo l’intero ciclo di trattamento.
È stata valutata, sia la capacità di CF di modulare l'espressione di geni coinvolti nelle risposte antiossidanti e antinfiammatorie, sia l’espressione delle proteine presenti nel siero degli animali.
In particolare, lo scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di valutare la differenza di espressione delle proteine sieriche nei cavalli trattati con il mix di fitoderivati e quelli trattati con placebo.
Nell’uomo, per prevenirlo e trattarlo vengono comunemente utilizzati integratori a base di fitoderivati noti per le loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, tra questi ritroviamo la Curcuma longa, contenente il polifenolo curcumina, il Verbascum Thapsus, in cui ritroviamo il verbascoside, e la Boswellia Serrata, con i suoi acidi boswellici.
Anche nel cavallo lo stress ossidativo è stato ben documentato, soprattutto come conseguenza dell'esercizio fisico di vario tipo ed intensità. Gli animali che partecipano a competizioni sportive sono quindi, in virtù della loro attività, inevitabilmente soggetti a processi di tipo infiammatorio e di stress ossidativo.
Nel presente studio, un integratore alimentare (CF) a base di Curcuma longa, Verbascum Thapsus, e Boswellia Serrata è stato formulato e somministrato a cavalli da competizione provenienti da maneggi di Follonica e Grosseto.
A sei animali sono stati quotidianamente somministrati, per 10 giorni, o placebo o CF, e sono stati raccolti campioni di sangue prima e dopo l’intero ciclo di trattamento.
È stata valutata, sia la capacità di CF di modulare l'espressione di geni coinvolti nelle risposte antiossidanti e antinfiammatorie, sia l’espressione delle proteine presenti nel siero degli animali.
In particolare, lo scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di valutare la differenza di espressione delle proteine sieriche nei cavalli trattati con il mix di fitoderivati e quelli trattati con placebo.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |