Tesi etd-02022021-175644 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    ROMANO, FRANCESCO  
  
    URN
  
  
    etd-02022021-175644
  
    Titolo
  
  
    ?Uso di sostanze, binge eating e mindfulness in adolescenza: studio osservazionale su studenti di una scuola secondaria di secondo grado?
  
    Dipartimento
  
  
    PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
  
    Corso di studi
  
  
    PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Scarselli, Marco
  
    Parole chiave
  
  - alcol
 - binge eating disorder
 - cannabis
 - mindfulness
 - tabacco
 - uso di sostanze
 
    Data inizio appello
  
  
    25/02/2021
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    25/02/2091
  
    Riassunto
  
  L’abuso di sostanze è un fenomeno ampiamente diffuso in adolescenza. I giovani si approcciano alle sostanze molto presto e in una fascia evolutiva estremamente vulnerabile. I cambiamenti fisici, sociali e neurofisiologici, tipici di questo periodo, mettono i giovani alla prova. Spesso l’utilizzo di alcol, tabacco, cannabis e altre sostanze rappresenta una strategia di coping disfunzionale atta a fronteggiare lo stress legato all’età e ai processi di differenziazione dal proprio nucleo familiare e di riconoscimento sociale investito nei pari. 
I disturbi dell’alimentazione rappresentano un’ulteriore vulnerabilità presente tra gli adolescenti. Il binge eating disorder, che significa abbuffate incontrollate di cibo, ha come età d’esordio proprio l’adolescenza.
Il disturbo da uso di sostanze e il binge eating disorder si presentano spesso in comorbilità e sembrano avere una serie di sovrapposizioni: l’addiction, i problemi legati al discontrollo degli impulsi e alla regolazione emotiva e l’esordio adolescenziale con esacerbazione dei sintomi in età adulta.
Su questi due disturbi, la mindfulness disposizionale intesa come capacità di porre l’attenzione consapevole al momento presente sembra essere un elemento protettivo nel limitare l’insorgenza delle dipendenze sopra menzionate.
Su questo tema, in questo lavoro di Tesi, abbiamo preso in considerazione un campione di 258 studenti di una scuola secondaria di secondo grado. Gli allievi sono stati invitati a rispondere ad un questionario riguardante lo spettro delle dipendenze in adolescenza e, specificatamente alla presente tesi, a tre test volti a misurare l’uso dell’alcol, del tabacco e della cannabis (lifetime e negli ultimi 30 giorni), gli episodi di abbuffate incontrollate e i livelli di mindfulness disposizionale.
L’intento della ricerca è stato quello di analizzare la frequenza dell’uso di alcol, tabacco e cannabis, del binge eating disorder e dei livelli di mindfulness tra gli adolescenti, prendendo anche in considerazione il genere, l’età e l’insuccesso scolastico.
Sono emersi risultati interessanti che da una parte confermano alcune evidenze già presenti in letteratura e dall’altra offrono nuove informazioni.
I disturbi dell’alimentazione rappresentano un’ulteriore vulnerabilità presente tra gli adolescenti. Il binge eating disorder, che significa abbuffate incontrollate di cibo, ha come età d’esordio proprio l’adolescenza.
Il disturbo da uso di sostanze e il binge eating disorder si presentano spesso in comorbilità e sembrano avere una serie di sovrapposizioni: l’addiction, i problemi legati al discontrollo degli impulsi e alla regolazione emotiva e l’esordio adolescenziale con esacerbazione dei sintomi in età adulta.
Su questi due disturbi, la mindfulness disposizionale intesa come capacità di porre l’attenzione consapevole al momento presente sembra essere un elemento protettivo nel limitare l’insorgenza delle dipendenze sopra menzionate.
Su questo tema, in questo lavoro di Tesi, abbiamo preso in considerazione un campione di 258 studenti di una scuola secondaria di secondo grado. Gli allievi sono stati invitati a rispondere ad un questionario riguardante lo spettro delle dipendenze in adolescenza e, specificatamente alla presente tesi, a tre test volti a misurare l’uso dell’alcol, del tabacco e della cannabis (lifetime e negli ultimi 30 giorni), gli episodi di abbuffate incontrollate e i livelli di mindfulness disposizionale.
L’intento della ricerca è stato quello di analizzare la frequenza dell’uso di alcol, tabacco e cannabis, del binge eating disorder e dei livelli di mindfulness tra gli adolescenti, prendendo anche in considerazione il genere, l’età e l’insuccesso scolastico.
Sono emersi risultati interessanti che da una parte confermano alcune evidenze già presenti in letteratura e dall’altra offrono nuove informazioni.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
Tesi non consultabile.  | 
|