INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA DELLE INFRASTRUTTURE CIVILI E DELL'AMBIENTE
Relatori
relatore Prof. Pagliara, Stefano
Parole chiave
acquiferi
analisi pluviometrica
Feflow
flusso delle acque sotterranee
Padule di Fucecchio
Data inizio appello
22/02/2021
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
22/02/2091
Riassunto
Nella presente tesi è stato svolto lo studio idrogeologico del ‘’Padule di Fucecchio’’ (PI), la più estesa palude in Italia. Il lavoro è stato realizzato in fasi successive, principalmente possiamo racchiuderle nei seguenti capitoli. Nella prima parte della tesi sono stati riportati i principali concetti e leggi riguardanti il flusso delle acque sotterranee, tra cui la Legge di Darcy e l’ equazioni di flusso stazionario e transitorio in mezzo saturo. Nella seconda parte sono state descritte le caratteristiche del Padule di Fucecchio, principalmente l’inquadramento geografico e storico dell’area, nonché quello geologico. Nella terza parte sono stati preparati i file imput per il programma Feflow. Questa parte si articola in vari punti, tra cui utilizzo del software Qgis 3.16 per la definizione del dominio del modello: partendo dall’ intero bacino idrogeologico del canale Usciana, l’area in esame è stata ridotta per consentire un elaborazione più accurata della zona di interesse e agevolare l’utilizzo del sowftare Feflow. In seguito è stata svolta, un analisi pluviometrica dei dati di pioggia del novembre 2001 e degli anni successivi al 2010. Nell’ultima parte è stato svolto lo studio del flusso delle acque sotterranee, mediante l’utilizzo di Feflow. Inizialmente le prove sono state svolte sul un parallelepipedo inclinato di dimensioni 100x1000m e con caratteristiche simili al sito in esame. In seguito è stato svolto lo studio dell’area Padule di Fucecchio, inizialmente prendendo come periodo in esame novembre 2001, passaggio necessario per tarare il modello. Una volta eseguita la taratura, è stato svolto lo studio del flusso delle acque per gli anni successivi al 2010.