Tesi etd-02022016-001756 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
RISOLA, DARIO
URN
etd-02022016-001756
Titolo
“Pericolosita' sociale dell'abuso di tecnologie di comunicazione: uso dei cellulari nella guida di autoveicoli"
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
MARKETING E RICERCHE DI MERCATO
Relatori
relatore Prof. Manfredi, Pietro
Parole chiave
- Autoveicolo
- Cellulare
- Guida
- Pericolosità
Data inizio appello
22/02/2016
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il presente lavoro di tesi ha lo scopo di studiare ed analizzare la pericolosità sociale dell'abuso di tecnologie di comunicazione durante la guida degli autoveicoli. Sembrerebbe a prima vista un tema trattato e ritrattato, eppure risulta di oculata attenzione. In primis, nel nostro Paese non vi è la giusta letteratura per questo genere di argomento; in secundis si cerca sempre di avere un atteggiamento "cerchiobottista" sul tema. Occorre invertire questo trend.
Gli obiettivi del lavoro di ricerca si dividono in due grosse macro aree: la prima di tipo accademica volta a studiare e comprendere le problematiche del tema; si è partiti infatti da una ricerca estensiva di letteratura volta a rilevare elementi per una giusta lettura dell'argomento. Nella ricerca accademica si sono trovati tantissimi trattati e ricerche tecnologico-mediche molto utili per l'acquisizione di un background tecnico. Non è ovviamente mancata la ricerca di fonti statistiche di priorità assoluta per raccontare il fenomeno.
Nella seconda area obiettivo si è voluto proseguire il lavoro di tesi con una ricerca vera e propria di campo volta ad individuare e descrivere, con gli strumenti a disposizione, un campione significativo di utenti della strada.
La conclusione della tesi vuole essere invece un'armonizzazione con il percorso di studi svolto in Marketing.
Gli obiettivi del lavoro di ricerca si dividono in due grosse macro aree: la prima di tipo accademica volta a studiare e comprendere le problematiche del tema; si è partiti infatti da una ricerca estensiva di letteratura volta a rilevare elementi per una giusta lettura dell'argomento. Nella ricerca accademica si sono trovati tantissimi trattati e ricerche tecnologico-mediche molto utili per l'acquisizione di un background tecnico. Non è ovviamente mancata la ricerca di fonti statistiche di priorità assoluta per raccontare il fenomeno.
Nella seconda area obiettivo si è voluto proseguire il lavoro di tesi con una ricerca vera e propria di campo volta ad individuare e descrivere, con gli strumenti a disposizione, un campione significativo di utenti della strada.
La conclusione della tesi vuole essere invece un'armonizzazione con il percorso di studi svolto in Marketing.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
TESI_DEF.pdf | 7.26 Mb |
Contatta l’autore |