Thesis etd-02022007-090913 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di dottorato di ricerca
Author
Carmignani, Gionata
email address
gionata.carmignani@ing.unipi.it
URN
etd-02022007-090913
Thesis title
Qualità e Supply Chain Management: la definizione di una specifica tecnica per l’applicazione di un sistema di gestione ad una supply chain
Academic discipline
ING-IND/17
Course of study
INGEGNERIA MECCANICA
Supervisors
Relatore Braglia, Marcello
Relatore Mirandola, Roberto
Relatore Barone, Sandro
Relatore Mirandola, Roberto
Relatore Barone, Sandro
Keywords
- ISO 9001:2000
- Qualità
- Supply Chain Management
Graduation session start date
16/03/2007
Availability
Partial
Release date
16/03/2047
Summary
Scopo: L’obiettivo della ricerca è stato la definizione e realizzazione di una norma (o specifica tecnica) per lo sviluppo e l’applicazione di un sistema di gestione per la qualità di una generica filiera produttiva (o catena logistica).
Metodo: Sono state studiate le teorie e gli strumenti applicativi della gestione della qualità e del Supply Chain Management. Le tecniche sono state poi sviluppate e applicate in molti casi reali per evidenziarne i limiti applicativi. Il modello ISO 9001 è stato modificato per eliminare le cause di insuccesso riscontrate nei casi reali ed è stato realizzato e proposto un modello per gestire i processi tipici di una catena logistica.
Risultati: Il principale risultato ottenuto è la specifica tecnica. Durante l’attività di ricerca sono stati ottenuti altri risultati come ad esempio: un modello aggiornato della norma ISO 9001 in funzione della sua prossima revisione del 2008, una guida pubblicata dall’UNI per l’applicazione della ISO 9001 nell’università italiana, alcuni metodi numerici per lo sviluppo e la gestione del Vendor Managed Inventory.
Applicazioni pratiche: Durante la ricerca, sono stati applicati strumenti e metodi inerenti la gestione della qualità in industrie e enti di servizio privato e pubblico.
Originalità: la norma proposta, risultato della ricerca, è un nuovo e unico modello nel panorama internazionale per lo sviluppo e la gestione di un sistema organizzativo per un intera filiera produttiva.
ABSTRACT
Purpose: In this thesis a original norm (i.e technical specific) to implement and develop a quality
management system for a inter-organizational supply chain is presented.
Design/methodology/approach: Quality management and supply chain management have been analyzed in detail with their methodologies and techniques. These tools have been also applied in several case-studies to highlight problems and failure causes. The ISO 9001:2000 model is modified to eliminate this causes and to define a model implementing the process and the methodologies of a inter-organizational supply chain.
Findings: The main result is the technical specific. During the research other results have been obtained: a model to update the ISO 9001:2000 for the scheduled 2008 revision, a ISO 9001 guide to develop a quality management system in the Italian university edited by UNI, some numerical methods to develop and manage Vendor Managed Inventory.
Practical implications : During the research, applications of quality management tools have been applied in several firms and government agencies.
Originality/value : The proposed norm is a new model to implement and to facilitate developing of a management systems in a whole supply chain.
Metodo: Sono state studiate le teorie e gli strumenti applicativi della gestione della qualità e del Supply Chain Management. Le tecniche sono state poi sviluppate e applicate in molti casi reali per evidenziarne i limiti applicativi. Il modello ISO 9001 è stato modificato per eliminare le cause di insuccesso riscontrate nei casi reali ed è stato realizzato e proposto un modello per gestire i processi tipici di una catena logistica.
Risultati: Il principale risultato ottenuto è la specifica tecnica. Durante l’attività di ricerca sono stati ottenuti altri risultati come ad esempio: un modello aggiornato della norma ISO 9001 in funzione della sua prossima revisione del 2008, una guida pubblicata dall’UNI per l’applicazione della ISO 9001 nell’università italiana, alcuni metodi numerici per lo sviluppo e la gestione del Vendor Managed Inventory.
Applicazioni pratiche: Durante la ricerca, sono stati applicati strumenti e metodi inerenti la gestione della qualità in industrie e enti di servizio privato e pubblico.
Originalità: la norma proposta, risultato della ricerca, è un nuovo e unico modello nel panorama internazionale per lo sviluppo e la gestione di un sistema organizzativo per un intera filiera produttiva.
ABSTRACT
Purpose: In this thesis a original norm (i.e technical specific) to implement and develop a quality
management system for a inter-organizational supply chain is presented.
Design/methodology/approach: Quality management and supply chain management have been analyzed in detail with their methodologies and techniques. These tools have been also applied in several case-studies to highlight problems and failure causes. The ISO 9001:2000 model is modified to eliminate this causes and to define a model implementing the process and the methodologies of a inter-organizational supply chain.
Findings: The main result is the technical specific. During the research other results have been obtained: a model to update the ISO 9001:2000 for the scheduled 2008 revision, a ISO 9001 guide to develop a quality management system in the Italian university edited by UNI, some numerical methods to develop and manage Vendor Managed Inventory.
Practical implications : During the research, applications of quality management tools have been applied in several firms and government agencies.
Originality/value : The proposed norm is a new model to implement and to facilitate developing of a management systems in a whole supply chain.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
abstract.pdf | 9.26 Kb |
CARMIGNA...orato.pdf | 299.02 Kb |
Copertina.pdf | 208.82 Kb |
23 file non consultabili su richiesta dell’autore. |