logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-02012021-144741


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
PELLEGRINO, PAOLA
URN
etd-02012021-144741
Titolo
La chiesa di San Silvestro in Soartha a Pisa: analisi conoscitiva e valutazione del comportamento statico e della vulnerabilità sismica
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Corso di studi
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Relatori
relatore Ing. De Falco, Anna
relatore Ing. Bevilacqua, Marco Giorgio
relatore Ing. Piemonte, Andrea
relatore Arch. Martino, Massimiliano
relatore Arch. Karwacka, Ewa Jolanta
relatore Ing. Barandoni, Claudio
relatore Arch. Tampieri, Maria Grazia
controrelatore Arch. Santi, Giovanni
Parole chiave
  • structural analysis
  • Pisa
  • patrimonio storico
  • historical heritage
  • consolidamento
  • conservazione
  • chiesa di San Silvestro a Pisa
  • analisi strutturale
  • vulnerabilità sismica
Data inizio appello
18/02/2021
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
18/02/2091
Riassunto
La chiesa di San Silvestro in Soartha rappresenta un importante esempio di architettura medioevale, resa oggetto di stratificazioni nel corso dei secoli e adibita a svariate funzioni. Nell’ottica di un suo recupero e di una sua valorizzazione, è nato un progetto di collaborazione tra l’Università di Pisa, e la Soprintendenza all’Archeologia, alle Belle Arti ed al Paesaggio per le province di Pisa e Livorno. Questo progetto è stato sviluppato attraverso tre tesi multidisciplinari, frutto di una collaborazione tra la scrivente e le colleghe Angela Masciangelo e Iole Branca, al fine di creare una base conoscitiva ed analitica del bene architettonico, ricca di informazioni circa lo stato di fatto, i materiali e lo stato di conservazione dell’edificio. Il presente lavoro di tesi, nel dettaglio, si pone come obiettivo quello di ricavare un quadro completo delle criticità della chiesa dal punto di vista strutturale, partendo dall’analisi del comportamento statico e proseguendo con valutazioni di vulnerabilità sismica, per poi trarre considerazioni circa il suo comportamento globale ed indicare gli interventi necessari. Nell’analisi del comportamento statico, vengono esaminati il quadro fessurativo di tutti gli ambienti del manufatto e il quadro deformativo dei paramenti esterni. Successivamente, vengono effettuate le analisi di vulnerabilità sismica, articolate sui due livelli di valutazione LV1 e LV2. In particolare, il metodo semplificato LV1 risulta particolarmente efficace in ambito di ricerca per la valutazione della vulnerabilità sismica a scala territoriale con lo scopo di definire una priorità di intervento sugli edifici monumentali; con il secondo livello di valutazione si esegue l’analisi dei meccanismi di danno locale individuati per il caso di studio.
File