Tesi etd-02012017-145810 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MAGRO, GISELLA
URN
etd-02012017-145810
Titolo
L'approvvigionamento applicato al sistema di gestione della qualità. Caso: Duca di Salaparuta
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Tarabella, Angela
Parole chiave
- approvvigionamento delle materie prime
- gestione della qualità
- Iso 9001:2015
- settore agroalimentare
- vino
Data inizio appello
20/02/2017
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il presente elaborato affronta il tema del sistema di gestione della qualità (ISO 9001) e all'interno di esso, in particolare, dell'approvvigionamento delle materie prime.
Il mio lavoro si articola su quattro capitoli:
il primo capitolo parla dell’evoluzione storica del tema della qualità e delle certificazioni, e si sofferma su un prodotto in particolare che si afferma proprio grazie alla qualità: il vino.
il secondo capitolo affronta le tematiche dell’evoluzione globale che ha avuto il mercato agroalimentare e dell’importanza dei marchi di qualità, analizzando in maniera più approfondita il mercato della viticoltura di cui fornisce i dati statistici.
il terzo capitolo parla dell’approvvigionamento delle materie prime, dell’importanza della selezione dei fornitori e dell’evoluzione del ruolo che le certificazioni hanno via via assunto all’interno dell’azienda. esamina, in particolare, le modifiche riguardo all' ISO 9001:2008 fino all'ISO 9001:20015 e si sofferma sul tema della selezione dei fornitori.
il quarto caso riguarda l' esame concreto della certificazione di qualità dell' azienda vinicola duca di Salaparuta.
Il mio lavoro si articola su quattro capitoli:
il primo capitolo parla dell’evoluzione storica del tema della qualità e delle certificazioni, e si sofferma su un prodotto in particolare che si afferma proprio grazie alla qualità: il vino.
il secondo capitolo affronta le tematiche dell’evoluzione globale che ha avuto il mercato agroalimentare e dell’importanza dei marchi di qualità, analizzando in maniera più approfondita il mercato della viticoltura di cui fornisce i dati statistici.
il terzo capitolo parla dell’approvvigionamento delle materie prime, dell’importanza della selezione dei fornitori e dell’evoluzione del ruolo che le certificazioni hanno via via assunto all’interno dell’azienda. esamina, in particolare, le modifiche riguardo all' ISO 9001:2008 fino all'ISO 9001:20015 e si sofferma sul tema della selezione dei fornitori.
il quarto caso riguarda l' esame concreto della certificazione di qualità dell' azienda vinicola duca di Salaparuta.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Bibbliografia.pdf | 5.89 Kb |
Capitolo...ITIVO.pdf | 1.07 Mb |
CAPITOLO...vo_gi.pdf | 901.69 Kb |
capitolo...ITIVO.pdf | 788.15 Kb |
Capitolo...itivo.pdf | 935.93 Kb |
Conclusi...itivo.pdf | 101.10 Kb |
Frontesp...o_pdf.pdf | 171.67 Kb |
Introduzione.pdf | 254.55 Kb |
SITOGRAFIA.pdf | 6.82 Kb |
Sommario.pdf | 19.31 Kb |
Contatta l’autore |