Thesis etd-02012011-191833 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di dottorato di ricerca
Author
GIANNI, ELISA
URN
etd-02012011-191833
Thesis title
Gruppi bancari internazionali o piccole banche locali? Modelli a confronto per un mercato in continua evoluzione. Il caso di Banca CRFirenze Spa.
Academic discipline
SECS-P/07
Course of study
ECONOMIA AZIENDALE
Supervisors
tutor Prof. Dalli, Daniele
Keywords
- banca.
- concentrazioni bancarie
- gruppo bancario
Graduation session start date
02/05/2011
Availability
Full
Summary
Banca locale o grande gruppo nazionale? Questo è il titolo della tesi e l’obiettivo primario da raggiungere, anche se sappiamo già che una risposta univoca non esiste. Cercare di capire se in un contesto moderno, come quello attuale, sia maggiormente auspicabile esercitare in un mercato relativamente locale, stabile, e costituito da una serie di clienti conosciuti e di piccole dimensioni, oppure se sia necessario allargare i propri orizzonti e aprire le frontiere ai mercati internazionali. Essenziale è capire come, in un mercato in continua e costante evoluzione, frenetico e altamente competitivo, sia indispensabile anticipare le esigenze del cliente, utilizzare le più moderne tecnologie e stare al passo con i cambiamenti.
Un grande guru della qualità, Deming William Edwards, docente e consulente statunitense, ha dichiarato: "Le due principali regole che stanno alla base della vita stessa sono: 1) il cambiamento è inevitabile; 2) tutti cercano di resistere al cambiamento.”
Ed è una verità che è possibile applicare anche al nostro caso. L’innovazione è, spesse volte, necessaria per riuscire a sopravvivere in una giungla popolata da competitori sempre più agguerriti, e allo stesso tempo, è stimolo di crescita e miglioramento. Contrariamente, ci sono delle forze che remano contro questo modo di pensare e agire, rimanendo ancorati a vecchi ideali e modi di operare. Unico sistema per sfuggire a questo intrigo è trovare il giusto equilibrio per arrivare ad una soluzione di comune accordo.
Un grande guru della qualità, Deming William Edwards, docente e consulente statunitense, ha dichiarato: "Le due principali regole che stanno alla base della vita stessa sono: 1) il cambiamento è inevitabile; 2) tutti cercano di resistere al cambiamento.”
Ed è una verità che è possibile applicare anche al nostro caso. L’innovazione è, spesse volte, necessaria per riuscire a sopravvivere in una giungla popolata da competitori sempre più agguerriti, e allo stesso tempo, è stimolo di crescita e miglioramento. Contrariamente, ci sono delle forze che remano contro questo modo di pensare e agire, rimanendo ancorati a vecchi ideali e modi di operare. Unico sistema per sfuggire a questo intrigo è trovare il giusto equilibrio per arrivare ad una soluzione di comune accordo.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Bibliografia.pdf | 24.71 Kb |
Capitolo...cario.pdf | 287.33 Kb |
Capitolo...anche.pdf | 148.56 Kb |
Capitolo...caria.pdf | 244.57 Kb |
Capitolo...ronto.pdf | 548.67 Kb |
Capitolo...udizi.pdf | 192.90 Kb |
Conclusioni.pdf | 13.07 Kb |
Frontespizio.pdf | 17.25 Kb |
Indice.pdf | 17.95 Kb |
introduzione.pdf | 12.63 Kb |
Contatta l’autore |