| Tesi etd-01312024-211905 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    DE COSMO, ELENA  
  
    URN
  
  
    etd-01312024-211905
  
    Titolo
  
  
    Gli edifici delle Università italiane tra mappatura patrimoniale e prestazioni energetiche: Il caso studio dell'Università di Pisa
  
    Dipartimento
  
  
    INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
  
    Corso di studi
  
  
    INGEGNERIA EDILE E DELLE COSTRUZIONI CIVILI
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof. Leccese, Francesco
relatore Prof. Salvadori, Giacomo
  
relatore Prof. Salvadori, Giacomo
    Parole chiave
  
  - data structure
- due diligence immobiliare
- patrimonio immobiliare universitario
- prestazioni energetiche
- sistemi di archiviazione
    Data inizio appello
  
  
    19/02/2024
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    19/02/2094
  
    Riassunto
  
  La creazione e la cura degli archivi di gestione immobiliare rappresenta un fattore imprescindibile per le attività di controllo e amministrazione del patrimonio. Tali attività di fatto si basano sull’acquisizione, l’analisi ed il controllo di un numero ragguardevole di informazioni e documenti che però troppo spesso vengono raccolti e aggiornati a cadenza discontinua e conservati in modo non efficiente e frammentario, rendendo il materiale non immediatamente reperibile e non facilmente consultabile.
Questa Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile si prefigge quindi l’obiettivo di fornire un modello standardizzato di data structure per la raccolta, la selezione e l’archiviazione dei dati inerenti al patrimonio immobiliare e alle prestazioni energetiche degli edifici ad esso afferenti, costruito sulla base del caso studio dell’Università di Pisa.
Ai fini dello studio condotto risulta di primaria importanza comprendere il contesto all’interno del quale esso si colloca. In ragione di ciò è stato fornito un quadro introduttivo ricavato sulla base delle analisi dati riferiti alla situazione del patrimonio edilizio italiano, estrapolati dai report pubblicati dai principali istituti nazionali di ricerca, dando poi un rapido sguardo al contesto europeo.
A partire dalle informazioni raccolte e catalogate sul patrimonio dell’Ateneo di Pisa, sono stati ricavati degli indicatori di performance relativi alle consistenze ed alle prestazioni energetiche degli edifici di proprietà o ad uso di UniPi, espressi in termini di numerosità e di superficie. Attraverso di essi è stato possibile fornire un quadro descrittivo sullo stato attuale del suo patrimonio edilizio, messo poi a confronto con indicatori di prestazione (benchmark), elaborati sulla base dell’attività di analisi svolta all’interno del presente elaborato, a partire dalle informazioni raccolte su un campione di 11 Università selezionate tra i 67 Atenei statali censiti dal MUR.
Si sono infine proposti una metodologia di calcolo per la ripartizione dei consumi totali di energia elettrica e di gas naturale tra le varie strutture universitarie dell’Ateneo di Pisa, e un sistema digitalizzato per l’accesso alle informazioni sulle linee di servizio dei contatori d’Ateneo, come esempi applicativi dei dati raccolti all’interno del database.
  
Questa Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile si prefigge quindi l’obiettivo di fornire un modello standardizzato di data structure per la raccolta, la selezione e l’archiviazione dei dati inerenti al patrimonio immobiliare e alle prestazioni energetiche degli edifici ad esso afferenti, costruito sulla base del caso studio dell’Università di Pisa.
Ai fini dello studio condotto risulta di primaria importanza comprendere il contesto all’interno del quale esso si colloca. In ragione di ciò è stato fornito un quadro introduttivo ricavato sulla base delle analisi dati riferiti alla situazione del patrimonio edilizio italiano, estrapolati dai report pubblicati dai principali istituti nazionali di ricerca, dando poi un rapido sguardo al contesto europeo.
A partire dalle informazioni raccolte e catalogate sul patrimonio dell’Ateneo di Pisa, sono stati ricavati degli indicatori di performance relativi alle consistenze ed alle prestazioni energetiche degli edifici di proprietà o ad uso di UniPi, espressi in termini di numerosità e di superficie. Attraverso di essi è stato possibile fornire un quadro descrittivo sullo stato attuale del suo patrimonio edilizio, messo poi a confronto con indicatori di prestazione (benchmark), elaborati sulla base dell’attività di analisi svolta all’interno del presente elaborato, a partire dalle informazioni raccolte su un campione di 11 Università selezionate tra i 67 Atenei statali censiti dal MUR.
Si sono infine proposti una metodologia di calcolo per la ripartizione dei consumi totali di energia elettrica e di gas naturale tra le varie strutture universitarie dell’Ateneo di Pisa, e un sistema digitalizzato per l’accesso alle informazioni sulle linee di servizio dei contatori d’Ateneo, come esempi applicativi dei dati raccolti all’interno del database.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi non consultabile. | |
 
		