Tesi etd-01312011-112548 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica
Autore
LAGOMARSINO, EUGENIO
URN
etd-01312011-112548
Titolo
Valutazione preliminare di un prototipo sperimentale ad azione biostimolante
Dipartimento
AGRARIA
Corso di studi
PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO
Relatori
relatore Prof. Vernieri, Paolo
correlatore Prof. Saviozzi, Alessandro
correlatore Prof. Saviozzi, Alessandro
Parole chiave
- fertilizers
- fertilizzanti
- nursery
- ortoflorovivaismo
- reduction of environmental impact
- riduzione impatto ambientale
Data inizio appello
14/03/2011
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
14/03/2051
Riassunto
Nel settore ortoflorovivaistico, come in ogni altra attività agricola, la qualità del prodotto rappresenta un fattore di estrema importanza per mantenere un alto grado di competitività e garantire un reddito sufficiente, a fronte del costante aumento dei costi dei fattori produttivi. La crescente tendenza all’innovazione, al fine di ottenere una produzione di qualità a un basso costo, garantendo nel contempo un impatto ambientale contenuto, ha portato le aziende a ricercare prodotti che consentano un aumento della produzione, sia in termini quantitativi che qualitativi, a parità di fattori produttivi immessi. I biostimolanti rispondono pienamente a queste esigenze, essendo prodotti di origine naturale in grado di favorire la crescita delle piante e di indurre un certo grado di resistenza a situazioni di stress biotici e abiotici, andando a migliorare l’efficienza di assorbimento dei nutrienti nel substrato e, spesso, a stimolare le difese naturali delle piante. Sulla base di queste premesse è stata impostata una ricerca, oggetto della presente tesi, che si prefiggeva lo scopo di valutare l’effetto di un formulato biostimolante sperimentale, non ancora commercializzato, messo a punto dalla Società Valagro S.p.A., di Piazzano di Atessa (Chieti). Si è organizzata la sperimentazione impostando prove di breve-media durata, con lo scopo di caratterizzare gli effetti del formulato su diversi sistemi vegetali. Le prove sono state effettuate presso il Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie dell’Università di Pisa, nel periodo compreso tra Aprile e Novembre 2010.
Si è operato sia su specie ortive, come pomodoro (Solanum lycopersicum L.), lattuga (Lactuca sativa L.), cavolo cappuccio (Brassica oleracea L., var. capitata), bietola (Beta vulgaris L.), rucola (Eruca sativa Mill.) e fagiolo (Phaseolus vulgaris L.,), sia su specie floricole come la vinca (Vinca rosea L.) e il crisantemo (Dendranthema grandiflora L.).
Le metodologie di coltivazione sono state adattate alla tipologia di pianta e al periodo in cui veniva coltivata, utilizzando varie concentrazioni del formulato e diverse modalità di applicazione dello stesso.
Sono stati valutati parametri morfo-fisiologici (altezza, diametro della chioma, produzione di nuovi germogli, quantità di biomassa prodotta, indice di clorofilla), estetici (architettura della pianta) e caratteristiche quali-quantitative della produzione (numero e qualità dei fiori e dei frutti prodotti).
L’elaborato discute i risultati ottenuti alla luce della corrente letteratura scientifica.
Si è operato sia su specie ortive, come pomodoro (Solanum lycopersicum L.), lattuga (Lactuca sativa L.), cavolo cappuccio (Brassica oleracea L., var. capitata), bietola (Beta vulgaris L.), rucola (Eruca sativa Mill.) e fagiolo (Phaseolus vulgaris L.,), sia su specie floricole come la vinca (Vinca rosea L.) e il crisantemo (Dendranthema grandiflora L.).
Le metodologie di coltivazione sono state adattate alla tipologia di pianta e al periodo in cui veniva coltivata, utilizzando varie concentrazioni del formulato e diverse modalità di applicazione dello stesso.
Sono stati valutati parametri morfo-fisiologici (altezza, diametro della chioma, produzione di nuovi germogli, quantità di biomassa prodotta, indice di clorofilla), estetici (architettura della pianta) e caratteristiche quali-quantitative della produzione (numero e qualità dei fiori e dei frutti prodotti).
L’elaborato discute i risultati ottenuti alla luce della corrente letteratura scientifica.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |