Thesis etd-01292007-193454 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Moretti, Marco
email address
moretti158@interfree.it
URN
etd-01292007-193454
Thesis title
Ecologia alimentare del lupo (Canis lupus) nelle Alpi Occidentali e stima dell’impatto predatorio sulla comunità di ungulati selvatici.
Department
SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
Course of study
SCIENZE BIOLOGICHE
Supervisors
Relatore Baldaccini, Natale Emilio
Relatore Apollonio, Marco
Relatore Gazzola, Andrea
Relatore Apollonio, Marco
Relatore Gazzola, Andrea
Keywords
- lupo
- ecologia
- alimentare
- alpi
Graduation session start date
26/02/2007
Availability
Partial
Release date
26/02/2047
Summary
Lo scopo della ricerca è quello di valutare le abitudini alimentari del lupo (Canis lupus) in un settore delle Alpi Occidentali italiane (Val di Susa, Provincia di Torino) e di evidenziare l’impatto del predatore sulle popolazioni di prede, nel periodo che va dal Maggio 2002 all’Aprile 2004. La comunità degli ungulati selvatici è composta dalle seguenti specie: cervo (Cervus elaphus), capriolo (Capreolus capreolus), camoscio (Rupicapra rupicapra), cinghiale (Sus scrofa), muflone (Ovis orientalis musimon), stambecco (Capra ibex).
Per lo studio della dieta è stato analizzato un campione degli escrementi di lupo ritrovati durante la perlustrazione a piedi di transetti campione, uniformemente distribuiti sul territorio dell’area di studio. L’analisi degli escrementi ha lo scopo di determinare la specie-preda di appartenenza dei resti indigesti (peli, frammenti ossei) presenti nell’escremento stesso. L’analisi della dieta è stata condotta su base stagionale, suddividendo l’anno in due semestri: estate (Maggio-Ottobre) e inverno (Novembre-Aprile).
La seconda parte della ricerca è volta a valutare l’impatto della predazione del lupo sulla popolazione delle principali specie-preda, confrontando le varie cause di mortalità di ogni specie. L’influsso del predatore è stato stimato utilizzando la formula di Nagy, basata sul Field Metabolic Rate (FMR), che stabilisce che un lupo adulto, del peso medio di 32 kg, necessita di 2,6 kg di carne al giorno.
E’ stata inoltre valutata l’importanza degli altri fattori di mortalità, naturali e antropici, degli ungulati selvatici, individuandone il valore percentuale sulla mortalità totale.
Per lo studio della dieta è stato analizzato un campione degli escrementi di lupo ritrovati durante la perlustrazione a piedi di transetti campione, uniformemente distribuiti sul territorio dell’area di studio. L’analisi degli escrementi ha lo scopo di determinare la specie-preda di appartenenza dei resti indigesti (peli, frammenti ossei) presenti nell’escremento stesso. L’analisi della dieta è stata condotta su base stagionale, suddividendo l’anno in due semestri: estate (Maggio-Ottobre) e inverno (Novembre-Aprile).
La seconda parte della ricerca è volta a valutare l’impatto della predazione del lupo sulla popolazione delle principali specie-preda, confrontando le varie cause di mortalità di ogni specie. L’influsso del predatore è stato stimato utilizzando la formula di Nagy, basata sul Field Metabolic Rate (FMR), che stabilisce che un lupo adulto, del peso medio di 32 kg, necessita di 2,6 kg di carne al giorno.
E’ stata inoltre valutata l’importanza degli altri fattori di mortalità, naturali e antropici, degli ungulati selvatici, individuandone il valore percentuale sulla mortalità totale.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
1.Frontespizio.pdf | 17.32 Kb |
11.Bibliografia.pdf | 139.52 Kb |
2.Riassunto.pdf | 17.46 Kb |
3.Abstract.pdf | 16.41 Kb |
4.Indice.pdf | 20.23 Kb |
5.Introduzione.pdf | 24.57 Kb |
6.Biolog...pecie.pdf | 783.90 Kb |
7.Area_di_studio.pdf | 390.18 Kb |
4 file non consultabili su richiesta dell’autore. |