Thesis etd-01272022-094627 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
PALLANTI, ANDREA
URN
etd-01272022-094627
Thesis title
Un progetto per Volterra: riqualificazione e riuso dell?ex convento dei Cappuccini
Department
INGEGNERIA DELL'ENERGIA, DEI SISTEMI, DEL TERRITORIO E DELLE COSTRUZIONI
Course of study
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Supervisors
relatore Prof. Castiglia, Roberto
relatore Prof.ssa Calvani, Caterina
relatore Arch. Bonsignori, Alessandro
relatore Prof.ssa Calvani, Caterina
relatore Arch. Bonsignori, Alessandro
Keywords
- rsa
- rilievo
- restauro
- degrado
- convento
- cappuccini
- Volterra
Graduation session start date
17/02/2022
Availability
Withheld
Release date
17/02/2062
Summary
Il presente elaborato di tesi si pone come obiettivo la riqualificazione dell’area dell’ex Convento dei Cappuccini e Chiesa di San Matteo al Posatoio, situati nella parte sud della città di Volterra, ridefinendo le caratteristiche morfologiche degli edifici e terminando con la progettazione di nuovi spazi per nuove destinazioni d’uso.
Partendo dall’inquadramento territoriale dell’edificio è stata fatta un’analisi dei vincoli a cui si trova sottoposto il lotto e che quindi ne hanno indirizzano la progettazione. Si è prestata particolare attenzione alla localizzazione all’interno dell'agglomerato urbano di Volterra, definendo i luoghi di interesse vicini, i luoghi storici e monumenti visibili dall’edificio in questione.
In seguito è stata effettuata una ricerca storica per conoscere le varie fasi vitali della Chiesa e del Convento. La ricerca è stata particolarmente complicata poiché ci sono pochissimi scritti che trattano l’argomento, e sono di difficile reperibilità. Terminata la parte introduttiva di analisi del luogo e di indagine storica sono stati effettuati diversi sopralluoghi sul posto per esaminarne lo stato di fatto .
É stato effettuato il rilievo geometrico, definendo gli elaborati di piante sezioni e prospetti, degli edifici presenti, e contemporaneamente si è raccolta una documentazione fotografica indispensabile per eseguire un’analisi materica e conseguentemente l’analisi dello stato di degrado del complesso.
L'ultima fase si è concentrata sulla riqualificazione esterna del lotto e la progettazione di una Residenza Sanitaria Assistenziale di 40 posti letto.
Partendo dall’inquadramento territoriale dell’edificio è stata fatta un’analisi dei vincoli a cui si trova sottoposto il lotto e che quindi ne hanno indirizzano la progettazione. Si è prestata particolare attenzione alla localizzazione all’interno dell'agglomerato urbano di Volterra, definendo i luoghi di interesse vicini, i luoghi storici e monumenti visibili dall’edificio in questione.
In seguito è stata effettuata una ricerca storica per conoscere le varie fasi vitali della Chiesa e del Convento. La ricerca è stata particolarmente complicata poiché ci sono pochissimi scritti che trattano l’argomento, e sono di difficile reperibilità. Terminata la parte introduttiva di analisi del luogo e di indagine storica sono stati effettuati diversi sopralluoghi sul posto per esaminarne lo stato di fatto .
É stato effettuato il rilievo geometrico, definendo gli elaborati di piante sezioni e prospetti, degli edifici presenti, e contemporaneamente si è raccolta una documentazione fotografica indispensabile per eseguire un’analisi materica e conseguentemente l’analisi dello stato di degrado del complesso.
L'ultima fase si è concentrata sulla riqualificazione esterna del lotto e la progettazione di una Residenza Sanitaria Assistenziale di 40 posti letto.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available as per the author’s request. |