Thesis etd-01272004-192839 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Stefanini, Elena
email address
e.stefanini@email.it
URN
etd-01272004-192839
Thesis title
Metodologie per rilevare e misurare gli effetti ambientali e le conseguenze dei difetti tecnologici nei laminati di GLARE
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA AEROSPAZIALE
Supervisors
relatore Prof. Lazzeri, Luigi
relatore Prof. Cavallini, Giorgio
relatore Prof. Sala, Giuseppe
relatore Prof. Cavallini, Giorgio
relatore Prof. Sala, Giuseppe
Keywords
- GLARE
- FMLs
- DMA
- GCA
- NDT
- materiali
Graduation session start date
23/02/2004
Availability
Partial
Release date
23/02/2044
Summary
L’attenzione dell’industria aeronautica nel campo dell’aviazione civile è sempre più focalizzata sullo sviluppo di velivoli passeggeri di medie-grandi dimensioni. Un segmento di studio è la fusoliera e ciò comporta lavorare alla risoluzione di problemi come la riduzione dei pesi e dei costi di produzione, la manutenzione e la riparazione, il mantenimento dei livelli di sicurezza ed efficienza operativa, la riduzione dell’inquinamento chimico ed acustico e il miglioramento del comfort.
L'attività del gruppo di ricerca costituito dai Dipartimenti di Ingegneria Aerospaziale dell'Università di Pisa e del Politecnico di Milano ha riguardato l'analisi delle proprietà e dei comportamenti degli FML (Fiber Metal Laminate) avvalendosi degli studi fatti a partire dagli anni '80 presso l’Università di Delft. In quegli anni fu sviluppata e resa disponibile una nuova classe di materiali ibridi, ottenuti dalla co-polimerizzazione alternata di lamine unidirezionali pre-impregnate (aramidica/epossidica o vetro/epossidica) con lamiere in lega d’alluminio (7075-T6 e 2024-T3), noti con i nomi commerciali di ARALL e GLARE.
Questo lavoro si pone come obiettivo lo studio e l'approfondimento di quelle proprietà come la resistenza all'ambiente atmosferico (caldo/umido e temperature particolarmente basse) e il grado di ispezionabilità che non sono state ancora dimostrate totalmente.
Il progetto di ricerca affidato ai Dipartimenti di Ingegneria Aerospaziale ha comportato:
una fase preliminare di definizione dello stato dell’arte e di raccolta sistematica di tutti i risultati sperimentali provenienti da precedenti ricerche sull’argomento; successivamente le seguenti fasi:
1.Produzione dei materiali
2.Impatto
3.Condizionamento ambientale
4.Caratterizzazione meccanica
5.Ispezione non distruttiva.
Questo studio affronta gli aspetti relativi alla produzione dei materiali, al condizionamento ambientale e alle ispezioni non distruttive.
L'attività del gruppo di ricerca costituito dai Dipartimenti di Ingegneria Aerospaziale dell'Università di Pisa e del Politecnico di Milano ha riguardato l'analisi delle proprietà e dei comportamenti degli FML (Fiber Metal Laminate) avvalendosi degli studi fatti a partire dagli anni '80 presso l’Università di Delft. In quegli anni fu sviluppata e resa disponibile una nuova classe di materiali ibridi, ottenuti dalla co-polimerizzazione alternata di lamine unidirezionali pre-impregnate (aramidica/epossidica o vetro/epossidica) con lamiere in lega d’alluminio (7075-T6 e 2024-T3), noti con i nomi commerciali di ARALL e GLARE.
Questo lavoro si pone come obiettivo lo studio e l'approfondimento di quelle proprietà come la resistenza all'ambiente atmosferico (caldo/umido e temperature particolarmente basse) e il grado di ispezionabilità che non sono state ancora dimostrate totalmente.
Il progetto di ricerca affidato ai Dipartimenti di Ingegneria Aerospaziale ha comportato:
una fase preliminare di definizione dello stato dell’arte e di raccolta sistematica di tutti i risultati sperimentali provenienti da precedenti ricerche sull’argomento; successivamente le seguenti fasi:
1.Produzione dei materiali
2.Impatto
3.Condizionamento ambientale
4.Caratterizzazione meccanica
5.Ispezione non distruttiva.
Questo studio affronta gli aspetti relativi alla produzione dei materiali, al condizionamento ambientale e alle ispezioni non distruttive.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
00_Titolo.pdf | 227.67 Kb |
01_Introduzione.pdf | 61.76 Kb |
02_FMLs.pdf | 489.20 Kb |
03_Condi...mento.pdf | 2.81 Mb |
04_NDT.pdf | 2.71 Mb |
05_Proce...ttivi.pdf | 5.43 Mb |
06_Le_prove.pdf | 4.35 Mb |
07_Le_ispezioni.pdf | 3.24 Mb |
08_Conclusioni.pdf | 50.42 Kb |
Bibliografia.pdf | 175.22 Kb |
1 file non consultabili su richiesta dell’autore. |