| Tesi etd-01262006-100710 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica
  
    Autore
  
  
    Ansani, Alessandro  
  
    Indirizzo email
  
  
    a_ansani@yahoo.it
  
    URN
  
  
    etd-01262006-100710
  
    Titolo
  
  
    Nuove tecnologie e convergenza economica: teoria ed evidenza empirica da un'analisi delle regioni europee
  
    Dipartimento
  
  
    ECONOMIA
  
    Corso di studi
  
  
    SCIENZE ECONOMICHE
  
    Relatori
  
  
    relatore  Lavezzi, Andrea Mario
  
    Parole chiave
  
  - conoscenza
- convergenza
- crescita
- ICT
- metodi non parametrici
- tecnologia
    Data inizio appello
  
  
    20/02/2006
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    20/02/2046
  
    Riassunto
  
  In questo lavoro si analizzano innanzitutto le specificità delle nuove tecnologie legate 
all'informatica (ICT) e il loro effetto sulla crescita economica e sulla
convergenza. In particolare, si analizzano da un punto di vista macroeconomico le implicazioni in termini di convergenza derivanti dall'utilizzo di tecnologia basata sulla conoscenza. In seguito, mediante l'utilizzo di tecniche non
parametriche, si sottopongono a verifica empirica alcune ipotesi teoriche
identificate in precedenza su dati di un campione di regioni europee. I
risultati confermano l'ipotesi di concentrazione geografica
dell'attività economica, contrariamente all'ipotesi di "morte della
distanza" che deriverebbe dall'adozione di ICT. Inoltre si evidenzia
che una maggiore presenza di occupati nei settori "hi-tech"
determinerebbe una maggiore convergenza nella distribuzione del
reddito pro capite.
all'informatica (ICT) e il loro effetto sulla crescita economica e sulla
convergenza. In particolare, si analizzano da un punto di vista macroeconomico le implicazioni in termini di convergenza derivanti dall'utilizzo di tecnologia basata sulla conoscenza. In seguito, mediante l'utilizzo di tecniche non
parametriche, si sottopongono a verifica empirica alcune ipotesi teoriche
identificate in precedenza su dati di un campione di regioni europee. I
risultati confermano l'ipotesi di concentrazione geografica
dell'attività economica, contrariamente all'ipotesi di "morte della
distanza" che deriverebbe dall'adozione di ICT. Inoltre si evidenzia
che una maggiore presenza di occupati nei settori "hi-tech"
determinerebbe una maggiore convergenza nella distribuzione del
reddito pro capite.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| La tesi non è consultabile. | |
 
		