Tesi etd-01252012-143407 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea specialistica
Autore
SALVEMINI, SILVIA
URN
etd-01252012-143407
Titolo
Le garanzie e il processo del credito: aspetti operativi e di vigilanza.
Dipartimento
ECONOMIA
Corso di studi
BANCA, BORSA E ASSICURAZIONI
Relatori
relatore Prof.ssa Ferretti, Paola
Parole chiave
- attività di recupero
- Basilea
- collateral
- credit risk mitigation
- credito
- crisi finanziaria
- crm
- finanziamenti
- garanti
- garanzie
- garanzie personali
- garanzie reali
- prestiti
- pricing
- rischio
Data inizio appello
29/02/2012
Consultabilità
Parziale
Data di rilascio
29/02/2052
Riassunto
La presente tesi di laurea specialistica, dal titolo “Le garanzie e il processo del credito: aspetti operativi e di vigilanza”, si pone l'obbiettivo di indagare su uno degli elementi che da sempre rivestono un ruolo importante nelle analisi di affidamento bancario, ossia le garanzie: in particolare il lavoro si incentrerà su quelle che vengono definite “attive”, ossia quelle per le quali la banca risulta essere il beneficiario della relativa copertura.
L’interesse verso tale argomento nasce dal duplice ruolo che nel tempo è stato assunto da questo strumento nell'ambito della concessione del credito, considerando il contributo che le stesse possono apportare sia da un punto di vista gestionale (in termini di utilità rivestita nell’ambito del processo di risk management), sia da un punto di vista regolamentare (grazie al loro inserimento tra i presidi del credit risk mitigation), il tutto calato in un contesto turbolento come quello attuale caratterizzato da evidenti difficoltà nel reperimento di risorse finanziarie e/o dal peggioramento delle condizioni alle quali queste ultime vengono concesse.
Sulla base della suddetta finalità, il presente elaborato si articola in quattro capitoli, oltre alle conclusioni finali.
Nell'ambito del primo capitolo viene delineato il contesto economico che si è venuto a creare negli ultimi anni partendo dalla recente e disastrosa crisi finanziaria, con uno sguardo sia alle sue origini statunitensi sia alle sue evoluzioni in campo internazionale, con particolare riferimento all'economia italiana; nello stesso capitolo vengono inoltre tratteggiate quelle che sono le più importanti misure poste in essere in Italia per far fronte alla situazione di difficoltà in cui si trovano le imprese nell'ambito dell'accesso al credito, onde evitare situazioni di stallo del nostro sistema economico.
Nel secondo capitolo si intende presentare il quadro teorico riferito alle garanzie, andando ad evidenziare caratteristiche, tipologie e possibili soggetti garanti, nonché definendo il ruolo attribuito a questi strumenti nell'ambito della letteratura dell'intermediazione creditizia; nell'ultimo paragrafo di questo capitolo viene infine fatto cenno alla gestione del portafoglio garanzie, quale argomento utile per comprenderne il ruolo di strumento gestionale.
All'interno del terzo capitolo viene fornito il quadro di riferimento dal punto di vista normativo all'interno del quale si calano le garanzie, che come sappiamo alla luce del secondo Accordo di Basilea hanno assunto un ruolo maggiormente importante, in quanto ne viene pienamente riconosciuta la funzione mitigante rispetto al rischio di credito dei prestiti, andando tra l’altro a definirne in dettaglio l’impatto nel processo di determinazione dei requisiti di capitale.
Per quanto riguarda il quarto ed ultimo capitolo, esso è dedicato all'analisi delle evidenze empiriche relative al mondo delle garanzie nel mercato italiano ed al loro utilizzo da parte degli istituti bancari all'interno del processo di concessione del credito: nello specifico viene inizialmente fatto un riferimento generico all’andamento del mercato del credito in Italia negli ultimi mesi, con i dati relativi alle difficoltà incontrate nell’accesso al credito; successivamente si tratteggia una panoramica inerente all’utilizzo delle garanzie nella prassi operativa e all’importanza relativa ai diversi canali di recupero dei crediti utilizzabili dalle banche in caso di default del debitore; infine si fa un cenno alla relazione che sussiste tra presenza delle garanzie ed impatto sul prezzo del prestito, sottolineandone ulteriormente l’importanza.
L’interesse verso tale argomento nasce dal duplice ruolo che nel tempo è stato assunto da questo strumento nell'ambito della concessione del credito, considerando il contributo che le stesse possono apportare sia da un punto di vista gestionale (in termini di utilità rivestita nell’ambito del processo di risk management), sia da un punto di vista regolamentare (grazie al loro inserimento tra i presidi del credit risk mitigation), il tutto calato in un contesto turbolento come quello attuale caratterizzato da evidenti difficoltà nel reperimento di risorse finanziarie e/o dal peggioramento delle condizioni alle quali queste ultime vengono concesse.
Sulla base della suddetta finalità, il presente elaborato si articola in quattro capitoli, oltre alle conclusioni finali.
Nell'ambito del primo capitolo viene delineato il contesto economico che si è venuto a creare negli ultimi anni partendo dalla recente e disastrosa crisi finanziaria, con uno sguardo sia alle sue origini statunitensi sia alle sue evoluzioni in campo internazionale, con particolare riferimento all'economia italiana; nello stesso capitolo vengono inoltre tratteggiate quelle che sono le più importanti misure poste in essere in Italia per far fronte alla situazione di difficoltà in cui si trovano le imprese nell'ambito dell'accesso al credito, onde evitare situazioni di stallo del nostro sistema economico.
Nel secondo capitolo si intende presentare il quadro teorico riferito alle garanzie, andando ad evidenziare caratteristiche, tipologie e possibili soggetti garanti, nonché definendo il ruolo attribuito a questi strumenti nell'ambito della letteratura dell'intermediazione creditizia; nell'ultimo paragrafo di questo capitolo viene infine fatto cenno alla gestione del portafoglio garanzie, quale argomento utile per comprenderne il ruolo di strumento gestionale.
All'interno del terzo capitolo viene fornito il quadro di riferimento dal punto di vista normativo all'interno del quale si calano le garanzie, che come sappiamo alla luce del secondo Accordo di Basilea hanno assunto un ruolo maggiormente importante, in quanto ne viene pienamente riconosciuta la funzione mitigante rispetto al rischio di credito dei prestiti, andando tra l’altro a definirne in dettaglio l’impatto nel processo di determinazione dei requisiti di capitale.
Per quanto riguarda il quarto ed ultimo capitolo, esso è dedicato all'analisi delle evidenze empiriche relative al mondo delle garanzie nel mercato italiano ed al loro utilizzo da parte degli istituti bancari all'interno del processo di concessione del credito: nello specifico viene inizialmente fatto un riferimento generico all’andamento del mercato del credito in Italia negli ultimi mesi, con i dati relativi alle difficoltà incontrate nell’accesso al credito; successivamente si tratteggia una panoramica inerente all’utilizzo delle garanzie nella prassi operativa e all’importanza relativa ai diversi canali di recupero dei crediti utilizzabili dalle banche in caso di default del debitore; infine si fa un cenno alla relazione che sussiste tra presenza delle garanzie ed impatto sul prezzo del prestito, sottolineandone ulteriormente l’importanza.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
0._Frontespizio.pdf | 24.40 Kb |
1._Indice.pdf | 12.41 Kb |
1 file non consultabili su richiesta dell’autore. |