logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01242023-171941


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
TOZZI, ELENA
URN
etd-01242023-171941
Titolo
Valutazione della percezione del benessere in adolescenza: il progetto AVATAR
Dipartimento
PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
Corso di studi
PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE
Relatori
relatore Prof.ssa Mastorci, Francesca
Parole chiave
  • adolescence
  • adolescenza
  • benessere
  • brain maturation
  • maturazione cerebrale
  • relationships
  • relazioni
  • well-being
Data inizio appello
23/02/2023
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
23/02/2093
Riassunto
L’adolescenza è una fase di vita caratterizzata da importanti cambiamenti su multipli livelli e da una forte ambivalenza: dal punto di vista fisiologico è il periodo di massima prestanza ma, contemporaneamente, è anche il momento in cui si strutturano i 2/3 dei casi di malattia in età adulta. È sia un’occasione per accrescere le capacità, l’adattamento all’ambiente, i livelli di resilienza, sia una finestra di vulnerabilità in cui aumentano i livelli di mortalità e morbilità legati all’assunzione di comportamenti a rischio. Questo lavoro di tesi è composto da una prima ampia parte introduttiva, in cui sono discussi i principali cambiamenti che avvengono in adolescenza, concentrandosi sulla maturazione cerebrale, in particolare quella delle aree deputate all’elaborazione sociale; successivamente sono indagati i cambiamenti che riguardano la reattività emotiva e le relazioni sociali, soprattutto quelle tra coetanei. In adolescenza emergono infatti nuovi problemi di salute legati alla ridotta capacità di autoregolazione comportamentale ed emotiva e al desiderio di accettazione sociale e pressione da parte del gruppo dei pari che predispongono alla messa in atto di comportamenti rischiosi per la salute. In seguito verranno esposte diverse definizioni di benessere, metodi di misurazione nella popolazione generale e, infine, nella popolazione adolescenziale. Date queste premesse, lo scopo della tesi è quello di coniugare lo studio delle variabili che concorrono nel determinare la percezione di benessere in adolescenza, con la creazione di un indice integrato e, soprattutto, personalizzato per valutare il benessere percepito. Nella valutazione del benessere degli adolescenti sarà tenuto conto dell’influenza di quattro specifici ambiti di vita con le loro dimensioni interne: contesto sociale, stile di vita, abilità cognitive, stato emotivo. Conoscere le variabili che interagiscono nel determinare il benessere in adolescenza e comprendere come esso sia percepito soggettivamente dagli individui permette in ultima analisi di formulare strategie a livello scolastico, territoriale, nazionale, per promuovere l’assunzione di comportamenti di prevenzione, anche in merito alla messa in atto di comportamenti rischiosi per la salute. Sono molti i programmi di promozione del benessere che vengono implementati nelle scuole, quello su cui si basa l’attuale tesi è il progetto di ricerca AVATAR, del quale fanno parte i dati dell’elaborato. I risultati della ricerca evidenziano come il predittore più importante del benessere percepito dagli adolescenti sia il contesto sociale, seguito dallo stile di vita, dallo stato emotivo e dalle abilità cognitive. In particolare, in merito all’influenza delle dimensioni interne alle quattro aree, i risultati riportano che per quanto riguarda lo stile di vita i fattori più predittivi siano l’autonomia e le risorse finanziarie; del contesto sociale sembrano essere fondamentali le relazioni sociali con i coetanei e i genitori; la variabile principale dello stato emotivo è il tono dell’umore e, infine, per le abilità cognitive il predittore principale di benessere è il rendimento scolastico. Rispetto alla relazione tra le quattro variabili, sono state riscontrate associazioni positive statisticamente significative tra lo stile di vita e il contesto sociale, lo stile di vita e lo stato emotivo e, infine, tra lo stile di vita e il contesto sociale in relazione alle abilità cognitive.
File