| Tesi etd-01242020-162659 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    CASABURO, SARA  
  
    URN
  
  
    etd-01242020-162659
  
    Titolo
  
  
    IL FENOMENO DELLA STARTUP INNOVATIVA E LA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO
  
    Dipartimento
  
  
    ECONOMIA E MANAGEMENT
  
    Corso di studi
  
  
    STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
  
    Relatori
  
  
    relatore  Talarico, Lucia
  
    Parole chiave
  
  - metodi di valutazione
- startup innovativa
    Data inizio appello
  
  
    24/02/2020
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    24/02/2090
  
    Riassunto
  
  Tra i driver responsabili dello sviluppo economico di un paese, vi è la capacità di innovare.
L’obiettivo del presente lavoro è quello di analizzare il fenomeno della startup innovativa sotto diversi punti di vista.
La prima parte dell’elaborato introduce l’analisi chiarendo innanzitutto che cosa si intende con il termine startup attraverso il contributo teorico di autori conosciuti nell’ecosistema del business innovativo, ponendo in risalto il ruolo che questa particolare entità economica assume nel contesto odierno. Oltre questi aspetti, viene descritto l’impegno che, negli ultimi anni, il nostro paese ha rivolto per incentivare lo sviluppo di un ecosistema che favorisca una cultura orientata all’innovazione. Per comprendere meglio il fenomeno oggetto di analisi, sono state approfondite le fasi che costituiscono il ciclo di vita di una startup e quali sono le difficoltà che emergono con ciascuna di esse.
Segue l’approfondimento dedicato ad un tema delicato per la nascita e lo sviluppo di un’idea di business innovativa, ovvero il processo di finanziamento. Si è voluto analizzare come una startup può soddisfare il proprio fabbisogno finanziario, quali sono gli attori e le dinamiche che intervengono durante tale processo. Nell'ottica di comprendere quali strumenti supportano i finanziatori per guidare le scelte di investimento, si colloca il tema centrale della tesi, ovvero la valutazione del capitale economico di una startup innovativa.
Saranno proposte le metodologie che tradizionalmente sono applicate per stimare il valore economico di società consolidate, in particolare vedremo i metodi reddituali, i metodi finanziari, i metodi patrimoniali, il metodo misto con stima autonoma dell’avviamento e il metodo dei multipli. Approfondendo le logiche sulle quali si fondano tali metodi, sarà possibile evidenziare quali problematiche e limiti emergono se impiegati per individuare il valore di una startup. L’elaborato si propone di esaminare quali sono le soluzioni valutative alternative proposte in letteratura e nella pratica operativa che possano meglio adattarsi alle peculiarità di una startup.
L’obiettivo del presente lavoro è quello di analizzare il fenomeno della startup innovativa sotto diversi punti di vista.
La prima parte dell’elaborato introduce l’analisi chiarendo innanzitutto che cosa si intende con il termine startup attraverso il contributo teorico di autori conosciuti nell’ecosistema del business innovativo, ponendo in risalto il ruolo che questa particolare entità economica assume nel contesto odierno. Oltre questi aspetti, viene descritto l’impegno che, negli ultimi anni, il nostro paese ha rivolto per incentivare lo sviluppo di un ecosistema che favorisca una cultura orientata all’innovazione. Per comprendere meglio il fenomeno oggetto di analisi, sono state approfondite le fasi che costituiscono il ciclo di vita di una startup e quali sono le difficoltà che emergono con ciascuna di esse.
Segue l’approfondimento dedicato ad un tema delicato per la nascita e lo sviluppo di un’idea di business innovativa, ovvero il processo di finanziamento. Si è voluto analizzare come una startup può soddisfare il proprio fabbisogno finanziario, quali sono gli attori e le dinamiche che intervengono durante tale processo. Nell'ottica di comprendere quali strumenti supportano i finanziatori per guidare le scelte di investimento, si colloca il tema centrale della tesi, ovvero la valutazione del capitale economico di una startup innovativa.
Saranno proposte le metodologie che tradizionalmente sono applicate per stimare il valore economico di società consolidate, in particolare vedremo i metodi reddituali, i metodi finanziari, i metodi patrimoniali, il metodo misto con stima autonoma dell’avviamento e il metodo dei multipli. Approfondendo le logiche sulle quali si fondano tali metodi, sarà possibile evidenziare quali problematiche e limiti emergono se impiegati per individuare il valore di una startup. L’elaborato si propone di esaminare quali sono le soluzioni valutative alternative proposte in letteratura e nella pratica operativa che possano meglio adattarsi alle peculiarità di una startup.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| Tesi non consultabile. | |
 
		