L' Insegnamento dell'italiano come lingua straniera
Il caso dell'Universita di Warwick
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE
Relatori
relatore Prof.ssa Coppola, Daria Carmina correlatore Prof.ssa Bruti, Silvia
Parole chiave
Approcci Metodi e tecniche di insegnamento LS
certificazioni in Italiano LS
il Quadro comune di riferimento delle lingue
L'italiano LS
la promozione lingua e cultura italiana all'ester
lo studente adulto nell'università
lo studio dell'Italiano all'Università di Warwick
perché gli stranieri studiano l'Italiano
Situazione linguistica in Gran Bretagna
Data inizio appello
11/02/2013
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
11/02/2053
Riassunto
La presente tesi nasce da un mio interesse che ho maturato durante il mio periodo di studi presso l’Università di Warwick grazie al progetto Erasmus. L’obiettivo del mio lavoro è stato sia quello di analizzare le motivazioni che portano gli studenti stranieri a voler imparare l’italiano, sia quello di monitorare quanto sia diffuso lo studio della nostra lingua e cultura, principalmente in Gran Bretagna. La tesi è suddivisa in tre capitoli. Il primo tratta dell’Italiano come Lingua Straniera (LS) in generale, dei motivi per cui gli stranieri lo studiano, del modo in cui la lingua e la cultura italiana vengono promossi all’estero, del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, delle certificazioni dell’Italiano LS. Il secondo capitolo è incentrato sulle metodologie di insegnamento delle lingue. Dopo alcune definizioni riguardanti la distinzione tra approccio, metodo, tecnica, vengono prese in esame le principali ipotesi teoriche dell’apprendimento linguistico e i metodi e le tecniche glottodidattiche. Il terzo capitolo riguarda principalmente la mia esperienza personale in Erasmus. Dopo una breve panoramica della situazione linguistica in Gran Bretagna, vengono fornite alcune notizie relative alle attività del Dipartimento di Italiano dell’Università di Warwick, alle attività di insegnamento dell’Italiano, alle risposte al questionario fornite dagli studenti di Italiano a Warwick e al questionario da me elaborato allo scopo di conoscere le motivazioni che hanno spinto gli studenti a scegliere di studiare la nostra lingua, le loro idee al riguardo e il livello di competenza raggiunto.