| Tesi etd-01232024-123810 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea magistrale
  
    Autore
  
  
    CIRASA, LAURA  
  
    URN
  
  
    etd-01232024-123810
  
    Titolo
  
  
    Die Bedeutung des hebräischen Urtextes für Luthers Genesis-Übersetzung: Eine Analyse des semantischen Felds der Schöpfung
  
    Dipartimento
  
  
    FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
  
    Corso di studi
  
  
    LINGUE, LETTERATURE E FILOLOGIE EURO - AMERICANE
  
    Relatori
  
  
    relatore Prof.ssa Hepp, Marianne
correlatore Prof. Borbone, Pier Giorgio
  
correlatore Prof. Borbone, Pier Giorgio
    Parole chiave
  
  - Bibbia
- creazione
- ebraico
- lessico
- Lutero
    Data inizio appello
  
  
    09/02/2024
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    09/02/2027
  
    Riassunto
  
  Lutero rese la Bibbia accessibile a tutti, soprattutto al popolo. Oltre a diffondere culturalmente i testi biblici, il riformatore mise in discussione le traduzioni esistenti e tornò ai testi originali. Lutero tradusse la Bibbia in latino, ma anche in ebraico (Antico Testamento) e in greco (Nuovo Testamento), tenendo conto dei testi originali. Il presente lavoro si concentrerà sulla fonte ebraica, in particolare sul suo significato per la traduzione di parole chiave del campo semantico della creazione dai primi due capitoli della Genesi. La domanda iniziale della mia tesi di laurea è se e in che misura la novità della lingua di Lutero consista nel ridefinire concetti importanti della Genesi tornando alla lingua ebraica e, allo stesso tempo, nel creare una connessione equilibrata tra un linguaggio sacro ed elevato e un linguaggio vicino al parlato quotidiano. Per questo motivo, la traduzione letterale ebraica di Lutero non è solo più diretta, ma anche più comprensibile rispetto alle traduzioni bibliche precedenti. Le prime osservazioni di questo lavoro sono dedicate al significato del lavoro di traduzione di Lutero e alle ragioni che lo hanno spinto a tradurre il testo biblico (capitolo 1). L'attenzione si concentra poi sul significato teorico della versione originale ebraica come fonte per la traduzione di Lutero dell'Antico Testamento, in particolare sulla conoscenza della lingua ebraica e sul possesso dell'edizione originale del testo (capitolo 2). Nel capitolo 3, vengono analizzate le parole chiave linguistiche della Genesi e il significato di questi atti di denominazione ex nihilo nella versione originale ebraica e i loro equivalenti nella traduzione luterana. Vengono analizzati filologicamente alcuni lessemi selezionati che denotano i fenomeni primordiali e i primi elementi e creature del mondo.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| La tesi non è consultabile. | |
 
		