Thesis etd-01232006-142759 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Favati, Federico
email address
federico.favati@tiscali.it
URN
etd-01232006-142759
Thesis title
progetto di un parco di produzione da fonti rinnovabili
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA ELETTRICA
Supervisors
relatore Rosi, Luca
relatore Barsali, Stefano
relatore Pelacchi, Paolo
relatore Barsali, Stefano
relatore Pelacchi, Paolo
Keywords
- energie rinnovabili
- generazione distribuita
- studio di prefattibilità
- cogenerazione a biomassa
Graduation session start date
23/02/2006
Availability
Full
Summary
Il sempre più crescente sentimento di tutela ambientale e il progressivo aumento del costo sul mercato globale delle fonti fossili stanno spingendo molti paesi ad una politica di incentivazione di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili .
Infatti la generazione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili può fornire un contributo rilevante alla soluzione di diverse problematiche che affliggono il nostro paese quali la progressiva riduzione di emissioni di gas serra imposta dal protocollo di Kyoto e la necessaria diminuzione di consumo delle fonti fossili .
In Italia , a seguito della liberalizzazione del mercato elettrico è stato introdotto il meccanismo dei “certificati verdi”, cioè dei titoli al portatore cumulabili ceduti annualmente dal GRTN ai singoli soggetti produttori di energia “verde”.
Un modello di produzione di energia che permetta anche lo sfruttamento di risorse marginali è la generazione distribuita da fonti rinnovabili la quale utilizza gruppi di generazione di piccola taglia da localizzare nelle vicinanze del consumatore , il quale diventa così anche produttore.
Le reti di distribuzione , nel caso italiano , presentano generalmente una configurazione di tipo passivo ; i flussi di potenza sono sempre diretti dalle sottostazioni AT/MT alle utenze ; con l’introduzione di generatori alla estremità delle linee cambiano i flussi di potenza attiva e reattiva, con ripercussioni sui livelli di tensione e sulle perdite lungo le linee .
Pertanto la realizzazione di un parco di generazione da fonti rinnovabili nel quale insistano più forme di produzione energetica ( biomasse,idraulica,fotovoltaica ed eolica ) può costituire sia una reale applicazione per la riduzione dei costi aziendali dovuti alla necessità di climatizzazione degli ambienti interni e al consumo di energia elettrica sia un modello per la divulgazione di una cultura energetica basata sullo sfruttamento di fonti di energia “pulita”.
Infatti la generazione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili può fornire un contributo rilevante alla soluzione di diverse problematiche che affliggono il nostro paese quali la progressiva riduzione di emissioni di gas serra imposta dal protocollo di Kyoto e la necessaria diminuzione di consumo delle fonti fossili .
In Italia , a seguito della liberalizzazione del mercato elettrico è stato introdotto il meccanismo dei “certificati verdi”, cioè dei titoli al portatore cumulabili ceduti annualmente dal GRTN ai singoli soggetti produttori di energia “verde”.
Un modello di produzione di energia che permetta anche lo sfruttamento di risorse marginali è la generazione distribuita da fonti rinnovabili la quale utilizza gruppi di generazione di piccola taglia da localizzare nelle vicinanze del consumatore , il quale diventa così anche produttore.
Le reti di distribuzione , nel caso italiano , presentano generalmente una configurazione di tipo passivo ; i flussi di potenza sono sempre diretti dalle sottostazioni AT/MT alle utenze ; con l’introduzione di generatori alla estremità delle linee cambiano i flussi di potenza attiva e reattiva, con ripercussioni sui livelli di tensione e sulle perdite lungo le linee .
Pertanto la realizzazione di un parco di generazione da fonti rinnovabili nel quale insistano più forme di produzione energetica ( biomasse,idraulica,fotovoltaica ed eolica ) può costituire sia una reale applicazione per la riduzione dei costi aziendali dovuti alla necessità di climatizzazione degli ambienti interni e al consumo di energia elettrica sia un modello per la divulgazione di una cultura energetica basata sullo sfruttamento di fonti di energia “pulita”.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Appendici.pdf | 156.72 Kb |
Capitolo_1.doc | 2.19 Mb |
Capitolo_10.pdf | 220.32 Kb |
Capitolo_11.pdf | 236.03 Kb |
Capitolo_2.pdf | 615.28 Kb |
Capitolo_3.pdf | 315.57 Kb |
Capitolo_4.pdf | 90.98 Kb |
Capitolo_5.pdf | 120.57 Kb |
Capitolo_6.pdf | 47.27 Kb |
Capitolo_7.pdf | 167.43 Kb |
Capitolo_8.pdf | 195.13 Kb |
Capitolo_9.pdf | 194.33 Kb |
Conclusioni.pdf | 29.40 Kb |
FRONTESPIZIO.pdf | 68.52 Kb |
Indice.pdf | 28.69 Kb |
Introduzione.pdf | 18.77 Kb |
Contatta l’autore |