Thesis etd-01232005-115305 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Torre, Lucio
email address
luciotrr@yahoo.it
URN
etd-01232005-115305
Thesis title
STUDIO SPERIMENTALE DELLE PRESTAZIONI E DELLE INSTABILITA' FLUIDODINAMICHE DI CAVITAZIONE SU UN PROTOTIPO DELL'INDUTTORE DELLA TURBOPOMPA LOX DEL MOTORE VINCI
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA AEROSPAZIALE
Supervisors
relatore Prof. D'Agostino, Luca
relatore Ing. Cervone, Angelo
relatore Prof. Paganucci, Fabrizio
relatore Ing. Cervone, Angelo
relatore Prof. Paganucci, Fabrizio
Keywords
- instabilità fluidodinamiche
- autospettri
- analisi spettrale
- segnale
- prestazioni
- cavitazione
- turbopompe
- cross-correlazione
- induttore
Graduation session start date
21/02/2005
Availability
Full
Summary
Dopo una prima parte dedicata al richiamo delle grandezze di
comune utilizzo nella caratterizzazione delle pompe (capitolo 2) e la descrizione del
circuito di prova utilizzato nella sperimentazione e del sistema di acquisizione dati
(capitolo 3), vengono brevemente riportate le definizioni dei principali strumenti, perlopiù
di estrazione statistica, utili per l’analisi del segnale rilevato dai trasduttori, trattato e
memorizzato dagli altri componenti del sistema di acquisizione dati (capitolo 4). Nel
capitolo 5 vengono riportati i risultati e le metodologie utilizzate nella caratterizzazione
delle prestazioni in regime non cavitante del FAST2. I grafici sperimentali ottenuti
vengono, come già accennato, confrontati con curve derivanti da semplici modelli
analitici. Il capitolo 6 riporta invece le prove atte alla determinazione delle prestazioni in
regime cavitante, mentre nel capitolo 7 si riporta l’indagine sulle instabilità
fluidodinamiche e le problematiche ad esse collegate.
L’ultimo capitolo, infine, riporta l’attività svolta per riconfigurare materialmente il
circuito di prova nella versione atta alla determinazione delle forze rotodinamiche ed i
possibili passi successivi per dare una continuità ed uno sviluppo all’attività sperimentale
condotta nell’ambito di questo lavoro di tesi e più in generale nell’ambito del laboratorio
di cavitazione di Centrospazio. (Si veda anche la voce "abstract")
comune utilizzo nella caratterizzazione delle pompe (capitolo 2) e la descrizione del
circuito di prova utilizzato nella sperimentazione e del sistema di acquisizione dati
(capitolo 3), vengono brevemente riportate le definizioni dei principali strumenti, perlopiù
di estrazione statistica, utili per l’analisi del segnale rilevato dai trasduttori, trattato e
memorizzato dagli altri componenti del sistema di acquisizione dati (capitolo 4). Nel
capitolo 5 vengono riportati i risultati e le metodologie utilizzate nella caratterizzazione
delle prestazioni in regime non cavitante del FAST2. I grafici sperimentali ottenuti
vengono, come già accennato, confrontati con curve derivanti da semplici modelli
analitici. Il capitolo 6 riporta invece le prove atte alla determinazione delle prestazioni in
regime cavitante, mentre nel capitolo 7 si riporta l’indagine sulle instabilità
fluidodinamiche e le problematiche ad esse collegate.
L’ultimo capitolo, infine, riporta l’attività svolta per riconfigurare materialmente il
circuito di prova nella versione atta alla determinazione delle forze rotodinamiche ed i
possibili passi successivi per dare una continuità ed uno sviluppo all’attività sperimentale
condotta nell’ambito di questo lavoro di tesi e più in generale nell’ambito del laboratorio
di cavitazione di Centrospazio. (Si veda anche la voce "abstract")
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
01CAPITOLO1.pdf | 17.39 Mb |
02CAPITOLO2.pdf | 6.90 Mb |
03CAPITOLO3.pdf | 3.48 Mb |
04CAPITOLO4.pdf | 583.08 Kb |
05CAPITOLO5.pdf | 4.46 Mb |
06CAPITOLO6.pdf | 19.17 Mb |
07CAPITOLO7.pdf | 8.28 Mb |
08CAPITOLO8.pdf | 7.55 Mb |
ABSTRACT.pdf | 31.77 Kb |
INDICE_GENERALE.pdf | 59.73 Kb |
Contatta l’autore |