logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01222024-004025


Tipo di tesi
Tesi di dottorato di ricerca
Autore
VANNI, LEONIDA
URN
etd-01222024-004025
Titolo
On Matter and the Physical Realm: The Neoplatonic Interpretations of Hypotheses 4-9 of Plato's "Parmenides"
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/07
Corso di studi
FILOSOFIA
Relatori
tutor Prof. Centrone, Bruno
Parole chiave
  • Damascius
  • Proclus
  • Porphyry
  • Amelius
  • prime matter
  • sensible realm
  • philosophy of nature
  • Plotinus
  • Neoplatonic interpretations
  • hypotheses 4-9 of Plato's "Parmenides"
  • fisica antica
  • mondo sensibile
  • materia
  • Damascio
  • Proclo
  • Porfirio
  • Amelio
  • Plotino
  • ipotesi 4-9 del "Parmenide" di Platone
  • interpretazioni neoplatoniche
Data inizio appello
26/01/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/01/2064
Riassunto
Questa tesi esamina le interpretazioni neoplatoniche delle “ipotesi” 4-9 del Parmenide di Platone, che i neoplatonici generalmente associavano alla materia e al mondo fisico, e le loro concezioni di queste entità. La tesi consiste di quattro parti più un’appendice. La prima parte ha carattere introduttivo. La seconda parte si sofferma su Plotino e i suoi allievi Amelio e Porfirio. In primo luogo, si argomenta che Plotino concepiva l’ottava ipotesi come una descrizione della materia prima considerata nella sua relazione con le forme immateriate. Successivamente, si chiarisce il significato delle identificazioni dei soggetti delle ipotesi sostenute da Amelio e Porfirio: entrambi i commentatori “importano” la distinzione tra vari sostrati materiali dalla loro esegesi del Timeo in quella del Parmenide. Inoltre, si mettono in luce due principi ermeneutici che stanno alla base delle loro interpretazioni delle ipotesi, la cui individuazione consente di spiegare molte delle apparenti stranezze di tali interpretazioni.
La terza parte esamina lo sviluppo dell’esegesi del Parmenide da Giamblico a Damascio (compreso).
La quarta parte si sofferma su Damascio. Dopo un’analisi di alcuni passi significativi del suo commento alle ipotesi 4-6 e 8, si discutono due teorie di importanza centrale per la sua concezione del mondo materiale: la sua dottrina della materia prima come prodotto del principio ineffabile (invece che dell’uno, come Damascio dava per scontato nel De Principiis), e la sua analisi della relazione tra materia e forma nel composto sensibile – un ambito in cui Damascio, sulla scia di Proclo, tenta di conciliare la dottrina attribuita a Platone con quella aristotelica. Nel corso dell’analisi, si investigano anche il rapporto tra Damascio e Proclo e il rapporto tra dialettica ed esegesi nel commento di Damascio alle ipotesi 4-9.
L’appendice contiene degli addenda et corrigenda all’edizione Budé del commento di Damascio al Parmenide.

This thesis explores the Neoplatonic interpretations of “hypotheses” 4-9 of Plato’s Parmenides, which the Neoplatonists generally associated with matter and the physical realm, as well as their conceptions of these entities. The thesis consists of four parts and an appendix. The first part is an introduction. The second part focuses on Plotinus and his pupils, Amelius and Porphyry. First, I show that Plotinus took the eighth hypothesis to be a description of prime matter considered in relation to enmattered forms. I then elucidate the meaning of Amelius’ and Porphyry’s identifications of the subject-matters of the hypotheses: both commentators “imported” the distinction between various material layers from their interpretation of the Timaeus into that of the Parmenides. Furthermore, I spell out two competing hermeneutic principles that govern Amelius’ and Porphyry’s interpretations of hypotheses 4-9 and explain many of their apparent oddities.
Part 3 surveys the evolution of the Parmenides exegesis from Iamblichus up to, and including, Damascius.
Part 4 focuses on Damascius. After analysing some central passages of his commentary on hypotheses 4-6 and 8, I discuss and assess two fundamental theories that form the basis of his conception of the material realm: namely, his theory of prime matter as an offspring of the ineffable principle (rather than of the one, as he had assumed in the De principiis), and his description of the matter-form relation in the sensible composite – a domain in which Damascius, following Proclus, tries to reconcile the (supposedly) Platonic and the Aristotelian account. In doing so, I also shed light on the relation between Damascius and Proclus and on the relation between dialectics and exegesis in Damascius’ commentary on hypotheses 4-9.
The appendix contains some additions and corrections to the Budé edition of Damascius’ commentary on the Parmenides.
File