STRATEGIE E MACCHINE INNOVATIVE PER LA GESTIONE BIOLOGICA E CONSERVATIVA DEL POMODORO DA INDUSTRIA
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
Corso di studi
PRODUZIONI AGROALIMENTARI E GESTIONE DEGLI AGROECOSISTEMI
Relatori
relatore Prof. Peruzzi, Andrea relatore Dott. Frasconi, Christian correlatore Prof. Antichi, Daniele
Parole chiave
agricoltura conservativa
agricultural machinery
biodegradable plastic mulch
conservation agriculture
conservazione del suolo
controllo delle infestanti
flaming
industrial tomato
innovative strategies
macchine operatrici
organic horticulture
orticoltura biologica
pacciamatura biodegradabile
pirodiserbo
pomodoro da industria
precision weeding
roller crimper
sarchiatura di precisione
soil conservation
strategie innovative
weed management
Data inizio appello
15/02/2021
Consultabilità
Completa
Riassunto
In questa tesi è stata valutata l’introduzione di strategie e macchine innovative per la gestione conservativa del pomodoro da industria in agricoltura biologica. La prima parte di questa tesi è rappresentata da un’introduzione relativa allo studio approfondito dello stato dell’arte sulle applicazioni di gestione conservativa dell’orticoltura biologica. Nella seconda parte di questa tesi sono presentati e commentati i risultati ottenuti nel primo anno di sperimentazione sul confronto tra modalità di gestione conservativa e convenzionale del pomodoro da industria biologico realizzate all’interno del progetto MEORBICO “MEccanizzazione dell’ORticoltura BIologica e COnservativa”, finanziato dal MiPAAF nel 2019 e formalmente iniziato nel 2020. Il progetto ha previsto la realizzazione di due prove sperimentali di pieno campo, la prima delle quali realizzata “on farm” presso l’Azienda Pasquini di Suvereto (LI) e la seconda attuata “on station” presso il Centro di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa. In entrambe le prove sono stati valutati i risultati relativi alle prestazioni operative dei cantieri di lavoro, quelli agronomici e quelli economici. I risultati ottenuti dalle due prove evidenziano come le strategie e macchine innovative testate hanno consentito di ottenere buoni risultati in termini agronomici, operativi ed economici. La valutazione dei risultati ottenuti nelle due prove sperimentali evidenzia come la gestione conservativa del pomodoro da industria biologico rappresenti una strada promettente, non caratterizzata da particolari difficoltà tecniche e gestionali.