| Tesi etd-01212009-164016 | 
    Link copiato negli appunti
  
    Tipo di tesi
  
  
    Tesi di laurea specialistica
  
    Autore
  
  
    CAPRONI, LUCA  
  
    URN
  
  
    etd-01212009-164016
  
    Titolo
  
  
    Pasolini e Montale.
Una lunga infedeltà
  
    Dipartimento
  
  
    LETTERE E FILOSOFIA
  
    Corso di studi
  
  
    LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
  
    Relatori
  
  
    Relatore Prof.ssa Benedetti, Carla
Relatore Prof. Donnarumma, Raffaele
  
Relatore Prof. Donnarumma, Raffaele
    Parole chiave
  
  - Benvolio
- Holan
- Malvolio
- Outis
- Pascoli
- polemica
- querelle
    Data inizio appello
  
  
    16/02/2009
  
    Consultabilità
  
  
    Non consultabile
  
    Data di rilascio
  
  
    16/02/2049
  
    Riassunto
  
  Pasolini, dagli anni '40 alla morte, ha sempre seguito l'evoluzione dell'opera di Montale. Dalle recensioni positive degli anni '40 e '50, dove pur non mancano alcune riserve, Pasolini giungerà a stroncare duramente Satura, nel 1971. Cosa accade in questi anni? Cosa spinge Montale a mutare il suo stile poetico, e cosa di questo cambiamento Pasolini non accetta? Seguire le orme dell'infedeltà pasoliniana rispetto al poeta laureato significa ricostruire una svolta fondamentale del '900; ma anche, e forse più, porre domande radicali alla letteratura: chiederle cioè di essere strumento di critica e di azione nel mondo.
    File
  
  | Nome file | Dimensione | 
|---|---|
| La tesi non è consultabile. | |
 
		