ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-01212006-183040


Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Cirillo, Marco
email address
marco.cirillo2@tin.it
URN
etd-01212006-183040
Thesis title
SVILUPPO E CARATTERIZZAZIONE DI COMPOSTI COSTITUITI DA POLIMERI A MEMORIA DI FORMA E FASI MICRODISPERSE DI CARBONIO PER LO SVILUPPO DI ATTUATORI ELETTROTERMICAMENTE ATTIVABILI
Department
SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
Course of study
SCIENZA DEI MATERIALI
Supervisors
relatore Lucchesi, Mauro
relatore Ciardelli, Francesco
relatore Prof. De Rossi, Danilo
Keywords
  • polimeri
  • memoria di forma
  • carbonio
  • attuatori
Graduation session start date
24/02/2006
Availability
Partial
Release date
24/02/2046
Summary
Durante il decennio passato i materiali cosiddetti intelligenti hanno ricevuto un’attenzione crescente a causa delle loro potenzialità tecnologiche. Questi materiali sono capaci di rispondere a cambiamenti ambientali manifestando le loro proprie caratteristiche in accordo con questi cambiamenti, rispondendo in modo predeterminato a seconda delle esigenze cui sono stati progettati. In questa tesi si è cercato di modificare un polimero a memoria di forma, in particolare un poliuretano aromatico, tramite una dispersione di nerofumo. La modifica di avviene tramite miscelazione meccanica della carica in differenti rapporti percentuali con il polimero in opportune condizioni di temperatura trovate tramite prove preliminari.
E’ stato poi analizzato il comportamento termomeccanico delle miscele tramite cicli di trazione e recupero termico in cui si verifica la capacità del materiale di recuperare le dimensioni originarie anche in relazione a differenti tempi di mantenimento a temperature inferiori e superiori alla transizione vetrosa.
Il materiale è stato studiato anche dal punto di vista della conducibilità in quanto l’uso di cariche conduttrici come il nerofumo comporta la possibilità di ottenere un riscaldamento anche tramite effetto Joule qualora si superasse la soglia di percolazione oltre la quale si passa da un sistema dielettrico ad uno conduttore.
Sono inoltre stati proposti un modello teorico valido per piccole deformazioni e uno piü generale valido per valori piü elevati di deformazione.
File