Tesi etd-01182022-151646 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
AGOSTINI, DAVIDE
URN
etd-01182022-151646
Titolo
DIFFUSIONE DI PRATICHE AGROECOLOGICHE NELLA ZOOTECNIA DI MONTAGNA.
PROCESSI COLLETTIVI DI INNOVAZIONE SUL TERRITORIO TRENTINO
Dipartimento
SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AGRO-AMBIENTALI
Corso di studi
PRODUZIONI AGROALIMENTARI E GESTIONE DEGLI AGROECOSISTEMI
Relatori
relatore Prof.ssa Rossi, Adanella
Parole chiave
- agroecologia
- agroecology
- gruppi operativi
- innovation
- innovazione
- Pei-Agri
- sostenibilità
- sustainability
- zootecnia montana
Data inizio appello
21/02/2022
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il presente elaborato ha come obiettivo l’analisi delle tappe e modalità attraverso cui si è realizzato un processo collettivo di innovazione. Il processo, condotto da un Gruppo Operativo finanziato allo scopo, mirava all’introduzione di pratiche che aumentassero la resilienza e la sostenibilità della zootecnia di montagna nel territorio delle Giudicarie Esteriori, in Provincia di Trento.
Per fare questo l’autore ha analizzato i fattori predisponenti e ostacolanti l’adesione e la partecipazione delle aziende agricole, e indagato e descritto l’attività del Gruppo Operativo, dalla sua costituzione e per tutto il suo operato. Attraverso indagini indirette e interviste ai diversi attori è stata quindi fatta un’analisi del percorso intrapreso dai partner per valutarne l’efficacia in funzione della diffusione di innovazione e conoscenza. In particolare, sono stati valutati il carattere partecipativo dell’iniziativa, le strategie adottate, le sinergie e gli ostacoli emersi lungo il percorso.
Per fare questo l’autore ha analizzato i fattori predisponenti e ostacolanti l’adesione e la partecipazione delle aziende agricole, e indagato e descritto l’attività del Gruppo Operativo, dalla sua costituzione e per tutto il suo operato. Attraverso indagini indirette e interviste ai diversi attori è stata quindi fatta un’analisi del percorso intrapreso dai partner per valutarne l’efficacia in funzione della diffusione di innovazione e conoscenza. In particolare, sono stati valutati il carattere partecipativo dell’iniziativa, le strategie adottate, le sinergie e gli ostacoli emersi lungo il percorso.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi_Ago..._2022.pdf | 701.43 Kb |
Contatta l’autore |