ETD

Digital archive of theses discussed at the University of Pisa

 

Thesis etd-01172018-135752


Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
CONSIGLIO, ALESSIA
URN
etd-01172018-135752
Thesis title
Il lavoro nella digital economy: la subordinazione nel rapporto di lavoro con Uber
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof. Mazzotta, Oronzo
Keywords
  • sharing economy
  • labour on demand
  • labour law
  • gig economy
  • diritto del lavoro
  • digital economy
Graduation session start date
05/02/2018
Availability
Withheld
Release date
05/02/2088
Summary
Le ragioni che hanno determinato ed orientato l’impostazione e il metodo di questo lavoro di tesi si svelano nell’interesse personale maturato durante il percorso di studio universitario sulle tematiche del diritto del lavoro specialmente inserito nel paradigma dell’evoluzione digitale.
Nell’era dell’industria 4.0 sono emerse, infatti, nuove economie protagoniste del mutamento degli habitus vigenti. L’approccio collaborativo, inizialmente intessuto fra comunità locali, ha predisposto un sistema economico imperniato sul condividere l’accesso a beni e servizi sottoutilizzati. Tuttavia, lo scambio e la condivisione in sharing non si sono limitati alla commercializzazione a basso costo di servizi e oggetti, ma si sono estesi, tramite il processo informatizzato dell’economia collaborativa on demand, ad una pianificazione inedita dell’organizzazione delle tradizionali prestazioni lavorative. Qualunque soggetto, in qualunque momento e in qualunque posto, se dotato di uno smartphone e di una connessione, può diventare un lavoratore della gig economy, ma a questo fenomeno non si è allacciata contestualmente una risposta legislativa adeguata ed efficace per questi prestatori di lavoro.
Il filo rosso di questa tesi ripercorre le problematiche relative alla qualificazione dei lavoratori on demand e in particolare su quale riconoscimento giuridico offrire ai prestatori sul web nella dicotomia tipica fra rapporto di lavoro autonomo e rapporto di lavoro subordinato, così da fornire un panorama di legittimità e tutele alla fenomenologia delle manifestazioni e delle espressioni di lavoro nella digital economy, disponendo del prototipo di rapporto di lavoro di Uber per orientarsi verso la subordinazione.
File