Thesis etd-01172013-110717 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di dottorato di ricerca
Author
CARPITA, FRANCESCA
URN
etd-01172013-110717
Thesis title
Aree protette e tutela della biodiversità
Academic discipline
IUS/10
Course of study
DIRITTO PUBBLICO E DELL'ECONOMIA
Supervisors
commissario Prof. Carrozza, Paolo
commissario Prof. Pinto, Ferdinando
commissario Prof. Frosini, Tommaso Edoardo
tutor Prof. D'Antone, Carmelo
commissario Prof. Pinto, Ferdinando
commissario Prof. Frosini, Tommaso Edoardo
tutor Prof. D'Antone, Carmelo
Keywords
- aree protette
- biodiversità
- ecosistema
- parchi naturali
- tutela della biodiversità
Graduation session start date
01/03/2013
Availability
Withheld
Release date
01/03/2083
Summary
Con il presente elaborato si è inteso affrontare il tema della tutela della biodiversità all’interno delle aree protette, nell’evolversi delle problematiche e delle nuove sfide alle quali gli Enti parco hanno dovuto far fronte negli anni più recenti, quali ad esempio quelle della realizzazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Si è analizzata l’evoluzione del concetto di area protetta, passando da una concezione statica ad un approccio dinamico, quale quello che caratterizza ormai tale “istituto giuridico speciale”, come definito da Massimo Severo Giannini. In particolare nell’esame che è stato condotto sulla disciplina dei parchi naturali non poteva essere considerata solo la loro dimensione “nazionale”, essendo essa ormai strettamente connessa alla prospettiva europea di creazione della rete ecologica Natura 2000, con tutte le conseguenti implicazioni che ha comportato l’applicazione della Direttiva Habitat ed Uccelli nel nostro ordinamento. Ci si è poi concentrati nell’analizzare i più significativi strumenti di governance dell’area protetta tra i quali il piano per il parco, il regolamento del parco, il nulla osta, la valutazione di incidenza ed altri, esaminando altresì i rapporti intercorrenti tra alcuni degli strumenti di governo dell’area, oltre che la recente proposta di revisione della legge quadro sulle aree protette. L’ultima parte del lavoro è stata condotta esaminando le particolarità che contraddistinguono l’Ente parco regionale di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, rispetto alla disciplina generale prevista per gli altri parchi regionali e rispetto alla legge-quadro sulle aree protette e gli strumenti mediante i quali tale Ente ha perseguito l’obiettivo di tutelare i siti di importanza comunitaria, ed ha inoltre disciplinato la realizzazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili nel suo territorio.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
The thesis is not available. |