Thesis etd-01172007-215051 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea vecchio ordinamento
Author
Serra, Giandomenico
email address
gdserra@hotmail.it
URN
etd-01172007-215051
Thesis title
Analisi e dimensionamento di un propulsore ad effetto Hall multicanale
Department
INGEGNERIA
Course of study
INGEGNERIA AEROSPAZIALE
Supervisors
Relatore Andrenucci, Mariano
Relatore Milani, Andrea
Relatore Milani, Andrea
Keywords
- hall
- multicanale
- multichannel
- canali coassiali
- propulsore
- cluster
- thruster
Graduation session start date
19/02/2007
Availability
Partial
Release date
19/02/2047
Summary
Il presente lavoro riguarda l’analisi ed il dimensionamento di un propulsore ad effetto Hall a canali coassiali. Questo tipo di propulsori ancora non è stato realizzato, ma con l’aumentare delle potenze richieste a bordo dei satelliti questa soluzione potrebbe rivelarsi una buona alternativa ai cluster di propulsori a singolo canale, grazie ad una notevole riduzione degli ingombri e dei pesi.
Il punto di partenza di questa tesi era una configurazione iniziale creata in modo tale da soddisfare i requisiti fondamentali riguardanti la forma del campo magnetico; procedendo iterativamente si sono in primo luogo analizzati i materiali a disposizione per la realizzazione del dispositivo, poi si è proceduto con un’analisi magnetica più precisa ed uno studio termico considerando quattro possibili configurazioni di funzionamento; si sono approfondite le suddette analisi considerando i reali contatti tra i componenti; quindi si sono effettuate alcune analisi multifisiche: termo-magnetica e termo-strutturale, per verificare il corretto funzionamento a temperatura di lavoro. Si è poi svolto uno studio gasdinamico per ottimizzare il flusso del gas dai condotti alle camere di accelerazione.
Con le informazioni raccolte si è fissata la configurazione finale, intraprendendo la strada verso una fase sperimentale: all’analisi magnetica si è aggiunto uno studio sulle possibili attivazioni dei canali e sugli effetti di variazioni di corrente sulle singole bobine; all’analisi termica si sono accostati uno studio sul transitorio termico ed uno studio sulle temperature raggiunte a seguito di accensioni parziali del dispositivo.
Infine, attraverso una attenta valutazione di tutti i risultati ottenuti, si sono tratte le opportune conclusioni.
The present work regards analysis and sizing of a Hall Effect Thruster with coaxial channels. This class of thrusters has not been yet realized, but with powers increase on board of satellites, it could become a good alternative to clusters of single channel thrusters in minimizing weights and spaces.
The starting point of this thesis is a preliminary configuration previously created to satisfy the shape of magnetic field basic requirements; advancing iteratively we have firstly analyzed available materials to build up this device, secondly we have proceeded with a more accurate magnetic analysis and a thermal analysis considering four possible working configurations; we have improved these results by considering real contacts between components’ surfaces; then we have done some multiphysic analysis, thermo-magnetic and thermo-structural, to verify the correct functioning at working temperatures. Then we have done a preliminary gasdinamic analysis to optimize gas flow from the ducts to the acceleration channels.
With collected informations we fixed the final configuration, approaching the experimental phase: we added to the magnetic analysis a study about the possible activations of the channels and about the effects of any current variation; we added to the thermal analysis a study about the thermal transitory and a study about the temperatures reached in case of partial activation of this device.
Finally considering all results found in this work, we arrived to the conclusions.
Il punto di partenza di questa tesi era una configurazione iniziale creata in modo tale da soddisfare i requisiti fondamentali riguardanti la forma del campo magnetico; procedendo iterativamente si sono in primo luogo analizzati i materiali a disposizione per la realizzazione del dispositivo, poi si è proceduto con un’analisi magnetica più precisa ed uno studio termico considerando quattro possibili configurazioni di funzionamento; si sono approfondite le suddette analisi considerando i reali contatti tra i componenti; quindi si sono effettuate alcune analisi multifisiche: termo-magnetica e termo-strutturale, per verificare il corretto funzionamento a temperatura di lavoro. Si è poi svolto uno studio gasdinamico per ottimizzare il flusso del gas dai condotti alle camere di accelerazione.
Con le informazioni raccolte si è fissata la configurazione finale, intraprendendo la strada verso una fase sperimentale: all’analisi magnetica si è aggiunto uno studio sulle possibili attivazioni dei canali e sugli effetti di variazioni di corrente sulle singole bobine; all’analisi termica si sono accostati uno studio sul transitorio termico ed uno studio sulle temperature raggiunte a seguito di accensioni parziali del dispositivo.
Infine, attraverso una attenta valutazione di tutti i risultati ottenuti, si sono tratte le opportune conclusioni.
The present work regards analysis and sizing of a Hall Effect Thruster with coaxial channels. This class of thrusters has not been yet realized, but with powers increase on board of satellites, it could become a good alternative to clusters of single channel thrusters in minimizing weights and spaces.
The starting point of this thesis is a preliminary configuration previously created to satisfy the shape of magnetic field basic requirements; advancing iteratively we have firstly analyzed available materials to build up this device, secondly we have proceeded with a more accurate magnetic analysis and a thermal analysis considering four possible working configurations; we have improved these results by considering real contacts between components’ surfaces; then we have done some multiphysic analysis, thermo-magnetic and thermo-structural, to verify the correct functioning at working temperatures. Then we have done a preliminary gasdinamic analysis to optimize gas flow from the ducts to the acceleration channels.
With collected informations we fixed the final configuration, approaching the experimental phase: we added to the magnetic analysis a study about the possible activations of the channels and about the effects of any current variation; we added to the thermal analysis a study about the thermal transitory and a study about the temperatures reached in case of partial activation of this device.
Finally considering all results found in this work, we arrived to the conclusions.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
01_Introduzione.pdf | 1.17 Mb |
02_Il_pr...anale.pdf | 116.54 Kb |
03_Scelt...riali.pdf | 494.42 Kb |
04_Confr...ntali.pdf | 3.51 Mb |
15_Concl...luppo.pdf | 30.65 Kb |
Bibliografia.pdf | 28.29 Kb |
Fontespizio.pdf | 30.94 Kb |
indice.pdf | 132.62 Kb |
11 file non consultabili su richiesta dell’autore. |