logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01152024-003746


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MENICUCCI, MICHELE
URN
etd-01152024-003746
Titolo
Applicazione della metodologia PFMEA per il miglioramento continuo dei processi in ambito industriale: il caso DDU
Dipartimento
INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Corso di studi
INGEGNERIA MECCANICA
Relatori
relatore Marrazzini, Leonardo
Parole chiave
  • process fmea
  • continuous improvement
  • diesel particulate filter regeneration
Data inizio appello
23/02/2024
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
23/02/2094
Riassunto
Questo elaborato è il risultato del lavoro svolto durante un periodo di tirocinio aziendale presso lo stabilimento produttivo Vitesco Technologies di San Piero a Grado (PI) all'interno del reparto DDU. Lo stage si è incentrato sull'applicazione sistematica della metodologia PFMEA (Process Failure Mode and Effect Analysis) alla linea di produzione del DDU (Diesel Dosing Unit). L'elaborato si articola in 9 capitoli. Nell'introduzione è riportata una descrizione dell'azienda. I 2 capitoli seguenti offrono rispettivamente una panoramica dello stato dell'arte in merito ai trattamenti dei gas di scarico per i motori a combustione interna e della metodologia FMEA e sue applicazioni. Il capitolo 4 analizza in dettaglio i passi per una corretta implementazione della metodologia P-FMEA, la FMEA applicata ai processi, seguendo le indicazioni del libretto AIAG VDA che è un manuale di riferimento. Seguono il capitolo 5 in cui è descritto il prodotto DDU in tutte le sue varianti e il capitolo 6 dedicato alla linea di produzione e assemblaggio in cui è realizzato. Nel capitolo 7 è approfondito l'approccio seguito durante il periodo di tirocinio ed esaminata la situazione iniziale facendo ricorso ad analisi statistiche e grafici e con un accenno agli strumenti software utilizzati. La principale attività sostenuta è stata quella mirata alla riduzione degli scarti generati durante una delle fasi finali di test del prodotto. Il capitolo 8 è dedicato all'analisi di questo problema e alle soluzioni adottate. Segue il capitolo 9 con una analisi comparativa della situazione finale che offre lo spunto per considerazioni sulla validità, consistenza ed efficacia dell'approccio tenuto. Una sezione è dedicata ai possibili sviluppi futuri e alle Lessons learned di cui fare tesoro. Infine l'ultimo capitolo è dedicato alle conclusioni del lavoro.
File