logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-01152022-001043


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
VALORI, MARIO
URN
etd-01152022-001043
Titolo
Death from a Girl Hat
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
STORIA E CIVILTA
Relatori
relatore Prof. Banti, Alberto Mario
relatore Prof. Fruci, Gian Luca
Parole chiave
  • clue-puzzle fiction
  • cultural history
  • detective fiction
  • women emancipation
  • flapper
Data inizio appello
31/01/2022
Consultabilità
Tesi non consultabile
Riassunto
This thesis was realised to challenge the widespread belief in the academic world that qualifies clue-puzzle fiction (what is commonly referred to as "British detective fiction") as an unrealistic, stereotyped and conservative literary genre.
To do this, it highlights a different approach to start from: studying this narrative in a dual way, not only as literature but also, and above all, as an intellectual game between authors and readers. In this way, scholars can select the data provided, dividing it according to its concreteness and reliability, eliminating waste to retain what may be of value. The challenge forces authors to recreate a word as realistic as possible compared to the one they live in: any deviation from reality breaks the pact with readers and goes against fair play.
The first part of the thesis (chapters 1-3) addresses these issues and outlines the perimeter of the rest of the thesis, dedicated to a survey on the issue of female emancipation in detective fiction. This argument had to prove the validity of the previous assumptions and underline that the conservative view was biased.
The data collected goes beyond expectations and shows a literary genre that enhances the female figure and places it decisively at the scene's centre. It would be unrealistic to expect complete gender equality: but the clue-puzzle fiction instead proves to be an enthusiastic herald of female independence at the turn of the 1920s and 1950s.

- - -

Questa tesi nasce per contestare la convinzione diffusa nel mondo accademico che qualifica la clue-puzzle fiction (quella che comunemente viene definita come 'british detective fiction') come un genere letterario poco realistico, stereotipato e conservativo.
Per farlo mette in luce un diverso approccio da cui partire: studiare questa narrativa in maniera duale, non solo come letteratura ma anche, e soprattutto, come gioco intellettuale fra autori e lettori.
Solo in questo modo i ricercatori possono selezionare le informazioni fornite, suddividendole in base alla loro concretezza e attendibilità, eliminando le scorie per trattenere ciò che ci può essere di prezioso. La sfida, infatti, obbliga gli autori a ricreare una società quanto più possibile realistica rispetto a quella in cui vivono: qualunque deviazione dal reale infrange il patto con i lettori e lede il fair-play.
La prima parte della tesi (capitoli 1-3) affronta questi temi e delinea il perimetro di indagine del resto della tesi, dedicato a una ricognizione sul tema dell'emancipazione femminile nella detective fiction.
Questo argomento doveva dimostrare la validità degli assunti precedenti e sottolineare come la visione conservatrice fosse in realtà un pregiudizio. I dati raccolti vanno oltre le aspettative e mostrano un genere letterario che invece valorizza la figura femminile e la colloca in maniera decisa al centro della scena, spesso surclassando anche quella maschile. Sarebbe irrealistico aspettarsi una completa parità di genere: ma la clue-puzzle fiction si dimostra invece un araldo entusiasta dell’indipendenza femminile a cavallo fra gli anni '20 e '50.
File