Thesis etd-01152021-192829 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
BERNARDINI, FRANCESCO
URN
etd-01152021-192829
Thesis title
I prelievi coattivi nel processo penale tra esigenze di accertamento e garanzie fondamentali
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof.ssa Bonini, Valentina
Keywords
- prelievi
- coattivi
- campioni
- biologici
- processo
- penale
- garanzie
- fondamentali
Graduation session start date
01/02/2021
Availability
None
Summary
Il presente elaborato si propone di analizzare criticamente l’istituto del prelievo coattivo di campioni biologici all’interno del processo penale. Dopo avere rilevato l’importante ruolo rivestito dalla giurisprudenza costituzionale nell’individuazione dei principali aspetti problematici della materia, si è esaminata la fondamentale sentenza n. 238 del 1996, con la quale la Consulta ha escluso la possibilità di ricorrere all’asportazione forzosa fuori dai casi e dai modi previsti dalla legge. Successivamente, attraverso ampi riferimenti alla dottrina del tempo, si è evidenziato il carattere lacunoso ed emergenziale delle interpolazioni apportate al codice di rito dalla legge n. 155 del 2005, primo intervento normativo in materia a disciplinare il prelievo coattivo a fini identificativi. Particolare attenzione, dopo avere individuato l’inquadramento costituzionale dell’istituto, è stata dedicata all’analisi critica della normativa vigente, introdotta dalla legge n. 85 del 2009, alla luce delle principali posizioni espresse dalla dottrina e dalla giurisprudenza. Infine, si è riservato ampio spazio allo studio del prelievo coattivo stradale, fattispecie ablativa inserita dalla legge n. 41 del 2016 ai sensi degli artt. 224-bis e 359-bis c.p.p.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
There are some hidden files because of the review of the procedures of theses' publication. |