Tesi etd-01152018-182844 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
DEL POZZO, SARA
URN
etd-01152018-182844
Titolo
TRA UMANO E POST-UMANO: I CASI HUXLEY, DICK, BALLARD, MOORE E LLOYD, ISHIGURO
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE
Relatori
relatore Prof. Ciompi, Fausto
Parole chiave
- post-human
- post-umano
- postmodern
- postmoderno
Data inizio appello
05/02/2018
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il rapido avanzare del progresso scientifico e tecnologico dell’era contemporanea ha reso necessaria una revisione del concetto di “umano”. La crescente invasività delle tecniche scientifiche sulla vita e sul corpo, tra cui manipolazione genetica e onnipresenza della “macchina”, ha richiesto una rivalutazione della condizione dell’uomo contemporaneo e della sua posizione all’interno della realtà che lo circonda.
Il mio elaborato ha lo scopo di analizzare la nascita e il contesto storico-culturale della nuova frontiera filosofica e antropologica che è il Post-umano per illustrarne e studiarne le tematiche, comparandole con quelle della letteratura contemporanea, nella quale di fatto ve ne ritroviamo alcune, tra cui l’invasività della scienza sul corpo, la virtualizzazione dell’essere umano e della società e la simulazione del reale.
Ho dunque analizzato un campione di romanzi caratterizzati da una riflessione ontologica di fondo, attraverso i quali gli scrittori intendono lanciare un monito all’umanità, prospettandone un futuro che appare negativo. I casi che presento sono: Aldous Huxley con Brave New World (un testo profetico) e Brave New World Revisited; Philip.K. Dick con The Simulacra; James G. Ballard con Crash; il Graphic novel V for Vendetta di A. Moore e D. Lloyd e Kazuo Ishiguro con Never Let Me go.
Il mio elaborato ha lo scopo di analizzare la nascita e il contesto storico-culturale della nuova frontiera filosofica e antropologica che è il Post-umano per illustrarne e studiarne le tematiche, comparandole con quelle della letteratura contemporanea, nella quale di fatto ve ne ritroviamo alcune, tra cui l’invasività della scienza sul corpo, la virtualizzazione dell’essere umano e della società e la simulazione del reale.
Ho dunque analizzato un campione di romanzi caratterizzati da una riflessione ontologica di fondo, attraverso i quali gli scrittori intendono lanciare un monito all’umanità, prospettandone un futuro che appare negativo. I casi che presento sono: Aldous Huxley con Brave New World (un testo profetico) e Brave New World Revisited; Philip.K. Dick con The Simulacra; James G. Ballard con Crash; il Graphic novel V for Vendetta di A. Moore e D. Lloyd e Kazuo Ishiguro con Never Let Me go.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
01indice.pdf | 122.58 Kb |
02introduzione.pdf | 60.13 Kb |
03capitolouno.pdf | 431.57 Kb |
04capitolodue.pdf | 97.08 Kb |
05capitolotre.pdf | 102.74 Kb |
06capito...attro.pdf | 310.73 Kb |
07capitolocinque.pdf | 349.56 Kb |
08capitolosei.pdf | 273.30 Kb |
09capitolosette.pdf | 287.70 Kb |
10capitolootto.pdf | 179.66 Kb |
11conclusioni.pdf | 64.60 Kb |
12bibliografia.pdf | 112.95 Kb |
Contatta l’autore |