Thesis etd-01152015-191425 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
DEL GAMBA, GIULIA
URN
etd-01152015-191425
Thesis title
Sovvenzioni incrociate e abuso di posizione dominante
Department
GIURISPRUDENZA
Course of study
GIURISPRUDENZA
Supervisors
relatore Prof. Calamia, Antonio Marcello
Keywords
- posizione dominante
- concorrenza
- telecomunicazioni
- sovvenzioni incrociate
Graduation session start date
05/02/2015
Availability
Full
Summary
Il presente elaborato intende analizzare il fenomeno delle sovvenzioni incrociate in virtù dei principi di diritto della concorrenza dell'Ue.
Dopo un'attenta identificazione e definizione del concetto, saranno presentate varie classificazioni, che mettono in luce aspetti tecnici ed economici del tema.
Il fulcro sarà costituito dallo studio di sovvenzioni in violazione degli articoli 102 e 107 del TFUE. In tale contesto, particolare considerazione sarà riservata al caso del sovvenzionamento come sfruttamento abusivo della posizione dominante nel mercato.
Dopo una rassegna dei casi giurisprudenziali più rilevanti saranno formulati vari tipi di test combinatori, utilizzati come strumenti di risoluzione di casi specifici.
Un intero capitolo è inoltre dedicato al settore delle telecomunicazioni. Tracciate le caratteristiche strutturali, si procederà ad un rapido excursus della normativa dalla liberalizzazione alla disciplina attuale. In tale ottica saranno analizzati i benefici e gli svantaggi derivanti dall'introduzione della concorrenza, tra questi ultimi vi sono proprio ipotesi di sovvenzionamenti incrociati.
A concludere sarà approfondito il ruolo che, in tale ambito, potrebbe essere svolto dalla Commissione europea.
Dopo un'attenta identificazione e definizione del concetto, saranno presentate varie classificazioni, che mettono in luce aspetti tecnici ed economici del tema.
Il fulcro sarà costituito dallo studio di sovvenzioni in violazione degli articoli 102 e 107 del TFUE. In tale contesto, particolare considerazione sarà riservata al caso del sovvenzionamento come sfruttamento abusivo della posizione dominante nel mercato.
Dopo una rassegna dei casi giurisprudenziali più rilevanti saranno formulati vari tipi di test combinatori, utilizzati come strumenti di risoluzione di casi specifici.
Un intero capitolo è inoltre dedicato al settore delle telecomunicazioni. Tracciate le caratteristiche strutturali, si procederà ad un rapido excursus della normativa dalla liberalizzazione alla disciplina attuale. In tale ottica saranno analizzati i benefici e gli svantaggi derivanti dall'introduzione della concorrenza, tra questi ultimi vi sono proprio ipotesi di sovvenzionamenti incrociati.
A concludere sarà approfondito il ruolo che, in tale ambito, potrebbe essere svolto dalla Commissione europea.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi.pdf | 727.96 Kb |
Contatta l’autore |