Nel primo capitolo viene analizzata l’evoluzione dei rapporti tra Occidente e Russia negli ultimi 30 anni, soffermando l’attenzione sugli eventi salienti e gli sforzi diplomatici di entrambe le parti, utile per comprendere il substrato dell’attuale contesto geopolitico. Successivamente viene trattata la politica economica russa e la controversia sul gasdotto Nord Stream 2. Nel terzo capitolo vengono approfonditi gli interessi politici e strategici della Russia, con particolare attenzione alle regioni baltica, per poi esaminare, nei paragrafi successivi, le problematiche relative alla presenza di russofoni nei Paesi baltici e le minacce dal punto di vista militare e dal punto di vista ibrido, con un approfondimento sulla centrale nucleare bielorussa di Astravets e sulla minaccia ibrida marittima. Nell’ultimo paragrafo si analizzano le strategie che NATO e UE stanno mettendo in atto per affrontare le sfide del futuro immediato. 4 Il seguente elaborato si prefigge di analizzare l’attuale situazione strategica nella zona del mar Baltico con lo scopo di esprimere delle considerazioni in merito alla sicurezza e alla politica di difesa degli interessi comunitari e globali