Thesis etd-01142015-110142 |
Link copiato negli appunti
Thesis type
Tesi di laurea magistrale LM5
Author
MIGONI, SILVIA
URN
etd-01142015-110142
Thesis title
Analisi del comportamento di cani aggressivi durante la consulenza comportamentale
Department
SCIENZE VETERINARIE
Course of study
MEDICINA VETERINARIA
Supervisors
relatore Dott. Gazzano, Angelo
correlatore Dott.ssa Mariti, Chiara
correlatore Dott.ssa Mariti, Chiara
Keywords
- veterinario
- consulenza
- comportamento
- aggressività
- cane
Graduation session start date
06/03/2015
Availability
Full
Summary
Il presente studio ha avuto inizio con l’osservazione delle registrazioni effettuate presso il consultorio del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa, inerenti un gruppo di soggetti riferiti in visita per aggressività verso le persone ed uno di controllo costituito da soggetti riferiti per altre patologie comportamentali. Per ciascun soggetto, abbiamo scelto di analizzare complessivi trenta minuti di visita così suddivisi, 0-10 minuti, 25-35, 50-60, durante i quali, si è proceduto all’analisi dei comportamenti tenuti dai soggetti secondo per secondo. I dati così ottenuti sono stati elaborati statisticamente, tramite l’applicazione di test non parametrici: test di Friedman, test di Wilcoxon, test di Mann-Whitney, test di Kruskal-wallis. Lo scopo era quello di evidenziare se i soggetti aggressivi mostrassero determinati comportamenti rispetto ai non aggressivi, in modo statisticamente significativo; i risultati positivi ottenuti in tal senso, ci hanno permesso poi di ricercare le ulteriori differenze significative esistenti all’interno del gruppo degli aggressivi, tra quanti lo erano nei confronti dei familiari e quanti invece verso estranei. Anche in questo caso abbiamo ottenuto risultati significativi, che ci hanno permesso di caratterizzare meglio le tipologie di soggetti aggressivi riferiti in visita. In contemporanea allo svolgimento delle osservazioni, si è proceduto all’analisi delle cartelle cliniche dei singoli soggetti, al fine di evidenziare gli aspetti peculiari e salienti della vita di ciascuno di essi, con riferimento alle caratteristiche individuali (sesso, età, castrazione, razza) e a quelle sociali (rapporto i proprietari, ambiente di vita, utilizzo di punizioni etc). Quindi abbiano proceduto alla ricerca nella letteratura scientifica internazionale, di riscontri a tutto ciò che siamo riusciti a evidenziare e far emergere dal presente studio. Quanto da noi riscontrato, in riferimento ai soggetti aggressivi e all’ulteriore differenziazione all’interno dei medesimi, nonché le peculiarità di tali soggetti, hanno trovato quasi sempre conferma e riscontro negli studi e nelle ricerche effettuate da altri autori. Tutto ciò ci ha portato a concludere che l’analisi dei comportamenti tenuti dal soggetto durante una visita comportamentale, può divenire un valido supporto nella formulazione di una diagnosi appropriata e completa.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
TESI_SIL...IGONI.pdf | 1.66 Mb |
Contatta l’autore |